CONFALONIERI, Giulio
Teodoro Celli
Nacque a Milano il 23 maggio 1896 da Angelo e da Rachele Corbella. Di antica famiglia milanese, ancor bambino ricevette la prima educazione musicale dalla nonna paterna, [...] e di canto, suonò nei cinematografi. Infine egli vinse un concorso bandito dal Contemporary Music Centre con una sonata per violino e pianoforte, e attrasse su di sé l'attenzione d'un editore londinese, il Trevor della casa Metzler, il quale, oltre a ...
Leggi Tutto
AGNESI, Maria Teresa
Silvana Simonetti
Nacque a Milano, il 17 ott. 1720, da Pietro e fu sorella di Maria Gaetana.
Nelle accademie scientifico-letterarie che si tenevano nella sua casa la giovanissima [...] magg. per il cembalo col violino primo, violino secondo et basso (ms. Bibliothèque du Conservatoire, Bruxelles); 1Concerto per pianoforte con 2 violini e Bassi (ms. Bibliothek der Musikfreunde, Vienna); inoltre l'editore Breitkopf segnala per il 1766 ...
Leggi Tutto
HOFFER, Oscar
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Trieste il 12 luglio 1907 da Ermanno, odontoiatra appartenente a una famiglia originaria di Graz, e da Virginia Monti. Conseguita nella sua città la maturità [...] entusiasmo e lusinghieri consensi l'attività concertistica. Nella capitale francese conobbe Elsa Maria Janni, affermata solista di pianoforte, che sposò giovanissimo e con la quale fu protagonista di numerose esecuzioni. Divenuto presto padre, dietro ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] fece scrivere subito un corso di solfeggi, una cantata Saul, una Messa e diversi pezzi per violoncello con accompagnamento di pianoforte.
Nel 1849 egli chiamò a Napoli il fratello Giuseppe che divenne poi un pianista di notevole fama. Nel 1853 esordì ...
Leggi Tutto
DAVIDE MARIA da Bergamo (Felice Moretti)
Oscar Mischiati
Nacque a Zanica (Bergamo) il 21genn. 1791da Giacomo Antonio Moretti e Teresa Bordoni. Trasferitasi la famiglia a Bergamo nel 1801, D. cominciò [...] musicali in tutti i modi maggiori e minori con introduzione e finale per gli usi rituali dell'organo come pure dei famigliari del pianoforte (nn. 13-083-88), così come i 24 versetti per organo (nn. 15.387-90); La vera piva montanara ad imitazione del ...
Leggi Tutto
AGAZZI, Rosa
Giorgio Chiosso
Nacque a Volongo (Cremona) il 26 marzo 1866 da Achille, artigiano e musicista dilettante, ed Angela Spedini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, di profonda [...] A. trascorse l'infanzia.
Dopo aver frequentato la scuola normale "V. Gambara" di Brescia dal 1882 al 1884 e aver studiato pianoforte, iniziò la carriera di insegnante con la sorella Carolina (1870-1945) a Nave, borgo rurale di Brescia. Nel 1890 entrò ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] ; Quartetto per archi; Sestetto per due flauti, clarinetto, tromba in si bemolle, violoncello e pianoforte; Sonatina per viola e pianoforte.
La sua produzione di canzoni napoletane, pubblicate tra il 1911 e il 1917 prevalentemente dall'editore ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] , Poggioli soffrì di menomazioni a un piede e alla mano destra, il che non gli impedì comunque di studiare da autodidatta il pianoforte. Precoce fu la sua vocazione per l’arte, la poesia e le recite in famiglia.
A venti anni si ritirò per un ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giacomo
Giovanni Scalabrino
Nacque a Toscolano (Brescia) il 16 marzo 1885, e ricevette dal padre Cristoforo, organista, la prima educazione musicale. Continuò gli studi a Brescia sotto la [...] e le Sinfonie di Sammartini, mentre Ricordi pubblica le XXV arie di vari autori del sec. XVII a una voce con accompagnamento di pianoforte, che il B. sceglie fra le composizioni di F. Rasi, di C. Monteverdi, di D. Manzolo, di G. P. Berti, di G ...
Leggi Tutto
PODRECCA, Vittorio
Leonardo Angelini
PODRECCA, Vittorio. – Nacque a Cividale del Friuli, in provincia di Udine, il 26 aprile 1883, da Carlo, avvocato e scrittore, e da Amalia Antonia Galli, figlia dello [...] Cin, perché era il più piccolo sia d’età sia di statura. Eccellente scolaro, Podrecca crebbe ascoltando il pianoforte suonato per lunghe ore dal padre e assistendo agli spettacoli della famiglia Reccardini, marionettisti – creatori della maschera ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...