• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [12]

Ricominciare da Chopin. Intervista a Francesco Libetta

Atlante (2025)

Ricominciare da Chopin. Intervista a Francesco Libetta Intervista a Francesco LibettaLa sua assenza dalle scene, anche se per un breve periodo, si è sentita, come quando si perde un amico, un referente. Francesco Libetta è tornato a esibirsi ed è uscito un [...] declinare con sfumature personali. Ha sempre alternato la scrittura, la lettura, l’amore per l’arte allo studio del pianoforte. Quale forma espressiva incide maggiormente sul suo essere pianista?L’arte è sempre qualche idea che sta dietro all’aspetto ... Leggi Tutto

Ricordando Ernesto Assante

Atlante (2025)

Ricordando Ernesto Assante Un anno fa, improvvisamente, ci lasciava Ernesto Assante al culmine di una felicissima stagione professionale e nel pieno della realizzazione di un progetto che aveva ideato e a cui profondamente teneva: [...] a molta musica che di ‘idee’ potrebbe non avere alcun bisogno. Ma allo stesso tempo, come per l’avvento del pianoforte, i musicisti si trovano ad avere uno strumento completamente nuovo a disposizione, con una palette di suoni e rumori praticamente ... Leggi Tutto

La metafora dello specchio, di Andrea Tagliapietra

Atlante (2024)

<i>La metafora dello specchio</i>, di Andrea Tagliapietra È caratteristico, di ogni problema o visione del mondo scaturita da ciò che comunemente viene chiamata “filosofia prima”, assumere nel corso del tempo sfumature le cui peculiarità saranno da ricondurre [...] con inquietante persistenza dal tessuto musicale col quale Schubert ha plasmato il primo tempo della sua ultima sonata per pianoforte (la D. 960), richiamo ctonio e stridente a una dimensione che a tratti irrompe in quanto incancellabile, nonostante ... Leggi Tutto

Musica per riappropriarsi del proprio tempo

Atlante (2018)

Musica per riappropriarsi del proprio tempo Intervista a Gianandrea NosedaLa musica è entrata nella sua vita con leggerezza.«Mio padre dirigeva un coro di montagna, in casa c’era un pianoforte verticale, ho iniziato da piccolo giocando con la tastiera» [...] racconta Gianandrea Noseda. Fra i più ap ... Leggi Tutto

Zemlinsky, il Trio op. 3 in una nuova esecuzione

Atlante (2018)

Zemlinsky, il Trio op. 3 in una nuova esecuzione Composto nel 1896, al culmine di un denso tragitto creativo i cui frutti più antichi risalgono a poco meno di un decennio prima, il Trio op. 3 in re minore per clarinetto, violoncello e pianoforte rappresenta [...] uno dei frutti più maturi e compiuti del ... Leggi Tutto

Beatrice Rana, dalla Puglia al mondo e ritorno

Atlante (2017)

Beatrice Rana, dalla Puglia al mondo e ritorno Intervista a Beatrice Rana Il pianoforte la costringe a viaggiare. Oggi la sua terra d’origine, la Puglia, è diventata il suo rifugio. «Ci torno appena posso, qui riesco a prendere ogni mia decisione» [...] racconta Beatrice Rana. Ventiquattro anni, nata ... Leggi Tutto

Lingua plasmata come oro nei frammenti di Cioran

Atlante (2016)

Lingua plasmata come oro nei frammenti di Cioran In un'estrema pagina per pianoforte, Vers la flamme op. 72, Skrjabin sottopone la materia tonale di chiara derivazione romantica, memore di Chopin, alla liquefazione che le armonie, sempre più dense, infondono [...] in un crescendo spasmodico, culminante ... Leggi Tutto

Come dèi e titani. Umanità creatrice e intelligenza artificiale

Atlante (2016)

Come dèi e titani. Umanità creatrice e intelligenza artificiale C’è un video su YouTube che ha già raggiunto quasi 18 milioni di visualizzazioni senza essere un gattino che suona il pianoforte. Il video, caricato lo scorso 23 febbraio 2016 dal centro di ricerca Boston [...] Dynamics, ritrae la dimostrazione dell'ultim ... Leggi Tutto

Pietro De Maria: "Il mio Chopin"

Atlante (2014)

Pietro De Maria: "Il mio Chopin" A cinque anni, un solo desiderio: suonare il pianoforte. A sei, per tenerlo tranquillo, gli hanno regalato una pianola, ma lui insisteva. A sette il primo pianoforte e la scoperta di una vocazione. Oggi [...] Pietro De Maria è uno dei migliori pianisti a ... Leggi Tutto

Schumann, il canto dell’amore infelice

Atlante (2014)

Schumann, il canto dell’amore infelice Dopo un decennio consacrato quasi esclusivamente a musiche per pianoforte solo, a partire dalle Variations Abegg op. 1 e dai Papillons op. 2, risalenti al biennio 1829-1831, e fino alle Novellette op. [...] 21, alla versione finale della Sonata op. 22, ai ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...
Leggi Tutto
Enciclopedia
pianoforte
Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare...
Il pianoforte
Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pianoforte subisce, nel corso dell’Ottocento, importanti innovazioni tecniche, legate all’evoluzione del linguaggio musicale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali