PACCIARDI, Randolfo
Luca Polese Remaggi
PACCIARDI, Randolfo. – Nacque a Giuncarico, frazione di Gavorrano (Grosseto), il 1° gennaio 1899 da Giovanni, un ferroviere originario di Castagneto (Castagneto [...] lo studio legale di Giovanni Conti. Si sposò con Luigia Civinini, ex compagna di scuola e insegnante di pianoforte.
L’irruzione del movimento fascista sulla scena pubblica sollecitò in Pacciardi un’istintiva reazione contro i soprusi dello squadrismo ...
Leggi Tutto
GAZZELLONI (Gazzellone originariamente), Severino
Elisabetta Di Pietrantonio
Nacque a Roccasecca, in provincia di Frosinone, il 5 genn. 1919 da Giuseppe Gazzellone e Amalia Pascarella (il G. modificò [...] F. Donatoni (premio Marzotto nel 1966); il Concerto per flauto e orchestra (1967-68) di G.F. Malipiero; Tre pezzi per flauto e pianoforte (1970) di A. Szöllösy e Souffle (1970) di G. Petrassi, che dedicò al G. anche un concerto per flauto e orchestra ...
Leggi Tutto
CHIABRANO (Chabran, Chiabran, Ciabran, Ciabrano, Ciatrano), Carlo Francesco
Claudia Colombati
Nacque nel 1723 probabilmente a Torino. Appartenente a una famiglia italiana di cantanti e musicisti i cui [...] guittar, 2 voll. e 2 Solos per violoncello e basso (Londra, British Museum). La Sonata n. 5 in sol per violino e pianoforte fu pubblicata da J.-D. Alard nel fascicolo n. 26 della sua raccolta Les maîtres classiques du violon (Paris s.d.). Pezzi per ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Giovanni Battista
Alberto Iesuè
Nacque a Bogliaco di Gargnano, sulla riva bresciana del lago di Garda, il 6 luglio 1746, figlio di Alessandro. Trasferitosi in giovane età a Venezia fu allievo [...] per organo, 3 sonate a 4 mani per fortepiano, 2 sonate per fortepiano, 2 sonate per fortepiano e violino, 1 concerto per pianoforte e orchestra (solo il 1° movimento), sonata per 2 corni, organo e violone, 7 sinfonie da chiesa, 6 Credo, 8 inni, 7 ...
Leggi Tutto
ASIOLI, Bonifacio
Riccardo Nielsen
Nacque a Correggio il 30 ag. 1769 e fu il più illustre rappresentante di una famosa famiglia di artisti. Fin dai sette anni cantava accompagnandosi con un piccolo [...] a quattro mani, pezzi ed esercizi per vari istrumenti. Il Grove cita una moderna ediz. di una di queste Sonate per pianoforte, edita nel 1927da Maria Maffioletti. Nel genere vocale occupano un posto importante le Ariette ed i Duetti per contralto e ...
Leggi Tutto
CURCI
Alessandra Cruciani
Famiglia di editori e organizzatori musicali.
Capostipite di una ancor attiva dinastia di editori musicali italiani fu Francesco che, nato ad Avellino nel 1823, si trasferì [...] con l'estero, Pasquale riuscì ancora una volta ad assicurarsi l'esclusiva di strumenti molto ambiti e richiesti, come i pianoforti Bechstein e Steinway. Frattanto nei nuovi locali di via Tre Re era stata realizzata una piccola sala per audizioni, la ...
Leggi Tutto
PIERRO, Albino
Pasquale Stoppelli
– Terzogenito di Giuseppe Salvatore, possidente terriero, e di Margherita Ottomano, maestra elementare, nacque a Tursi, nel Materano, il 19 novembre 1916.
Morta la [...] . Nel 1936 cambiò un’altra volta città, sempre al seguito del cugino Guido: questa volta a Novara, dove studiò pianoforte rivelando un apprezzabile talento musicale, in seguito non coltivato.
Lasciata Novara, nel 1939 passò a Lanuvio, nei pressi di ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] (Parigi, 1876), una messa in Fa maggiore (Londra, 1873), numerose composizioni da salotto sia per voce e pianoforte sia per pianoforte solo, e il libretto di Filippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Standish, e Prato ...
Leggi Tutto
CERQUETELLI, Giuseppe
Licia Donati
Nacque a Cingoli (Macerata) il 28 dic. 1848 da Omobono e da Marianna Costantini. Al conservatorio di musica di Milano, allora diretto da Alberto Mazzucato, studiò [...] nella basilica di S. Trinita. Infine un altro pubblico attestato di merito ottenne la Giga di concerto, per violino e pianoforte dal conservatorio di musica di Valenza nel 1910. Il C. morì a Terni il 2 luglio 1931.
"Strumento prezioso di promozione ...
Leggi Tutto
BORGHI, Luigi
Giovanni Scalabrino
Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] E. Bonelli, revisione violoncellistica di B. Mazzacurati, Padova 1960; due Sonate (in la maggiore e in mi minore) per violino e pianoforte, elaborazione di C. Barison, Milano 1965.
Bibl.: C. F. Pohl, Mozart und Haydn in London, II, Wien 1867, pp. 45 ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...