• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1153 risultati
Tutti i risultati [1916]
Musica [1153]
Biografie [1110]
Cinema [101]
Arti visive [52]
Letteratura [45]
Storia [34]
Temi generali [25]
Teatro [27]
Aspetti tecnici [18]
Medicina [17]

Marsalis, Ellis

Enciclopedia on line

Marsalis, Ellis Musicista statunitense (New Orleans 1934 - ivi 2020). Specializzatosi in Pianoforte presso la Dillard University di New Orleans, ha insegnato al New Orleans center for creative arts, formando generazioni [...] di jazzisti - primi fra tutti i figli Winton, Branford (n. New Orleans 1960), Delfeayo (n. New Orleans 1965), trombonista, e Jason (n. New Orleans 1977), batterista - quali tra gli altri T. Blanchard e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – PIANOFORTE – LOUISIANA – NEW YORK – JAZZ

Tiersen, Yann

Enciclopedia on line

Tiersen, Yann Compositore e polistrumentista francese (n. Brest 1970). Formatosi in pianoforte e violino sin dall’infanzia, durante l’adolescenza ha preferito il rock alla musica classica e si è dedicato alla chitarra. [...] Ancora giovanissimo, ha iniziato a comporre musica utilizzando sintetizzatori, campionatori, chitarre, violini e fisarmoniche sviluppando un linguaggio musicale minimalista, ricco di riferimenti alla tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA CLASSICA – SINTETIZZATORI – CAMPIONATORI – PIANOFORTE – CHITARRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tiersen, Yann (1)
Mostra Tutti

Chabrier, Alexis-Emmanuel

Enciclopedia on line

Chabrier, Alexis-Emmanuel Musicista (Ambert, Puy-de-Dôme, 1841 - Parigi 1894). Studiò il pianoforte con E. Wolff. Dopo aver esordito con operette, ascese presto a più alto livello con varie musiche teatrali, vocali-strumentali, [...] (1883), Joyeuse Marche (1880-92) per orchestra, Habanéra (1885), Bourrée fantasque (1891) per pianoforte solo, Valses per pianoforte a 4 mani (o 2 pianoforti), ecc. La personalità del Ch., pur distinguibile anche nelle pagine di carattere austero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUY-DE-DÔME – PIANOFORTE – HABANÉRA – BOURRÉE – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabrier, Alexis-Emmanuel (1)
Mostra Tutti

ARIA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIA, Cesare ** Nato a Bologna il 21 sett. 1820, studiò pianoforte e contrappunto con Giuseppe Pilotti e i suoi progressi furono tali da farlo iscrivere giovanissimo (1837) all'Accademia filarmonica [...] e quasi indispensabile nelle serate musicali che si tenevano in casa del Rossini, alle quali l'A. partecipava sedendo al pianoforte. Nella primavera del 1839 l'A. ebbe l'incarico di maestro concertatore e direttore della musica del Teatro Comunale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Zécchi, Carlo

Enciclopedia on line

Zécchi, Carlo Musicista (Roma 1903 - Salisburgo 1984). Allievo di F. Baiardi per il pianoforte, di L. Refice e A. Bustini per la composizione, iniziò a soli diciassette anni la carriera di concertista di pianoforte, [...] 1941 diresse in molte delle principali sale da concerto italiane e straniere. Fu professore del corso di perfezionamento di pianoforte all'Accademia di Santa Cecilia in Roma e a Salisburgo, proseguendo inoltre nell'attività concertistica in duo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PIANOFORTE – SALISBURGO – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zécchi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Cavallaro, Carmen

Enciclopedia on line

Cavallaro, Carmen Pianista statunitense (New York 1913 – Columbus 1989). Giovane virtuoso del pianoforte, nel 1933 si è unito alla jazz band di A. Kavelin e in seguito ne è divenuto il solista. Dopo aver suonato con R. [...] , 1945; Out of this world, 1945; The time, the place and the girl, 1946). Noto come il “poeta del pianoforte” e apprezzato soprattutto per il caratteristico arpeggio, si è poi spostato sui ritmi latini del Tango, passando per arrangiamenti pop e jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – NEW YORK – COLUMBUS – JAZZ – NBC

Casèlla, Alfredo

Enciclopedia on line

Casèlla, Alfredo Musicista italiano (Torino 1883 - Roma 1947). Studiò con L. Diémer (pianoforte) e G. Fauré (composizione). Visse lungamente all'estero fino al 1915, specialmente a Parigi, prof. in quel conservatorio, [...] poi a Roma, insegnante di pianoforte al Conservatorio e quindi all'Accademia di S. Cecilia. Svolse attività concertistica quale pianista a solo e d'insieme e direttore d'orchestra, ma soprattutto si dedicò alla composizione raggiungendovi, specie per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – TORINO – PARIGI – ITALIA – ORFEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casèlla, Alfredo (3)
Mostra Tutti

Carreño, Teresa

Enciclopedia on line

Musicista venezuelana (Caracas, Venezuela, 1853 - New York 1917). Studiò il pianoforte con suo padre, Manuel Antonio (m. Parigi 1874), ed esordì novenne in concerti pianistici a New York, Avana, ecc. Sposò [...] E. Sauret, poi il baritono G. Tagliapietra, e infine E. d'Albert. Compositrice, cantante e direttrice d'orchestra, dovette però la sua fama all'attività pianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – VENEZUELA – NEW YORK – CARACAS – AVANA

Schwarzkopf, Elisabeth

Enciclopedia on line

Schwarzkopf, Elisabeth Soprano (Jarocin, Poznań, 1915 - Schruns, Austria, 2006). Studiò canto, viola, pianoforte e composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, specializzandosi nel canto sotto la guida di Maria Ivogün. [...] Nel 1938 esordì all'Opera di Berlino e contemporaneamente si affermò come interprete di musica da camera e di oratorî. È considerata una delle maggiori interpreti vocali del Novecento, particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO BRITANNICO – MUSICA DA CAMERA – STRAVINSKIJ – PIANOFORTE – SCHUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schwarzkopf, Elisabeth (1)
Mostra Tutti

Aiello

Enciclopedia on line

Cantante italiano (n. Cosenza 1985). Ha studiato sin da giovanissimo pianoforte e violino e mostrato interesse per il soul, per poi spaziare in indie, pop e rock. Del 2011 è il singolo d’esordio Riparo. [...] Nel 2019 con il singolo Arsenico, che ha ottenuto il disco di platino,  ha raggiunto il successo. Nello stesso anno ha pubblicato il primo album Ex voto, nel 2021 ha portato in gara il brano Ora al Festival ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – ARSENICO – VIOLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 116
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali