BUONAMICI, Giuseppe
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 19 febbraio 1846. La madre, figlia del cantante Ferdinando Ceccherini, lo iniziò agli studi musicali, che il B. proseguì dai sette ai diciotto [...] pp. 148 s.; Jarro (G. Piccinni), Attori,cantanti,concertisti,ecc. …, Firenze 1897, pp. 245-255; S. Cesi, Appunti di storia e letteratura del pianoforte, Milano 1914, p. 39; G. Barini, La fine di G. B., in Nuova Antologia, 1º apr. 1914, pp. 534 8.; C ...
Leggi Tutto
FURLOTTI, Arnaldo
Luca Giannetti
Nacque a San Secondo Parmense il 12 ott. 1880 da Eugenio, musicista dilettante, e da Lucia Varacca. Fu avviato agli studi musicali durante il seminariato: dapprima allievo [...] 1950; Regina coeli, Exsultet orbis gaudiis, Ecce sacerdos magnus per coro a 2 voci e organo, Padova 1953; Ave Maria per tenore solo e pianoforte, Torino s.d.; Oremus pro pontifice nostro Pio a 4 voci dispari, ibid. s.d.; Tu es Petrus a 8 voci (2 cori ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] liriche pubblicate da L. Sandron e Fantuzzi; il tango Tornano le rose e varie canzonette, cantate, romanze. Inoltre, pezzi per pianoforte e riduzioni a 4 mani di propri lavori; revisioni e trascrizioni.
Gino jr, figlio del M. e di Anna Sofia Amoroso ...
Leggi Tutto
FILIASI, Lorenzo
Emanuele Carlo Mongiovì
Nacque a Napoli il 25 marzo 1878, dal marchese Luigi, buon musicista dilettante (compose l'operetta Il Menestrello, rappresentata a Napoli il 7 maggio 1880), [...] 1896); Tu! ... (F. Cimmino, Firenze 1903); Mattinata (F. Cimmino, Milano 1907); Redenzione (A. Compagna, ibid. 1907). Opere per pianoforte: Amore in gondola, barcarola (Firenze s.d.); Cambio di guarnigione, polka (Milano s. d.); Chagrin d'amour (ibid ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Romeo
Silvana Simonetti
Violinista del sec. XIX di origine italiana, ma vissuto per lo più a Parigi, durante il Secondo Impero. Conseguì in giovane età il primo premio di violino al conservatorio [...] di Parigi e sposò un'italiana, anch'essa vincitrice del primo premio di pianoforte allo stesso conservatorio. Stimato assai da G. Rossini, che fu testimonio insieme con il direttore del conservatorio parigino D. Auber alle sue nozze, l'A. venne ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Bianchi e d’organo da A. Biagini; dal 1876 divenne allievo dell’istituto musicale L. Cherubini di Livorno, dove oltre al pianoforte e all’organo si dedicò anche al violino, al contrabbasso e ad alcuni strumenti a fiato. Studiò inoltre l’armonia e il ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] a Milano e una ripresa al Giglio nel 1926.
Nel 1924 il L., già autore di delicate romanze per canto e pianoforte, ebbe un piccolo riconoscimento internazionale: a New York, l'editore M. Cardilli pubblicò Five Italian songs. Il 10 febbr. 1930, in ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] Il 31 marzo 1908 l'orchestra della Società filarmonica eseguì, nella propria sede, la romanza Cos'è questa melanconia, per baritono, pianoforte e archi, sotto la direzione di V. Gianferrari. Il 29 giugno 1911, al teatro Sociale, T. Serafin diresse la ...
Leggi Tutto
NOVARESE, Teresa
*
(Tere Cerutti Novarese). – Nacque il 25 agosto 1920 a Casale Monferrato (Alessandria) dal cavalier Ernesto e da Valentina Sassone.
A 12 anni entrò nell’esclusivo collegio S. Giuseppe [...] di Vigevano, tenuto da suore domenicane, e vi proseguì gli studi, anche quelli assai amati di pianoforte, fino al conseguimento della maturità. Successivamente si iscrisse alla facoltà di lingue straniere presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia ...
Leggi Tutto
NONI, Alda
Giancarlo Landini
NONI, Alda. – Nacque a Trieste il 30 aprile 1916, da Mario e da Corinna Micheluzzi.
La famiglia era di agiate condizioni: il padre aveva un famoso negozio di orologiaio [...] e orefice in piazza Goldoni.
Studiò al Conservatorio della città natale canto e pianoforte, accanto ad appro-fondimenti culturali che compresero anche il tedesco, sempre praticato nel capoluogo giuliano, e approfondì l’analisi degli spartiti sotto la ...
Leggi Tutto
pianoforte
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...