• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
101 risultati
Tutti i risultati [1916]
Cinema [101]
Musica [1153]
Biografie [1110]
Arti visive [52]
Letteratura [45]
Storia [34]
Temi generali [25]
Teatro [27]
Aspetti tecnici [18]
Medicina [17]

ŠNITKE, Alfred Garrievič

Enciclopedia del Cinema (2004)

SNITKE, Alfred Garrievic Marta Tedeschini Lalli Šnitke, Alfred Garrievič (noto anche nell'adattamento tedesco Schnittke, Alfred) Compositore russo, nato a Engel′s il 24 novembre 1934 e morto ad Amburgo [...] tra la narrazione delle immagini e il discorso musicale. Nato in una famiglia di origine e cultura tedesca, studiò pianoforte a Vienna, dove soggiornò per due anni, e successivamente al Conservatorio di Mosca, dove si diplomò in composizione con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIO MARTONE – SAARBRÜCKEN – PIANOFORTE – AMSTERDAM – POLIFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŠNITKE, Alfred Garrievič (2)
Mostra Tutti

MANCINI, Henry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Mancini, Henry (propr. Enrico Nicola) Paolo Patrizi Musicista e compositore statunitense, di origine italiana, nato a Cleveland il 16 aprile 1924 e morto a Los Angeles il 14 giugno 1994. Figlio di una [...] destinato a una vera carriera concertistica. Invece l'ex bambino prodigio, che a otto anni teneva i primi concerti per pianoforte, finì per suonare in una dance band. Interrotti gli studi a causa della Seconda guerra mondiale, si arruolò nell'Air ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UNIVERSAL PICTURES – VITTORIO DE SICA – ROBERTO BENIGNI – JULIE ANDREWS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Henry (1)
Mostra Tutti

RÓZSA, Miklós

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rózsa, Miklós Oscar Cosulich Compositore ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 18 aprile 1907 e morto a Los Angeles il 27 luglio 1995. Musicista di formazione classica, dopo un approccio [...] alla University of Southern California. Studiò violino dall'età di cinque anni con L. Berkovits, apprese poi la viola e il pianoforte e a otto anni iniziò a comporre ed esibirsi in pubblico. A diciotto entrò nel Conservatorio di Lipsia, dove studiò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM CAMERON MENZIES – SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – VINCENTE MINNELLI – CURTIS BERNHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÓZSA, Miklós (1)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] Le Bargy, per il quale si chiese e ottenne il contributo musicale di Camille Saint-Saëns (una partitura per archi, pianoforte e armonium formata da un'introduzione e cinque scene), ma si realizzò in pieno nel 1914 con Cabiria diretto da Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič

Enciclopedia del Cinema (2003)

Čerkasov, Nikolaj Konstantinovič Vivia Benini Attore cinematografico russo, nato a San Pietroburgo il 27 luglio 1903 e morto ivi (Leningrado) il 14 settembre 1966. La sua fama di grande attore poliedrico, [...] Č. ispirò molte delle sue interpretazioni. Figlio di un impiegato delle ferrovie, Č. iniziò giovanissimo lo studio del pianoforte e acquisì dal padre la passione per la lirica. Contemporaneamente al servizio civile, negli anni del comunismo di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – ALEKSANDR NEVSKIJ – PIETRO IL GRANDE – EPOCA STALINIANA – SAN PIETROBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČERKASOV, Nikolaj Konstantinovič (2)
Mostra Tutti

AURIC, Georges

Enciclopedia del Cinema (2003)

Auric, Georges Enzo Siciliano Compositore francese, nato a Lodève il 15 febbraio 1899 e morto a Parigi il 24 luglio 1983. La sua produzione sinfonica e cameristica va collocata nella cornice del cosiddetto [...] il conservatorio, che lasciò l'anno seguente per studiare composizione con V. d'Indy. Con le prime fortunate prove per pianoforte e cameristiche A. si impose per l'asciuttezza e il rigore del linguaggio, e per la capacità di non sottrarsi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – GERMAINE TAILLEFERRE – ALBERTO CAVALCANTI – FESTIVAL DI CANNES – MARCELLO PAGLIERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AURIC, Georges (2)
Mostra Tutti

DELVAUX, André

Enciclopedia del Cinema (2003)

Delvaux, André Alessandro Cappabianca Regista cinematografico belga, nato a Heverlee (Lovanio) il 21 marzo 1926 e morto a Valenza (Spagna) il 4 ottobre 2002. È stato uno dei protagonisti della rinascita [...] se una certa propensione al simbolismo, tenuta in precedenza a freno, risulta affiorare nei suoi ultimi film. Diplomato in pianoforte e composizione, D. si era avvicinato al cinema frequentando i cineclub, dove si divertiva ad accompagnare film muti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOUVELLE VAGUE – YVES MONTAND – WOODY ALLEN – ANOUK AIMÉE – DIRK BOUTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELVAUX, André (1)
Mostra Tutti

LEGRAND, Michel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Legrand, Michel Marta Tedeschini Lalli Compositore francese, nato a Parigi il 24 febbraio 1932. Musicista dalla forte vena melodica, cominciò a comporre per il cinema negli anni Cinquanta, collaborando [...] numerose nominations, a partire da quella per le musiche di Les parapluies de Cherbourg (1964) di Jacques Demy.Scoprì il pianoforte da bambino, come autodidatta, nei pomeriggi passati da solo a casa, mentre la madre era al lavoro. Ciò gli consentì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LES PARAPLUIES DE CHERBOURG – BARBRA STREISAND – ROBERT MULLIGAN – NORMAN JEWISON – BILLIE HOLIDAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGRAND, Michel (1)
Mostra Tutti

Bon Jovi, Jon

Enciclopedia on line

Bon Jovi, Jon Bon Jovi, Jon (propr. John Francis Bongiovi jr). – Cantante, musicista e attore statunitense (n. Perth Amboy, New Jersey, 1962). A tredici anni ha fondato la sua prima band chiamata prima Starz poi Raze, [...] Anywhere (1997). Anche se il ruolo principale di B.J. è quello di cantante, suona anche la chitarra elettrica, l'armonica, il pianoforte e la chitarra acustica. Come attore ha recitato in alcuni film e telefilm tra i quali Sex and the City ed Ally ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – NEW JERSEY – CHITARRA – VOCE

GASLINI, Giorgio

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gaslini, Giorgio Marta Tedeschini Lalli Compositore, pianista e direttore d'orchestra, nato a Milano il 22 ottobre 1929. Musicista tra i più originali del jazz europeo, ha fuso felicemente procedimenti [...] 1962.Iniziò a suonare fin da giovanissimo in diverse formazioni jazz, per poi ampliare e completare gli studi di pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Milano, dove conseguì sei diversi diplomi. È stato docente di jazz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ERIPRANDO VISCONTI – MUSICA ELETTRONICA – NASTRO D'ARGENTO – GIORGIO FERRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASLINI, Giorgio (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali