CIPOLLA, Francesco
Ariella Lanfranchi
Visse nella seconda metà del Settecento e fu probabilmente di origine o almeno di formazione napoletana. Ignoriamo i dati anagrafici essenziali del C., del quale [...] ... op. V (ibid. 1800); Four Italian airs, and two Pavatinas... op. VI (ibid. 1799); SixItalian trios, with a pianoforte or harp accompaniment... op. VII (ibid. 1799); Twelve Italian canzonets... op. VIII (ibid. 1799); Six Italian. Canzonets ... op ...
Leggi Tutto
GIANELLA, Luigi (Louis, Lodovico)
Franco Bruni
Nacque probabilmente a Milano nel 1778 circa. Dedicatosi allo studio del flauto, entrò nell'orchestra del teatro alla Scala di Milano nel 1790, dove rimase [...] ricordano inoltre: Arianna a Nasso, cantata su testo di P.A. Cratisto Jamejo (perduta); tre romanze per voce e chitarra o pianoforte (London 1810); arie per voce e piano (Parigi s.d.); Io sono un po' difficile, aria dalla Dame soldade; balletti: Acis ...
Leggi Tutto
ABBIATE, Luigi (Louis)
Pier Maria Capponi
Nato a Monaco il 4 genn. 1866, precoce organista nella chiesa della Visitazione, dal 1879 completò i suoi studi musicali a Torino, studiando violoncello con [...] ,inaugurati a Parigi e poi ripetuti nelle altre capitali d'Europa. Lasciò anche gran numero di composizioni, dalla sonata per pianoforte al brano strumentale e vocale da camera, al concerto per solo e orchestra, alla sinfonia e al poema sinfonico ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] e Valperga, 1931, p. 436) - mentre nel 1861 e nel 1862 videro la luce le raccolte per canto e pianoforte Stornelli romaneschi e Canti popolari romaneschi, entrambe per i tipi della casa Ricordi. Queste rappresentano un caso isolato ed eccezionale nel ...
Leggi Tutto
GRACE (Grace Bartolini), Louisa
Domenico Proietti
Nacque a Bristol in Inghilterra il 14 febbr. 1818 da sir William e da Mary, della quale non si hanno altre notizie.
Il padre, irlandese, apparteneva [...] 1839. Qui ricevette la formazione tipica di una fanciulla di buona famiglia, esprimendo discreta predisposizione per lo studio del pianoforte (per il quale compose diversi pezzi brevi, fatti pubblicare dal padre), per il disegno e la pittura. Ma la ...
Leggi Tutto
FAVI
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti attivi a Forlì nei sece. XVIII e XIX.
Andrea nacque a Forlì nel 1743 (nel 1757 secondo Raffaelli). Scarsissime sono le notizie biografiche; sappiamo [...] (1843, Ibid., Mss. aut. 575.311).
Luigi ebbe una vasta attività sia come compositore sia come insegnante di pianoforte e strumenti a fiato. Purtroppo molti preziosi autografi sono andati dispersi; tuttavia dai lavori che rimangono si può dedurre che ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giuseppe
**
Nacque a Palerino il 20 genn. 1759 da Salvatore. Studiò presso le Scuole Pie degli scolopi e, ordinato sacerdote, si dedicò alla musica, all'archeologia e alla storia letteraria [...] e Ninon de Lenclos (Palermo, Teatro Carolino, primav. 1896). Insegnante di canto al conservatorio di Palermo, scrisse numerose composizioni per canto e pianoforte edite quasi tutte a Milano (dalle case Lucca e Ricordi), dove pubblicò anche pezzi per ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] inoltre, pubblicate a Firenze, le seguenti composizioni: Adagio per violino con accompagnamento di pianoforte (1891); Burletta del La-Do per violino e pianoforte (1893); Quartetto in mi minore per due violini, viola e violoncello (1897).
Fonti ...
Leggi Tutto
LIVERATI, Giovanni
Elisabetta Pasquini
Il L. nacque a Bologna nel 1772, secondo le notizie riportate dai suoi primi biografi F. De Boni e F.-J. Fétis (il 27 marzo, secondo contributi recenziori); il [...] a Vienna da Tranquillo Mollo prima del luglio 1808 la sua realizzazione di In questa tomba oscura (arietta con accompagnamento di pianoforte su testo di G. Carpani) comparve a fianco a quelle di Beethoven, F. Paër, Salieri, C.M. von Weber, N.A ...
Leggi Tutto
CESCHINA, Renzo Ermes
Enzo Bottasso
Nacque a Muronico d'Intelvi presso Dizzasco (Como) il 15 nov. 1875 da Giovanni e da Chiara Borsa. Ancora bambino rimase orfano del padre, direttore d'orchestra, e [...] universitaria. Colà pubblicò, nel 1900, il suo primo ed unico libro di novelle, Villa Erma, e compose anche musiche per pianoforte ed organo: fra le altre, Le patetiche,Ave Maria, e Prima Messa.
Il C. non si lasciò sfuggire l'occasione, profilatasi ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...