DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] Ritratto di signora (catal., p. 99, n. 14) e nel 1920 una scena di ambiente borghese intitolata Tina Filipponi al pianoforte (Sapori, 1920).
Alla prima Esposizione biennale nazionale della città di Napoli, nel 1921, il D. partecipò con cinque opere e ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] di B. Croce, "creta scolpita a schiaffi" dal C., veniva percossa con un lungo pennello mentre l'autore eseguiva al pianoforte una melodrammatica marcia funebre; nella stessa sede già il 29 marzo, su di un fondale dipinto per l'occasione da Balla ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Carlo (Ape)
Eugenia Querci
– Nacque a Capua il 25 marzo 1839.
La famiglia apparteneva alla nobiltà, vantando per parte di madre una discendenza dai Medici.
Conclusi i primi [...] ).
Nel 1885 eseguì, sempre per Vanity Fair, la caricatura di Paolo Tosti, celebre autore di romanze per canto e pianoforte con il quale era in grande familiarità. Condividevano la stessa cerchia di amicizie in Mortimer Street, centro della colonia ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] e il carattere schivo dell'uomo che li ha dipinti.
Appartengono ancora al periodo parigino piccole scene di vita, come Al Pianoforte (1873: Durbé, 1976, p. 234) e Nello studio del pittore, in due versioni (1874: Borgiotti, 1969, tav. 98, e Durbé ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] eseguito e composto nel 1957 (libretto proprio, dall'Eneide); ilpoemetto sinfonico Impressioni; varie liriche per canto e pianoforte. Per la stesura dei libretti si giovò dapprima della collaborazione di Carlo Bernardi, ma in seguito scrisse sempre ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] quartetti, celebri il Pro arte, lo Zimmer, il Charlier, il Rédelé, il Liegino, il Quartetto belga con pianoforte, il complesso Pro musica antiqua di Bruxelles.
Béguinages fiamminghi (1998); Grand-Place di Bruxelles (1998); ascensori idraulici del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] -1942); ma già questi, direttore del coro dell’Opera di Sofia, si fa anche apprezzare per alcuni gradevoli pezzi per pianoforte.
L’affermazione di una scuola strumentale bulgara avviene però soprattutto a opera di G. Atanasov, detto il Maestro (1881 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] più evidente la predilezione per la musica nella società di Varsavia: cresce il numero degli insegnamenti di canto e pianoforte, la musica diventa sempre più un importante fattore di cultura generale, occupa nella vita individuale il carattere di un ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] hanno luogo nei negozi, nei caffè, nei bazar, durante le fiere e sono accompagnate da un organo, un pianoforte o un grammofono.
Altri avevano preparato la strada ai Lumière: Eadweard Muybridge nel 1872 inventa un dispositivo per fotografare ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] l’influsso della musica continentale, figure di rilievo furono l’irlandese J. Field, iniziatore del genere del Notturno per pianoforte, e A. Sullivan, le cui operette, scritte in collaborazione con il librettista W.S. Gilbert, ebbero uno strepitoso ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...