RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] a Mafai, Raphaël visse uno dei periodi più duri della sua vita e fu costretta a riprendere a dare lezioni di pianoforte e di inglese per riuscire a mantenersi.
Nel novembre del 1933 tornò a stabilirsi a Roma. Iniziò allora a dedicarsi intensamente ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giuseppe
Sara Elisa Stangalino
– Nacque a Piacenza il 29 gennaio 1762, sesto figlio del pesarese Omobono Carletti detto Nicolini (1727-1803) e di Felicita Gandini.
Fu avviato allo studio della [...] , Gl’incostanti nemici delle donne e Le nozze inaspettate). Compose oratori, musica sacra, canzonette per canto e pianoforte o piccoli organici, dodici duettini notturni su testo di Metastasio, cantate encomiastiche in onore dei principi di Borbone ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] ); tre arie e due rondeaux per soprano con accompagnamento di strumenti (Dresda, Sächsische Landesbibliothek); partitura e riduzione per pianoforte di un duetto e due arie (Vienna, Bibliothek der Gesellschaft der Musikfreunde); un'aria nel Journal d ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] (1811-1888), creatore del primo stabilimento farmaceutico italiano.
Appassionato di musica, pianista eccellente, docente di pianoforte al Conservatorio, era impegnato nella direzione della casa editrice musicale di suo cognato Giulio Ricordi. Per ...
Leggi Tutto
MARCHESI (Marchesini), Luigi
Laura Spreti
Nacque a Milano l'8 ag. 1754 da Giovanni e da Isabella Rossi, originari di Modena. Il padre, trombonista, gli insegnò molto presto a suonare il corno da caccia [...] stampe due volumetti di sua composizione.
Si tratta di due raccolte di sei arie ciascuna per canto con accompagnamento di pianoforte o arpa, pubblicate a Londra da Longman & Broderip. Forse tali arie erano state composte per essere eseguite dal M ...
Leggi Tutto
FURLANETTO, Bonaventura, detto Musin
Raoul Meloncelli
Nacque a Venezia il 27 maggio 1738 da famiglia di umili condizioni. Trascorse la sua adolescenza nell'oratorio della parrocchia di S. Nicolò dei [...] , compiete. Musica profana: Baccanale; Galatea (azione teatrale, Venezia, accademia privata); Venezia nobile terra d'incanto a 1 voce e pianoforte; Volgi, deh! volgi a 3 voci; Coro, 4 ag. 1799, Venezia, ospedale della Pietà; Marcia funebre per organo ...
Leggi Tutto
PANORMO
Giovanni Paolo Di Stefano
– Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX.
Il [...] Six favourite airs with variations for the harp or piano forte op. 11 (1812 circa) nonché numerosi pezzi caratteristici per pianoforte.
Giuseppe, il cui nome fu poi anglicizzato in Joseph, pare essere nato a Napoli nel 1767. Figlio secondogenito di ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] .-J. Rode, Rossini, nonché su temi popolari austriaci, irlandesi, napoletani, della Savoia), brani per canto e chitarra, duetti con violino, flauto, pianoforte, otto pezzi per due chitarre, e gli studi Op. 1, 48, 50, 51, 98, 100, 111, e Op. post. 139 ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Cesare
Jania Sarno
Nacque ad Albano Laziale (Roma) il 15 giugno 1824 da Giuseppe. A Roma compì gli studi umanistici, laureandosi in lettere e filosofia, all'università, e musicali, alla [...] fuga.
Tra la musica strumentale ricordiamo una Ouverture e una Sinfonia, entrambe per grande orchestra; composizioni per pianoforte.
Le composizioni citate ci sono pervenute in redazioni manoscritte autografe oggi conservate presso la Biblioteca del ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 genn. 1717 a Bologna, nella parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, da Pietro Antonio e da Cecilia Nobili. Era di umili origini («suo padre è cuoco, o era pel papato del Colleg[io] di Spagna; il [...] per i tipi di Breitkopf & Härtel i Solfeggien für die Mittelstimme zu Solo und Chorgebrauch mit Begleitung des Pianoforte, adattati da J. Stern per gli studenti del conservatorio di musica di Berlino.
Fonti e Bibl.: Bologna, Museo internazionale ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...