ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] , ou Le conscrit poète (1814) su libretto del Chakhovskoï (di cui fu pubblicata nel 1816 a Pietroburgo la partitura per canto e pianoforte), Le Carlo jaune (1815); Le retour des lions, per il ritorno di Alessandro I dopo il congresso di Parigi (1814 ...
Leggi Tutto
CADORE, Arturo
CC. M. Strinati
Nacque a Soresina (Cremona) il 15 sett. 1877 da Carlo e da Marianna Zanibelli. Compì gli studi di organo e composizione presso il conservatorio G. Verdi di Milano, dove [...] i quali si ricordano in particolare i 10Canti scolastici ad uso degli asili infantili con accompagnamento di pianoforte, Milano s.d. e semplici pezzi per pianoforte, come la mazurca In attesa della sposa o il Minuetto antico, editi a Milano s. d.
Nel ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma, il 7 marzo 1908, da Marina Magnani, sarta, originaria di Fano, e da padre ignoto.
Secondo la versione più accreditata sembra che la M. non abbia mai conosciuto il padre, che sarebbe stato [...] M. frequentò scuole regolari fino al secondo anno del liceo, poi s'iscrisse al conservatorio di S. Cecilia per studiare pianoforte. Nel 1926 passò alla Reale Scuola di recitazione Eleonora Duse, annessa al conservatorio, dove ebbe come insegnanti Ida ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] a Lugo di Romagna l'8 ag. 1903. Dotata di una bella voce di soprano, intraprese inizialmente lo studio del pianoforte, quindi quello del canto, dedicandosi al repertorio cameristico in concerti in Italia e all'estero. Dopo un periodo trascorso in ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] e violino edite da Ricordi, Milano 1847. Della restante musica vocale si segnalano soprattutto alcune romanze per canto e pianoforte, e alcuni pezzi d'occasione, come l'Inno al re per 4 voci. coro e orchestra., composto ad Amsterdam nel 1848 ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] di G. Di Nuzzo (Terlizzi, teatro Lirico).
Tra le sue composizioni da camera ricordiamo le romanze per canto e pianoforte Lungi da lei, Senza baci, Sogni e ricordi (per l'Associazione nazionale compositori di musica di Milano), Baciami, Invocazione ...
Leggi Tutto
CUSCINA, Alfredo
Valerio Vallini
Nacque a Messina il 30 nov. 1881 da Giuseppe e da Angela Abate. Allievo di G. Zuelli al conservatorio di Palermo, ove si diplomò in composizione nel 1904, già nel 1908 [...] dell'operetta viennese, ottenne grandi consensi di pubblico.
Il C. compose, inoltre, romanze, pezzi per voce e pianoforte e musiche di scena per importanti compagnie teatrali italiane, pubblicate dalle case Ricordi, Carisch, Forlivesi, Fantuzzi ...
Leggi Tutto
DI VEROLI, Donato
Aldo Bartocci
Nato a Roma il 21 ag. 1921 da Angelo e da Mary De Benedetti, si dedicò giovanissimo agli studi musicali. Non aveva ancora compiuto tredici anni quando si iscrisse al [...] stagione lirica del teatro Donizetti; quindi a Torino per la stagione della RAI nel maggio 1960. Il suo Concerto per pianoforte e orchestra fu eseguito per la prima volta il 26 nov. 1947 al teatro Argentina di Roma, interpretato da A. Brugnolini ...
Leggi Tutto
PADULA, Maria. – Nacque a Montemurro (Potenza) il 12 gennaio 1915 da una relazione fra Giuseppina Pascarelli, contadina, e un uomo la cui identità è rimasta ignota, il quale non volle riconoscerla. Accolta [...] ’Ottocento, dove si discuteva frequentemente di temi sociali. La madre adottiva, donna colta ed evoluta, suonava il pianoforte e dipingeva. A contatto con questi modelli Maria andò sviluppando una personalità forte e autonoma, originale rispetto ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] gli studi e si avviò contemporaneamente a una brillante carriera.
Nel 1905 pubblicò a Genova una composizione per voci bianche e pianoforte, dal titolo Il figlio dell'operaio, e un'Ave Maria per baritono ed accompagnamento d'organo. Dal 1906 al 1910 ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...