ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] duetti, polke e valzer rivelanti una facile vena. Una di queste composizioni, la barcarola Le Lac de Come, per canto e pianoforte, fu lungamente popolare ed ebbe numerose ristampe. Si ricordano di lui: Rosmunda, opera seria in due atti su libretto di ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Tommaso
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, che il Fétis indica con il 1744, mentre la maggior parte dei biografi (tra i quali lo Schmidl e il Bossa in Diz. [...] 1776 circa), i 6 concerti op. 23 (ibid. 1785 circa), e 3 concerti op. 33a (1789 circa; tutti per clavicembalo o pianoforte, 2 violini, e basso continuo).
Gli studi del Torrefranca hanno permesso inoltre di porre nel giusto rilievo la posizione del G ...
Leggi Tutto
PIATTI, Alfredo Carlo
Federico Fornoni
PIATTI, Alfredo Carlo. – Nacque a Bergamo l’8 gennaio 1822, primogenito del violinista Antonio (1801-1878) e di Marianna Marchetti, cucitrice.
Il padre, nipote [...] Veracini, riproposti per la prima volta al pubblico. L’ultima parte del catalogo comprende romanze per voce e pianoforte (alcune delle quali con presenza del violoncello) per la maggior parte destinate ai dilettanti aristocratici londinesi.
Piatti si ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] debuttò nell'autunno dello stesso anno. Questa nuova orchestra, più moderna e raffinata della precedente, vedeva l'E. al pianoforte, R. Parenti al sax tenore, il trombettista A. di Pasquale e A. Capperucci, uno dei migliori trombettisti romani dell ...
Leggi Tutto
CIPOLLINI (Cipollina), Gaetano
Eleonora Sini Bonini
Nacque a Tropea (Catanzaro) il 18 febbr. 1851 da Ferdinando e Natalina Scrugli. Compì i primi studi musicali con F. Coppa, allievo di S. Mercadante: [...] alla sua attività di operista, il suo nome è legato anche a composizioni vocali da camera e a diversi lavori per pianoforte: famosi erano per es. i minuetti e le gavotteche, nello stile ricco di reminiscenze classiche, potevano essere scambiati per ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro
Carla Di Lena
Nacque a Messina il 29 giugno 1903 da Giuseppe e Matilde Zirilli. Iniziò gli studi musicali al conservatorio "V. Bellini" di Palermo con A. Favara e si trasferì in seguito [...] e i I cavalieri dalle maschere nere.
Nella produzione cameristica una posizione di rilievo ha la Sonata per violino e pianoforte in do minore (1929, inedita) e con un Adagio "assolutamente splendido per la purezza e la continuità del respiro melodico ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Umberto
Gemma Bracco
Figlio di Michele e di Angiolina Sassi, nacque a San Severo, in Capitanata, il 30 giugno 1892.
Un suo antenato, Matteo Fraccacreta, fu storico della Puglia dauna; il [...] gli studi di lingua straniera trascorse un anno all'estero. Successivamente trascurò la poesia e si dedicò allo studio del pianoforte seguendo a Roma un corso di perfezionamento con il maestro F. Baiardi.
Nel 1928, invitato dal Levi a Napoli per ...
Leggi Tutto
CIANCHI, Emilio
Alberto Iesuè
Nacque a Firenze il 21 marzo 1833 da Giovanni e da Anna Sottani. Impiegato in un laboratorio di pietre dure e dedito contemporaneamente agli studi musicali, esordì giovanissimo [...] Furono pubblicate in Palestra musicale, II (1867): Ciao neh! (polka per pianoforte); Rimembranze della giovinezza (notturno per pianoforte); La vieille garde (marcia per pianoforte). Il C. compose inoltre un Nonetto per due oboi, due clarinetti, due ...
Leggi Tutto
DE FILIPPO, Peppino (Giuseppe)
Sisto Sallusti
Fratello di Titina e di Edoardo, nacque a Napoli il 24 ag. 1903 da Edoardo (Eduardo) Scarpetta che lo ebbe da una relazione extraconiugale con la nipote [...] sensazione di rimpianto per la balia e per il suo piccolo mondo paesano.
Fu poi la volta dell'insegnamento del pianoforte voluto dal padre in previsione di un eventuale impiego nelle orchestrine ambulanti e al quale si adattò malvolentieri. Messo nel ...
Leggi Tutto
FIORILLO
Nicola Balata
Famiglia di musicisti attivi nel secolo decimottavo. Ignazio nacque a Napoli l'11 maggio 1715. Discendente di Carlo Fiorillo (1590/95-1616), autore di Madrigali a 5 voci (Roma [...] concertanti trii sonate per piano, sonate a 4mani, divertimenti: esercizi per arpa, canzonette italiane per voce e pianoforte e pezzi vari per diversi organici strumentali.
Sono rimasti manoscritti: Sei concerti per due flauti e archi (Bruxelles ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...