BONAVENTURA, Arnaldo
Liliana Pannella
Nacque a Livorno il 28 luglio 1862. Studiò musica privatamente, il violino con Fabio Favilli e armonia e contrappunto con Gino Bellio. Conseguì la laurea in legge [...] sul teatro musicale italiano (Livorno 1913), Di un codice musicale mediceo (Firenze 1913), Storia eletteratura del pianoforte (prima edizione, Livorno 1918), L'opera italiana (Firenze 1928), Musicisti livornesi (Livorno 1930) e varie monografie ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] L. morì a Londra l'8 febbr. 1949.
Se anche il L. ha composto diverse liriche da camera, duetti e quartetti con pianoforte, in parte pubblicati da Chappell, egli è tuttora noto essenzialmente come operista, e soprattutto per L'oracolo. The cat and the ...
Leggi Tutto
CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] , d'airs arrangés et d'airs avec accompagnement pour le clavecin, Paris 1784-1798 The Periodical Overtures forthe Harpsichord, Pianoforte, n. 5, London ca. 1775 W. Crotch, Specimens of Various Styles of Music, III, London 1809 ca. The Periodical ...
Leggi Tutto
KRAKAMP, Emanuele
Mariateresa Dellaborra
Nacque a Palermo da Francesco e da Nunzia Patti il 3 febbraio (così il necrologio in Gazzetta musicale di Milano, 1883) o il 13 febbraio (Sconzo; Schmidl) 1813.
Intraprese [...] una forte autocoscienza.
La produzione destinata all'esecuzione concertistica copre vari generi (flauto solo, flauto e pianoforte, flauto e orchestra, flauto in varie formazioni da camera), ma si concentra essenzialmente su due filoni trainanti ...
Leggi Tutto
DE RENSIS, Raffaello
Raoul Meloncelli
Nacque a Casacalenda (Campobasso) il 17 nov. 1880 da Florimondo e da Teresa Melchiorre. Intrapresi gli studi giuridici per seguire la tradizione familiare e conseguita [...] Compagnacci di P. Riccitelli. Guida attraverso la commedia e la musica, Milano 1923; La dottrina musicale in Leonardo, in Il Pianoforte, IV (1923), pp. 230 ss.; La sensibilità musicale nei poeti, letterati e filosofi, ibid., V (1924), pp. 310-313; L ...
Leggi Tutto
PROSPERI, Carlo
Paolo Somigli
PROSPERI, Carlo. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1921, secondo dei tre figli di Alfredo (1888-1980) e di Maria Piani (1893-1966).
Trascorse l’infanzia a Firenze; si iscrisse [...] inconsuete; ne sono esempio In nocte secunda per chitarra, clavicembalo e sei violini (1968), il Concerto dell’arcobaleno, per pianoforte, marimba e archi (1972), e anche Noi soldà, «una memoria per voce recitante, soprano, coro maschile e orchestra ...
Leggi Tutto
MALERBI, Giuseppe
Paolo Fabbri
Nato a Lugo di Romagna il 22 ott. 1771 da Pier Crisologo e da Rosa Locatelli, ebbe istruzione localmente nel collegio Trisi e presso le scuole dei domenicani. A tali studi [...] musicale (conservata anch'essa nel citato Fondo Malerbi) è esclusivamente per strumento a tastiera - organo o clavicembalo o pianoforte -, talora accompagnato dall'orchestra. Neppure essa è immune dal medesimo suo spirito bizzarro. Ciò era ben chiaro ...
Leggi Tutto
POZZA, Giovanni Francesco Natale
Alberto Bentoglio
POZZA, Giovanni Francesco Natale. – Nacque a Schio (Vicenza) il 14 novembre 1852 dall’ingegnere Giovanni Battista e da Emilia Nazzari. In giovane età [...] di prosa. Era un bisogno indefinito che si affermava in lui. Studiava ore e ore. Stava ore e ore al pianoforte» (Simoni, 1920, pp. 56 s.). Considerato per oltre quarant’anni il 'pontefice massimo' della critica milanese sia teatrale sia musicale ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] , Bergamo 1928; Tre poesie di Trilussa ("Bolla di sapone", "Povero fiore", "Er pappagallo raffreddato"), per tenore o soprano e pianoforte, Bari 1930; due Tantum ergo per 2 voci ineguali, con accomp. d'organo o harmonium, Torino 1930; Confitebor tibi ...
Leggi Tutto
CORRADETTI, Ferruccio
Maria Borgato
Nacque a San Severino Marche (Macerata) da Corrado e da Pudenziana Scoderoni il 21 febbr. 1867 e si trasferì a Roma in giovanissima età per compiere gli studi classici [...] e il canto, in particolare, lo seguirono fino alla soglia della morte, quando, convalescente di una polmonite, volle provare al pianoforte il ruolo del conte di Luna dal Trovatore, che avrebbe dovuto eseguire di lì a pochi giorni davanti al pubblico ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...