BONANNO, Gioacchino
**
Nacque a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso. A sei anni fu posto al Reale Collegio di musica locale (poi conservatorio), dove ebbe per maestri di pianoforte [...] nel 1861 e nominato definitivamente con r. d. il 20 sett. 1863. Il B. vi rimase in seguito come insegnante di pianoforte a vita. Nel frattempo aveva scritto numerose composizioni, tra le quali meritano ricordo una Messa di gloria (1856), che soleva ...
Leggi Tutto
Musicista (Bergamo 1870 - Milano 1938). Studiò al conservatorio di Milano. Scrisse le opere Marcella (1901) e Gara antica (1907), musiche orchestrali e corali, numerosissime composizioni per pianoforte [...] di gusto salottiero ...
Leggi Tutto
Compositore e pianista dilettante (Friedrichsfeld 1772 - Saalfeld 1806), nipote di Federico il Grande. Assai stimato da Beethoven, che gli dedicò il Concerto in do minore per pianoforte e orchestra, fu [...] autore di pregevoli composizioni da camera ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] 'origine. Tornato a Milano, il L. proseguì gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi, dove conseguì i diplomi in pianoforte (1927) e violoncello (1928). Nel 1934 si diplomò anche in composizione sotto la guida di A. Pedrollo, in quegli anni ...
Leggi Tutto
ESPOSITO, Michele
Carla Di Lena
Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] Op. 54, (Milano 1909) e la Irish Suite Op. 55 per orchestra (Dublin 1915). Scrisse inoltre due sinfonie e due concerti per pianoforte e orchestra, il primo dei quali fu eseguito a Napoli nel 1878 da F. Rossomandi sotto la direzione di B. Cesi.
Nelle ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] per l'armonia, il contrappunto e la fuga. Dal 1819 al 1854 (anno in cui rinunciò alla direzione degli spettacoli) fu maestro concertatore al Teatro Nuovo di Padova e nel 1854 coprì il posto di maestro ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Caselle, Morimondo, 1882 - Milano 1962). Studiò al conservatorio di Milano. Compose musica teatrale, vocale-strumentale e strumentale: ne emergono la Sonata per violino e pianoforte, [...] le opere La tempesta (1922), Don Giovanni (1926), Le preziose ridicole (1928), una Passione di Cristo. Scrisse anche musiche per film ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del cantautore italiano Alessandro Mahmoud (n. Milano 1992). Di madre sarda e padre egiziano, ha iniziato sin da giovanissimo a studiare canto, chitarra e pianoforte, e ha partecipato a diversi [...] concorsi canori. La sua musica originale porta con sé influenze di diversi generi, dalla musica elettronica, al rhythm and blues e al soul. Nel 2012 ha partecipato al talent show X Factor. Ha collaborato ...
Leggi Tutto
FRUSTACI, Pasquale
Paola Campi
Nacque a Napoli il 18 ott. 1901 da Salvatore e da Rosa Coccorese. Si accostò presto alla musica, studiando il pianoforte e componendo canzoni sin da quando aveva 16 anni. [...] Durante il servizio di leva si dilettò a suonare anche il clarinetto e si esibì in vari concerti nella banda della marina militare. Nel 1921 si diplomò in composizione al conservatorio di Parma sotto la ...
Leggi Tutto
GHISLANZONI, Alberto
Adriana Ghislanzoni
Nacque a Roma il 28 dic. 1892 da Aristide e Maria De Blasio. Dalla famiglia ereditò l'amore per gli studi classici e la musica. Iscrittosi nella sua città alla [...] (1937); quartetto n. 3 in mi minore per archi su un tema di A. Corelli (1937); sonata in do min. per violino e pianoforte (1937); concerto grosso in fa magg. per grande orchestra (1937); 4 quartetti d'archi (1938); quartetto n. 2 in la magg. (Roma ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...