Musicista (Godesberg 1784 - Francoforte sul Meno 1838). Studiò con L. van Beethoven, J. G. Albrechtsberger, B. Romberg. Concertista di pianoforte, direttore d'orchestra, compositore, collaborò alle Biographische [...] Notizen über L. v. Beethoven (1838, 1845, ecc.) considerate tra le migliori fonti per gli studî beethoveniani. Fu autore di opere, oratorî, musica sinfonica e da camera ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Lione 1895 - Londra 1956). Studiò al conservatorio di Hannover con K. Leimer ed esordì come concertista di pianoforte nel 1915. Da allora si impose internazionalmente quale uno dei maggiori [...] pianisti del tempo, ammiratissimo in un vasto repertorio, che andava da D. Scarlatti a C.-A. Debussy, da lui interpretato con solida tecnica e con perfetta proprietà stilistica. Pubblicò anche musiche ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] , I masnadieri Op. 25 (Milano 1850) di Verdi, Poliuto Op. 26 di G. Donizetti; numerose melodie per più voci, coro e pianoforte presenti nel catalogo di F. Pazdírek.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Nazione, 9 genn. 1892; Gazzetta musicale di Milano, XLVII ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Nicola
Danilo Prefumo
Nacque a Genova il 4 giugno del 1802 da Cesare e da Antonia Ginocchio; dal padre, un commerciante dilettante di violino, ricevette la prima istruzione musicale. Avviato [...] e di Genova.
Una parte cospicua della produzione del D. è costituita da opere di carattere virtuosistico per violino e pianoforte: si tratta in genere di fantasie o rimembranze su motivi di opere celebri (soprattutto di Verdi, ma anche di Donizetti ...
Leggi Tutto
BASSANI, Ugo
Fabio Fano
Nacque a Padova (o Verona) il 5 giugno 1851. Dopo aver coltivato gli studi letterari, si dedicò alla musica, seguendo al conservatorio di Milano i corsi di pianoforte e composizione [...] custodite (in parte edite da Ricordi, in parte rimaste manoscritte) alla Biblioteca del conservatorio di Venezia: due Preludi e fughe per pianoforte (uno in do min. dedicato ad A. Bazzini, l'altro in la bem. magg. dedicato ad A. Boito), due Fughe per ...
Leggi Tutto
Cantautore italiano (n. Bologna 1980). Si è avvicinato alla musica all’età di sei anni attraverso lo studio del pianoforte. Nel 1999 ha fondato la band Lunapop, ottenendo una grande notorietà presso il [...] pubblico giovanile con l’album ...Squérez? (1999, lanciato dai singoli 50 Special e Qualcosa di grande). Nonostante il successo, il gruppo si è sciolto nel 2001 e C. ha intrapreso la carriera da solista; ...
Leggi Tutto
RUBBRA, Edmund
Musicista inglese, nato a Northampton il 23 maggio 1901. Studiò composizione con Cyril Scott e Gustav Holst, pianoforte con Evelyn Howard-Jones. Autore di un'abbondante produzione musicale, [...] rimarchevole per le qualità melodiche e l'elaborata struttura contrappuntistica, è soprattutto apprezzato come sinfonista.
Tra i suoi lavori figurano l'opera Bee-Bee-Bei (1933), il balletto Prism (1938), ...
Leggi Tutto
PACCAGNELLA, Ermenegildo
Anna Scalfaro
PACCAGNELLA, Ermenegildo. – Nacque a Salboro, frazione di Padova, il 18 febbraio 1880, da Luigi, fabbro, e da Maddalena Bottaro.
Tra il 1899 e il 1905 studiò pianoforte [...] consistenti in una serie di scale cromatiche e di arpeggi in tutte le tonalità, dettagliati nel volume Pianoforte, scale ed arpeggi circolanti, congiunti, pluritonali (ibid.1929).
Paccagnella, che puntava ad accelerare negli allievi l’acquisizione ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Fernando
Musicista, nato a Adria il 15 febbraio 1907. Studiò, presso il Conservatorio di Torino, il violoncello, il pianoforte, l'organo e la composizione. Già nel 1928 assumeva responsabilità [...] di direttore d'orchestra, coadiuvando V. Gui nel governo della Sinfonica di Firenze. Dal 1936 ad oggi ha assolto funzioni di prima importanza nella vita musicale italiana quale direttore stabile dell'Orchestra ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, nato a Sesto Fiorentino il 10 giugno 1926. Dopo aver studiato flauto, pianoforte, armonia e contrappunto al conservatorio di Firenze con V. Bruscalupi, R. Nardi e R. Lupi, a diciotto [...] anni entrò come maestro sostituto al centro di avviamento lirico del Teatro comunale di Firenze, collaborando con maestri illustri quali A. Rodzinski, D. Mitropoulos, V. Gui e T. Serafin, dai quali fu ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...