PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] dal padre e dal nonno materno intraprese a sei anni lo studio della musica formandosi poi al conservatorio di Napoli in pianoforte e direzione d’orchestra. Al precoce debutto nel 1951 con La traviata di Giuseppe Verdi al teatro Mercadante di Napoli ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] . 1795 circa; come nn. 17 e 18, Paris s.d.); Giornovichi's concerto (arrangiato da J.B. Cramer per pianoforte e strumenti, London 1796); Violin concerto (arrangiato da D. Corri per clavicembalo, Edinburgh s.d.); Concerto (arrangiato da Lachnith per ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Luigi
Giorgio Pangaro
Nacque a Reggio nell'Emilia il 29 genn. 1906 da Giuseppe, imprenditore agricolo, titolare di una prospera industria casearia, ed Eugenia Rocca, di nobile famiglia ligure.
L'infanzia [...] maestro di composizione A. Casella, e per diversi anni si dedicò alla composizione: I Canti di Michelangelo, per voce e pianoforte, I cori della Passione, per voci sole, Oratorio di Emmaus, Pavane, Passacaglia, Due stanze di canzone sono i titoli di ...
Leggi Tutto
BIXIO, Cesare Andrea
Lucia Bonifaci
Nacque a Napoli l'11 ott. 1896 da Carlo, ingegnere genovese, nipote del generale Nino Bixio, e da Anna Vilone, napoletana. Dopo la perdita prematura del padre, fu [...] paterna; ma la sua inclinazione era diversa. Infatti, rivelate doti di notevole musicalità, il B. imparò da solo a suonare il pianoforte e, a soli tredici anni, compose la sua prima canzone, Suonno e fantasia, seguita da Sidece anne, di cui scrisse ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] lingue antiche, dal diritto ecclesiastico alla papirologia.
LA FORMAZIONE E GLI ESORDI
Claudio Abbado cominciò lo studio del pianoforte a sette anni sotto la guida della madre, studio proseguito poi con il fratello; più volte avrebbe ricordato ...
Leggi Tutto
LEONCAVALLO, Ruggiero (Ruggero)
Johannes Streicher
Nacque il 23 apr. 1857 nel quartiere Chiaia di Napoli, secondogenito del magistrato Vincenzo, pugliese, e di Virginia D'Auria, figlia del pittore Raffaele. [...] pretore, a Montalto Uffugo (Cosenza), portò con sé la famiglia in Calabria. Qui il piccolo L. apprese i primi rudimenti del pianoforte e visse da vicino una vicenda sanguinosa che nel 1865 costò la vita a un giovane dipendente: l'esito letale di un ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] op. 106 (ibid.); Serenata, op. 107 (ibid.); Minuetto, op. 108 (ibid.); La Gioconda, fantasia, op. 110. Per due flauti e pianoforte: Grande fantasia di concerto sull'opera Un ballo in maschera, op. 5; La Favorita, fantasia, op. 28; Jone, fantasia, op ...
Leggi Tutto
CUNIO (Cuneo), Angelo
Giancarlo Landini
Nacque a Vigevano (Pavia) il 20 sett. 1831 da Agostino e Teresa Canepa, come indicato nel certificato di battesimo. Discendente da famiglia residente in Vigevano [...] , G. Canti; Première Idylle op. 69, G. Canti, Jone di E. Petrella, pezzo teatrale, op. 71; Alcuni pensieri dall'opera "La Sonnambula" per pianoforte a 4 mani, op. 73, G. Canti; Au bord du lac., 3 Idille op. 80, G. Canti; Le Réve de Marie, op. 88, G ...
Leggi Tutto
DALLAMANO, Piero
Alberto Iesuè
Figlio di Ettore e di Matilde Bertolini, nacque a Mantova il 3 giugno 1911. Particolarmente versato negli studi letterari, cui si applicò seriamente fin dall'adolescenza, [...] anche dall'ambiente familiare aperto alle più varie manifestazioni del pensiero umano. Dopo aver studiato privatamente violino e pianoforte, terminò gli studi liceali a Modena; sollecitato a seguire la tradizione di famiglia - il padre e il nonno ...
Leggi Tutto
GALLIERA, Arnaldo
Aldo Bartocci
Nacque a Milano il 4 ott. 1871 da Cesare e Antonietta Grazioli.
Frequentò il conservatorio di Milano nelle classi d'organo, divenendo allievo di P. Fumagalli, e di composizione [...] Preludio (quasi fantasia) e fuga, ibid. 1942; Revérie, Torino s.d.; 2 Fughe, Kassel-Brescia 1980. Inoltre Trio per pianoforte, violino e violoncello, Kassel-Brescia 1980; Tema e variazioni per orchestra, s.d.; Petite suite Arlequin et Colombine, Lyon ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...