SCELSI, Giacinto Francesco Maria
Sandro Marrocu
– Nacque l’8 gennaio 1905 a Pitelli, frazione del comune di Arcola presso La Spezia, primogenito di Guido, ufficiale di marina, e di donna Giovanna, discendente [...] ad esempio le Suites nn. 2, 5, 6 e 7, il trittico Hispania e le Sonate nn. 2 e 3: tutte opere per pianoforte che i cataloghi e le edizioni a stampa datano anni Trenta ma che certamente furono compiute solo dopo il 1950 e sono, dunque, palesemente ...
Leggi Tutto
POLI, Liliana
Paolo Somigli
POLI, Liliana. – Nacque il 1° gennaio 1928 a Firenze da Vittorio, giardiniere, e da Annita Poletti, mezzosoprano nel coro del teatro Comunale della città.
Ebbe una sorella, [...] una relazione prematrimoniale del padre, che conobbe in età adulta.
La sua formazione musicale iniziò con lo studio del pianoforte, nella classe di Guglielmo Rosati, al conservatorio di Firenze, fino al completamento del corso inferiore (quinto anno ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] lo prese come suo allievo a Firenze. Nel capoluogo toscano il G. esordì con un trio per violino, violoncello e pianoforte, che fu eseguito alla Società del Quartetto; composizione derivata dallo studio di Haydn e di Mozart, il trio incontrò meritato ...
Leggi Tutto
FRASI, Felice
Rossella Pelagalli
Nato a Piacenza il 16 marzo 1806 fu avviato agli studi musicali dallo zio materno Benedetto Gregori. Giovanissimo, esercitò l'attività di organista presso il santuario [...] .
A Vercelli il F. si dedicò prevalentemente all'attività didattica: istituì una scuola di canto corale e alternò l'insegnamento del pianoforte con quello della composizione.
Il F. morì a Vercelli l'8 sett. 1879.
Il 12 nov. 1881, accanto al duomo di ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] di contrappunto e fuga di Raffaele Cumar (ex allievo di Malipiero e Luigi Dallapiccola), approfondendo privatamente lo studio del pianoforte con Gino Gorini. Per l’indole curiosa e irrequieta, non riuscì mai ad adattarsi a piani di studio imposti ...
Leggi Tutto
ZEDDA, Alberto
Reto Müller
ZEDDA, Alberto. – Nacque il 2 gennaio 1928 a Milano, da Amerigo (1901-1961) e da Caterina Negri (1904-2002).
Nonni paterni furono il nuorese Salvatore Zedda e la valtellinese [...] medico.
Frequentò la scuola elementare dal 1934 al 1939 a Milano e al Collegio salesiano di Varese. Iniziò a suonare su un pianoforte di casa, con qualche lezione privata. Dopo un anno di scuola media a Varese venne iscritto al liceo Parini di Milano ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marietta
Federica Camata
Piccolomini, Marietta, nome d’arte di Maria Teresa Violante Piccolomini Clementini. – Nacque a Siena il 5 marzo 1834, primogenita del conte Carlo e della contessa [...] , raccomandò all’amico compositore e direttore Luigi Arditi di trascrivere un motivetto ch’egli stava improvvisando al pianoforte: ne nacque la fortunata romanza Il bacio, versi del baritono Gottardo Aldighieri, dedicata alla stessa Piccolomini, che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Carlo Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] , e per lungo tempo, un cospicuo introito per i diritti d’autore; ne aveva composto dapprima la musica al pianoforte, affidando poi la stesura dei versi a Gian Carlo Testoni: questa modalità di produzione caratterizzò gran parte della sua attività ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] Parma, Nel regno delle favole (Genova, genn. 1933), numerose composizioni vocali, religiose, strumentali (Fantasia Pastorale per tre oboi e pianoforte,Roma s. d., "Musica"; Presto in mi minore per due violini una viola e un violoncello, op. 24, Roma ...
Leggi Tutto
FERRATA, Giuseppe
Carla Papandrea
Nacque a Gradoli (Viterbo) il 1º genn. 1865 da Paolo e Lucia Donati. Di famiglia di piccoli proprietari terrieri (cui daranno lustro Domenico Ferrata, futuro cardinale [...] , dopo aver intrapreso con successo una promettente carriera concertistica, il F. decise di trasferirsi negli Stati Uniti. Qui insegnò pianoforte nel Mount St. Mary's College di Emmitsburg, MD, poi al Greenville Female College di Greenville, S.C., e ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...