Musicista (Forlì 1901 - Milano 1989). Allievo di B. Mugellini, F. Ivaldi e F. Busoni a Bologna, si perfezionò poi con G. Benvenuti. Concertista di pianoforte, prof. al conservatorio di Santa Cecilia in [...] Roma e all'Accademia Chigiana di Siena, autore di composizioni e di revisioni pianistiche ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore (Budapest 1855 - ivi 1918); studiò a Budapest e a Vienna con F. Liszt, A. Bruckner e R. Volkmann. Concertista, prof. di pianoforte a Berlino e a Budapest, compose tra l'altro l'opera [...] Marietta (1897) e la cantata Rákóczy (1906) ...
Leggi Tutto
Musicista italiano (Pisino, Istria, 1904 - Firenze 1975). Fu tra i primi in Italia ad accostarsi alla dodecafonia, che assimilò in maniera personale per la prima volta nel Divertimento in quattro esercizi [...] (1 atto, dal romanzo di T. de Saint-Exupéry, prima rappresentazione Firenze 1940), dal Piccolo concerto per Muriel Couvreux per pianoforte e orchestra da camera (1939-41), e dai Canti di prigionia per coro e strumenti (1938-41), al balletto Marsia ...
Leggi Tutto
Musicista (Altona 1824 - Lipsia 1910), allievo del padre, Johann Peter Rudolf (1795-1885). Fu celebre come pianista (eccellendo soprattutto nel repertorio mozartiano), insegnante di pianoforte e di composizione. [...] Direttore d'orchestra a Barmen, Breslavia, Lipsia e altre città tedesche, compose musica d'ogni genere, meglio riuscendo in quella strumentale e specialmente in quella pianistica e da camera. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Nome d’arte del cantautore italiano Raffaele Esposito (n. Pollena Trocchia, Napoli, 1996). Cantante ma anche autore e compositore, sin da giovanissimo ha studiato pianoforte al Conservatorio di San Pietro [...] a Majella di Napoli e la chitarra da autodidatta. Nel 2015 ha partecipato al talent show The Voice of Italy e l’anno successivo ad Amici, arrivando in finale. Del 2016 è la pubblicazione del suo primo ...
Leggi Tutto
Musicista (Graz 1882 - ivi 1964). Direttore dell'Akademie für Tonkunst di Vienna dal 1922 al 1925, si distinse quale autore di musica sinfonica (Herbst-Symphonie, Concerto romantico per pianoforte e orchestra, [...] Idylle, ecc.), composizioni strumentali da camera e Lieder per canto e pianoforte. ...
Leggi Tutto
GOITRE, Roberto
Monica Carletti
Nacque a Torino il 26 nov. 1927 da Mario e Irene Benso. Dotato di un istinto musicale precoce, intraprese da bambino lo studio della musica. Conseguita la maturità classica [...] , 1957), Ave Maria (coro a quattro voci miste e organo), Ne cherchons pas… (coro a quattro voci miste, 1960), Sintassi monotematica (flauto e pianoforte, 1960), Alla solitudine e Presagio d'uragano (due liriche di R.M. Rilke per soprano, contralto e ...
Leggi Tutto
BAIARDI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Isnello (Palermo) il 23 apr. 1867, studiò dal 1879 al 1884 nel conservatorio di musica di Palermo, allievo di Edoardo Caracciolo per il pianoforte, di Pietro [...] per la composizione. Passò poi al liceo musicale di Santa Cecilia in Roma, dove seguì il corso di perfezionamento di pianoforte tenuto da Giovanni Sgambati e continuò gli studi di composizione con Cesare De Sanctis e Stanislao Falchi. Nel 1884 suonò ...
Leggi Tutto
Ferreri, Giusy (propr. Giuseppa Gaetana). - Cantautrice italiana (n. Palermo 1979). Dotata di una voce unica, inconfondibile e originale, dopo aver studiato canto, chitarra e pianoforte, ha iniziato sin [...] da giovanissima a scrivere canzoni. Prima di affermarsi nel panorama musicale italiano ha trascorso diversi anni esibendosi in concerti dal vivo entrando a far parte di varie band. Da solista è stata lanciata ...
Leggi Tutto
Musicista inglese (Londra 1907 - ivi 1982). Allievo della Royal Academy of Music e poi di A. Schnabel e W. Landowska, si affermò come concertista di pianoforte di fama internazionale. ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...