• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1916 risultati
Tutti i risultati [1916]
Musica [1153]
Biografie [1110]
Cinema [101]
Arti visive [52]
Letteratura [45]
Storia [34]
Temi generali [25]
Teatro [27]
Aspetti tecnici [18]
Medicina [17]

Backhaus, Wilhelm

Enciclopedia on line

Backhaus, Wilhelm Musicista (Lipsia 1884 - Villach 1969). Allievo di A. Reckendorf e di E. D'Albert, dal 1900 in poi svolse un'intensa attività di concertista di pianoforte, celebrato specialmente come interprete delle [...] Sonate e dei Concerti di Beethoven e delle musiche degli altri grandi classici tedeschi. Il suo stile si basava su un estremo rigore formale, unito a un tocco molto morbido e brillante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BEETHOVEN – VILLACH – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Backhaus, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Martenot, Maurice

Enciclopedia on line

Martenot, Maurice Musicista francese (Parigi 1898 - ivi 1980), inventore di un organo elettronico da lui chiamato ondes musicales e generalmente conosciuto col nome di onde Martenot. Studiò pianoforte e violoncello al conservatorio [...] di Parigi. Nel 1928 fece conoscere il suo strumento e da allora, coadiuvato dalla sorella Ginette (Parigi 1902 - Neully-sur-Seine 1996), diede concerti di onde Martenot in tutto il mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANO ELETTRONICO – VIOLONCELLO – PIANOFORTE – PARIGI

VLAD, Roman Alfred

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VLAD, Roman Alfred Angela Carone – Nacque a Černivci (in Romania, oggi Ucraina; Cernăuți in romeno, capitale del Ducato di Bucovina) il 29 dicembre 1919, primogenito di Miron, magistrato, e di Alma [...] nonni materni a Vaškivci (Vășcăuți, a nord di Černivci); qui fu avviato allo studio della musica dalla madre, che suonava il pianoforte, dal padre, melomane, e dal nonno materno Ippolit, che si dilettava a suonare il violoncello e lo zither. Nel 1929 ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – FONDAZIONE GIORGIO CINI – ACCADEMIA DI S. CECILIA – JOHANN SEBASTIAN BACH – DIRETTORI D’ORCHESTRA

BONANNO, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONANNO, Gioacchino ** Nacque a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso. A sei anni fu posto al Reale Collegio di musica locale (poi conservatorio), dove ebbe per maestri di pianoforte [...] nel 1861 e nominato definitivamente con r. d. il 20 sett. 1863. Il B. vi rimase in seguito come insegnante di pianoforte a vita. Nel frattempo aveva scritto numerose composizioni, tra le quali meritano ricordo una Messa di gloria (1856), che soleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tarénghi, Mario

Enciclopedia on line

Musicista (Bergamo 1870 - Milano 1938). Studiò al conservatorio di Milano. Scrisse le opere Marcella (1901) e Gara antica (1907), musiche orchestrali e corali, numerosissime composizioni per pianoforte [...] di gusto salottiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BERGAMO

Luigi Ferdinando principe di Prussia

Enciclopedia on line

Compositore e pianista dilettante (Friedrichsfeld 1772 - Saalfeld 1806), nipote di Federico il Grande. Assai stimato da Beethoven, che gli dedicò il Concerto in do minore per pianoforte e orchestra, fu [...] autore di pregevoli composizioni da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL GRANDE – PIANOFORTE – BEETHOVEN – ORCHESTRA

MEHTA, Zubin

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MEHTA, Zubin Leonardo Pinzauti Direttore d'orchestra indiano, nato a Bombay il 29 aprile 1936. Figlio di Mehli, violinista e direttore d'orchestra, dopo aver studiato il pianoforte e il violino col [...] padre ha seguito a Vienna i corsi di composizione, pianoforte, contrabbasso e percussione all'accademia musicale, nonché quelli di direzione d'orchestra di H. Swarowsky. Allievo all'Accademia Chigiana di Siena di C. Zecchi e di A. Galliera, e a ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRABBASSO – LOS ANGELES – PIANOFORTE – LIVERPOOL – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEHTA, Zubin (2)
Mostra Tutti

LUPI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPI, Roberto Tiziana Affortunato Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] 'origine. Tornato a Milano, il L. proseguì gli studi musicali presso il conservatorio G. Verdi, dove conseguì i diplomi in pianoforte (1927) e violoncello (1928). Nel 1934 si diplomò anche in composizione sotto la guida di A. Pedrollo, in quegli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – ILDEBRANDO PIZZETTI – BIENNALE DI VENEZIA – ORCHESTRA DA CAMERA – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPI, Roberto (1)
Mostra Tutti

ESPOSITO, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESPOSITO, Michele Carla Di Lena Nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 29 sett. 1855 da Domenico e da Rosa D'Angelo, rivelò presto spiccate doti musicali e iniziò gli studi pianistici regolari sotto [...] Op. 54, (Milano 1909) e la Irish Suite Op. 55 per orchestra (Dublin 1915). Scrisse inoltre due sinfonie e due concerti per pianoforte e orchestra, il primo dei quali fu eseguito a Napoli nel 1878 da F. Rossomandi sotto la direzione di B. Cesi. Nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENVENUTO CELLINI – ANTON RUBINSTEIN

BALBI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBI, Melchiorre Alberto Pironti Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] per l'armonia, il contrappunto e la fuga. Dal 1819 al 1854 (anno in cui rinunciò alla direzione degli spettacoli) fu maestro concertatore al Teatro Nuovo di Padova e nel 1854 coprì il posto di maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 192
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali