LATTUADA, Felice
Johannes Streicher
Nacque il 5 febbr. 1882 a Morimondo (Milano) da Luigi e da Francesca Canterio. Dopo aver insegnato alle scuole elementari, frequentò il conservatorio di Milano dal [...] , eseguito dallo stesso prestigioso ensemble nella medesima sede milanese il 3 maggio 1929, e una sonata per violino e pianoforte, che nel suo catalogo figurano accanto ad alcune liriche e diversi pezzi pianistici (tra cui una serie di Preludi ...
Leggi Tutto
BORNACCINI, Francesco
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque ad Ancona il 5 maggio 1805. Nel 1810 si trasferì insieme con la famiglia a Roma, dove ebbe modo di seguire l'insegnamento musicale di S. Pascali, [...] infatti, una Cantata in onore di S. Cecilia per tenore, coro e orchestra, un Album di sei pezzi vocali per soprano, tenore e pianoforte, una gran Messa, con il Credo e il Vespero per sei voci, coro e orchestra, che nel 1827 si eseguì nella cattedrale ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Angelo
Laura Zattra
PACCAGNINI, Angelo. – Nacque a Castano Primo (Milano) il 17 ottobre 1930, da Filippo, calzolaio e poi operaio, e da Rosa Marzorati, filandiera e casalinga, ultimo di [...] e Aleatorio (1959) di Franco Evangelisti (Lanza, 1991, p. 114). I puntillistici Tre brevi canti, per mezzosoprano e pianoforte (1958), su versi di Paul Éluard, vennero eseguiti da Cathy Berberian e Niccolò Castiglioni a Darmstadt.
Nel 1959 Paccagnini ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] in alcune dirette radiofoniche all’EIAR di Firenze con lo pseudonimo Giampiero (o Gian Piero) Glauri, eseguendo al pianoforte «musiche sincopate» (Radiocorriere, n. 52, 1939, p. 27), comprendenti parafrasi di temi celebri, standards del jazz, canzoni ...
Leggi Tutto
DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] ; Thème varié pour le piano, avec accompagnement de quatuor (Paris s.d., perduto); L'utile et l'agréable, antologia per pianoforte (ibid. s.d., perduto); opere didattiche: Méthode de chant (Paris s.d., perduto); Méthode d'accompagnement pour le piano ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] ) furono stampati dalla Casa Lucca di Milano e così anche gli Esercizi per voce di basso con accompagnamento di pianoforte [s. d.?]. Molte canzoni e "numeri" spagnoli che il B. aveva saputo felicemente intessere nelle sue opere, stampati in Spagna ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] .
Nel 1824 conobbe il conte Nikolaj Demidov che, presolo sotto la sua protezione, gli offrì il posto di accompagnatore al pianoforte, con l'incarico di comporre dei vaudevilles, in una compagnia di comici francesi che teneva al suo servizio. Nel 1828 ...
Leggi Tutto
CARAFA, Michele Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 17 nov. 1787. figlio cadetto di Giovanni principe di Colubrano e duca d'Alvito e di Teresa Lembo, divenuta in seconde nozze principessa di [...] a Parigi con la madre, e divenuto dapprima allievo di L. Cherubini per il contrappunto e la composizione, studiò poi il pianoforte con F. Kalkbrenner. In questo periodo compose l'opera in un atto La Musicomania (libretto di R.-C.-G. de Pixérécourt ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] (1921), p. 534; G.M. Gatti, Musicisti moderni d'Italia e di fuori, Bologna 1925, pp. 65-72; G. Pannain, V. G., in Il Pianoforte, VIII (1927), 7, pp. 241-246; M. Saint-Cyr, V. G., in Rassegna dorica, 20 luglio 1931, pp. 183-185; E. Desderi, V. G ...
Leggi Tutto
BAZZINI, Antonio
Alberto Pironti
Nato a Brescia l'11 marzo 1818, iniziò ad otto anni nella sua città lo studio del violino con il maestro F. Camesani (o Camisani). I progressi da lui conseguiti furono [...] B. fu assai lodato da R. Schumann ed ebbe occasione di, eseguire per la prima volta in privato, con l'accompagnamento al pianoforte dell'autore, il Concerto per violino e orchestra di F. J. L. Mendelssohn Bartholdy. Tornato in Italia, suonò a Brescia ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...