• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Storia [21]
Biografie [22]
Geografia [8]
Italia [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [5]
Arti visive [3]
Zoologia [3]
Archeologia [2]
Scienze politiche [2]

AGRIPPA Postumo

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPA Postumo (M. Agrippa) C. Pietrangeli Terzo figlio di A. e di Giulia, nato nel 12 a. C., morto nel 14 d. C. La sua effigie compare nelle monete di Corinto, ma non è utile per la identificazione [...] quale certamente devono esistere ritratti eseguiti tra il periodo della sua adozione da parte di Augusto (4 d. C.) e il suo esilio a Pianosa (7 d. C.), e cioè tra i 16 e i 19 anni. Ritratti del tipo detto di Bruto Giuniore (Napoli, da Pompei; Roma ... Leggi Tutto

SARAGINI, Andreotto

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAGINI, Andreotto Guido Almagià Ammiraglio pisano del sec. XIII. Nel maggio 1283, durante la guerra contro Genova, Pisa costituì un'armata di osservazione composta di 54 galere per sorvegliare le [...] in un combattimento che gli fosse favorevole, si recò nelle acque della Sardegna ed effettuò anche alcuni sbarchi nell'isola di Pianosa e presso Sassari. Ma l'ammiraglio genovese non si mosse, neppure quando il S. pose l'assedio alla piazzaforte ... Leggi Tutto

Appiano, Iacopo IV d'

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Appiano, Iacopo IV d’ Erminia Irace Figlio di Iacopo III e di Battistina Campofregoso, Iacopo IV (1459 o 1460 - 1510) diventò signore di Piombino, succedendo al padre, il 17 marzo 1474, all’età di quindici [...] , alcune rocche circostanti (Scarlino, Suvereto, Buriano, Populonia) e cinque isole dell’arcipelago toscano: l’Elba, Pianosa, Montecristo, Cerboli e Palmaiola. Situata in posizione strategica, Piombino rappresentava uno scalo importante negli scambi ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D’ASBURGO – FERDINANDO IL CATTOLICO – BARTOLOMEO D’ALVIANO – SIGNORE DI PIOMBINO – ARCIPELAGO TOSCANO

Piombino

Enciclopedia on line

Piombino Comune della prov. di Livorno (130,1 km2 con 34.572 ab. nel 2008). È situato all’estremità meridionale del promontorio omonimo. Porto sul Tirreno (Portovecchio), importante per le comunicazioni con l’isola [...] vendette Pisa ai Visconti, riservandosi il dominio di P., Populonia, Scarlino, Buriano, Suvereto e delle isole di Elba, Pianosa e Montecristo: sorse così la signoria di P., Stato indipendente (elevato a principato nel 1594 dall’imperatore Rodolfo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GRANDUCATO DI TOSCANA – CONGRESSO DI VIENNA – GIUSTINIANO – POPULONIA – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piombino (2)
Mostra Tutti

APPIANI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

APPIANI, Alessandro Luisa Bertoni Argentini Principe di Piombino, figlio naturale di Iacopo VI e di Oriettina Fieschi, fu legittimato ed abilitato alla successione dall'imperatore Ferdinando I nel 1559, [...] aveva assorbito l'odio antimediceo, che dimostrò al granduca Francesco I, rifiutando di cedergli le isole di Montecristo e Pianosa, divenutetovo di pirati, e non rispondendo alle sue richieste di provvedere almeno alla loro fortificazione. Tornato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

APPIANO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Da Appiano di Valdera prese nome la famiglia d'Appiano inurbatasi in Pisa verso la fine del Duecento. Con l'esercizio del notariato, acquistarono importanza Vanni e più tardi il figlio Iacopo (Iacopo [...] città, la cedette a Gian Galeazzo Visconti (1399), riservandosi Piombino, Suvereto, Scarlino, Buriano e le isole d'Elba, di Pianosa e di Montecristo. Sorse così lo stato di Piombino, piccolo e flagellato dalla malaria e dai corsari, e tuttavia ambito ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PAOLO GIORDANO ORSINI – SIGNORIA DI PIOMBINO – BALDACCIO D'ANGHIARI

PELAGOSA, Isole di

Enciclopedia Italiana (1935)

PELAGOSA, Isole di (A. T., 24-25-26 bis) Claudia MERLO * Gruppo d'isolette e di scogli che s'innalza isolato nella parte centrale dell'Adriatico, a circa 52 chilometri NNE. dalla costa garganica, a [...] alle due isole. Il gruppo insulare, che è scosso da frequenti terremoti, si trova sull'allineamento delle isole Tremiti e di Pianosa. Pelagosa Grande, che scende quasi a picco sul mare verso sud, mentre verso nord è meno rocciosa e ripida, porta ... Leggi Tutto

SOMMIER, Stefano

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMMIER, Stefano Fabrizio Cortesi Botanico, nato a Firenze da genitori francesi il 20 maggio 1848, ivi morto il 3 gennaio 1922. Fu amico degli studiosi più insigni dell'ambiente fiorentino: Filippo [...] e la sua flora (Torino 1900); Le isole Pelagie: Lampedusa, Linosa, Lampione e la loro flora (Firenze 1908); L'isola Pianosa nel mar Tirreno e la sua flora (Firenze 1909-10); Flora melitensis nova (in collaborazione con A. Caruana Gatto, Firenze 1915 ... Leggi Tutto

AGRIPPA, POSTUMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AGRIPPA, Postumo (v. vol. i, p. 159) L. Sensi - II giovane principe, che venne adottato da Augusto soltanto nel 4 d.C., aveva già un ruolo ufficiale all’interno della casa imperiale, in quanto figlio [...] venne a trovarsi già durante il principato di Augusto, quando nel 7 d.C., bandito da Roma e relegato a Pianosa, molte delle sue immagini vennero distrutte o eliminate. L’effigie che compare sulla moneta di Corinto, rappresenta l’unico documento ... Leggi Tutto

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio Attilio MORI Geografo e statistico, nato a Fiesole nel luglio 1784, morto a Firenze il 25 novembre 1872. Il suo vero nome era Giuseppe Orlandini, ma dallo zio materno, il [...] in-folio massimo. L'attività sua fu poi in gran parte dedicata a un suo progetto di colonizzazione dell'isola di Pianosa nella quale si proponeva di istituire un orfanotrofio agrario. Ma gli avvenîmenti politici del 1848-49 ne impedirono l'attuazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCAGNI ORLANDINI, Attilio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali