Genere di pianta della famiglia Cannabacee, con le varietà sativa (canapa) e indica (canapa indiana). La C., sotto forma di preparati (foglie di marijuana) e resine (hashish), viene utilizzata come sostanza [...] di là delle discussioni sociali e politiche sull'uso della C. come stupefacente, essa è stata a lungo un'importante piantamedicinale. Negli ultimi anni si è accumulato un notevole volume di ricerca sulle sue proprietà farmacologiche e le possibili ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] dell'ambasciata spagnola a Roma, dopo che per anni vi avevano lavorato i membri dell'Accademia dei Lincei. La piantamedicinale originaria del nuovo mondo che ha avuto maggior diffusione è stata probabilmente il guaiaco, ritenuto in grado di curare ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...]
Segue una serie di ricette in cui l'interesse è innanzitutto rivolto alla malattia e alle sue cure e non più alla piantamedicinale di cui si descrivono i benefici: le pustole (con il fico, frutti e foglie); l'idropisia (con acqua di prezzemolo e di ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] Cannabis sativa var. indica; sin. Cannabis indica)
Pianta erbacea annuale con steli angolari e foglie profondamente lobate di solito viene fumata sotto forma di sigarette. L'uso medicinale e dietetico della canapa indiana era diffuso in India, in ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] compreso tra gli anni Sessanta e Settanta è stato il medicinale più venduto nel mondo. A esso seguirono molti altri della morfina, la cocaina è un composto che si ottiene da una pianta, in particolare dalle foglie di coca, un arbusto che cresce sulle ...
Leggi Tutto
Epidemiologia: morbilità e mortalità
Simona Giampaoli
Giuseppe Traversa
L'epidemiologia è una disciplina collocata nell'ambito della medicina e della sanità pubblica. I suoi contributi principali consistono [...] fra fumo di sigarette e tumore del polmone. La pianta del tabacco è originaria delle Americhe, dove cresceva allo Europa alla metà del XVI sec., venne inizialmente utilizzato come medicinale. Il primo caso dichiarato di tumore alle labbra risale al ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] farmaci prescritti e le indicazioni per la preparazione del medicinale e per la sua applicazione, di solito espresse anatomico e finisce come segue: "i suoi piedi sono le piante dei piedi di Shu quando attraversa il lago, quando cammina attraverso ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] arabo vi furono progressi in questo campo. Nel 754 fu aperta a Baghdad la prima farmacia pubblica in cui si selezionavano le piantemedicinali e si preparavano i farmaci. Un medico arabo-siro del 9° secolo, Mesué il Vecchio, studiò il rapporto tra la ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] a quella necessaria per ogni prodotto alimentare o medicinale. L'USDA e l'EPA hanno, invece, appartengono a chi le mantiene? Il fatto è che la maggior parte delle piante che forniscono cibo all'umanità proviene da paesi poveri e in via di sviluppo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] questo era un campo adatto all'uso di specialità medicinali, come la Pulvis antilyssus del famoso medico londinese Richard viennese Anton von Störck (1731-1803) diffuse l'uso di piante velenose, come per esempio la cicuta, lo stramonio, il giusquiamo ...
Leggi Tutto
medicinale
agg. e s. m. [dal lat. medicinalis, der. dell’agg. medicinus; v. medicina]. – 1. a. agg. Dotato di proprietà curative: erbe m.; sostanza m.; prodotti m.; piante m., lo stesso che piante officinali (v. officinale); olî m., lo stesso...
pianta
s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....