• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1916 risultati
Tutti i risultati [1916]
Musica [1153]
Biografie [1110]
Cinema [101]
Arti visive [52]
Letteratura [45]
Storia [34]
Temi generali [25]
Teatro [27]
Aspetti tecnici [18]
Medicina [17]

Pilati, Mario

Enciclopedia on line

Pilati, Mario Musicista (Napoli 1903 - ivi 1938). Studiò al Conservatorio S. Pietro a Maiella a Napoli, dove fece ritorno nel 1930, dopo alcuni anni trascorsi a Cagliari e a Milano dove insegnò composizione in forma [...] molti lavori di nobile ispirazione e impegno, tra cui un Notturno (1923) e Tre Pezzi (1923-25) per orchestra, una Suite per pianoforte e orchestra d'archi (1924-25), Sonate per flauto (1922-26), per violino (1928-29), per violoncello (1929), un Salmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIOLONCELLO – PIANOFORTE – CAGLIARI – VIOLINO – FLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pilati, Mario (2)
Mostra Tutti

Heller, Stephen

Enciclopedia on line

Heller, Stephen Musicista (Budapest 1814 - Parigi 1888). Studiò a Vienna; stabilitosi dal 1838 a Parigi, vi acquistò gran fama di concertista e di insegnante di pianoforte. La sua produzione comprende circa 150 numeri [...] d'opera: sonate, sonatine, notturni, scherzi, variazioni, valzer, mazurche, ballate e alcuni quaderni di studî. Senza aver grande genialità, H. riesce a ottenere creazioni apprezzabili per la loro semplice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – BUDAPEST – MAZURCHE – PARIGI – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Heller, Stephen (1)
Mostra Tutti

Hartmann, Thomas Aleksandrovič

Enciclopedia on line

Musicista (Choruževka, Ucraina, 1885 - Princeton 1956). Studiò al conservatorio di Mosca con A. S. Arenskij e S. I. Taneev. Compose musiche per orchestra, pianoforte e canto, per teatro e balletti, due [...] opere e musica da camera. Esperimentò nuovi modi di composizione e, in linea con gli amici pittori della Neue Künstlervereinigung München e del Blaue Reiter, cercò una sintesi di tutti i generi dell'arte, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – ARENSKIJ – ANARCHIA – UCRAINA

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1933)

GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič Compositore, nato a Pietroburgo il 10 agosto 1865. Sedicenne appena, durante il corso dei suoi studî (che iniziò col maestro di pianoforte Elenovskij e proseguì con [...] sinfonia che - diretta dal Balakirev - ottenne vivo plauso. Anche a quegli anni risalgono il quartetto op. 1 e la suite per pianoforte op. 2. L'op. 3, una ouverture su temi greci, fu presentata al pubblico da Anton Rubinstein, esponente della scuola ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLAZUNOV, Aleksandr Konstantinovič (1)
Mostra Tutti

Paderewski, Ignacy Jan

Enciclopedia on line

Paderewski, Ignacy Jan Musicista e uomo politico polacco (Kuryłówka, Podolia, 1860 - New York 1941). Studiò dapprima al conservatorio di Varsavia, poi con J. Leszetycki. Esordì quale concertista di pianoforte nel 1887, affermandosi [...] e suggestiva specialmente nel repertorio chopiniano. Quale compositore P. si affermò con due opere, una sinfonia, pagine per pianoforte e orchestra, lavori da camera e molti pezzi pianistici. Direttore (dal 1909) del conservatorio di Varsavia, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – PIANOFORTE – VARSAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paderewski, Ignacy Jan (2)
Mostra Tutti

Corsi, Lucio

Enciclopedia on line

Corsi, Lucio. - Cantautore italiano (n. Grosseto 1993). Con uno stile musicale che spazia dal rock al cantautorato italiano, suona la chitarra e il pianoforte, componendo testi poetici e pieni d’immaginazione. [...] Ha iniziato a scrivere canzoni sin da giovanissimo, suonando in diverse band toscane. Del 2017 è l’album d’esordio Bestiario musicale, a cui hanno fatto seguito Cosa faremo da grandi? (2020) e La gente ... Leggi Tutto
TAGS: FESTIVAL DI SANREMO – PIANOFORTE – CHITARRA

BONUZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONUZZI, Antonio ** Nacque a Verona il 18 dic. 1833 da Pietro e Anna Begali. Sacerdote, studiò, quasi senza l'aiuto di maestri, pianoforte, organo e composizione. Negli anni precedenti la fondazione [...] dell'Associazione italiana di S. Cecilia (1877), che si batteva per la restaurazione e la diffusione della musica sacra, il B. si era dedicato a questi stessi ideali, ma soprattutto allo studio dell'organo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pollini, Cesare

Enciclopedia on line

Musicista (Padova 1858 - ivi 1912). Studiò con A. Bazzini. Fu direttore dell'Istituto musicale di Padova (cui fu dato il suo nome) e virtuoso di pianoforte. Compose musica strumentale e scrisse lavori [...] musicologici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pollini, Cesare (1)
Mostra Tutti

Adam, Jean-Louis

Enciclopedia on line

Pianista, compositore e didatta (Mütterscholtz, Alsazia, 1758 - Parigi 1848). Notevoli le giovanili Sinfonie concertanti per arpa, clavicembalo e violino, molte Sonate per violino, per pianoforte, ecc., [...] ed eccellenti gli scritti di didattica pianistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – PIANOFORTE – SINFONIE – ALSAZIA – VIOLINO

ROCCA, Ludovico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ROCCA, Ludovico Compositore, nato a Torino il 29 novembre 1895. Studiò a Milano con G. Orefice. Ha composto musica da camera, per canto, pianoforte, violino, pagine sinfoniche (Contrasti, 1919; Aurora [...] di morte, 1920; La foresta delle Samodine, 1921; Chiaroscuri, suite vittoriosa nel concorso della Lega musicale di New York, 1924; La cella azzurra, 1925; Interludio epico, 1928; ecc.), opere teatrali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 192
Vocabolario
pianofòrte
pianoforte pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera del liutaio padovano Bartolomeo...
spartito
spartito s. m. [part. pass. di spartire]. – 1. Versione ridotta per canto e pianoforte di una composizione per canto e orchestra: passare uno s. al pianoforte, leggere la parte di canto di un’opera lirica o di altro lavoro vocale-orchestrale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali