CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] all'idea della Doppelkapelle (cappella doppia, cioè di due piani), anche le costruzioni normanne della Sicilia (Antonow).
Sotto Carlo una tale ipotesi, che per le torri fosse stato progettato un terzo piano (Schirmer, 2000, p. 96; Id., 2001, p. 207). ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] aveva svolto a Palermo un ruolo politico di primissimo piano quale deputato democratico e sindaco nel 1901-04, anche dell’antimafia.
L’inquirente non poteva non accettare il piano di dialogo propostogli dal pentito, prendeva atto della pretesa dei ...
Leggi Tutto
conservatorismo
Posizione culturale e politica di chi sottolinea il valore della continuità di fronte al cambiamento, contro le ideologie progressiste, difendendo l’ordinamento politico-sociale tradizionale [...] e nei movimenti rivoluzionari che a questa si ispiravano, in partic. la Rivoluzione francese. Esso si afferma, sul piano politico, con il programma di restaurazione intrapreso dagli Stati europei nella prima metà dell’Ottocento e a livello ...
Leggi Tutto
Georgia Stato federale degli USA
Georgia
Stato federale degli USA. Colonia fondata nel 1732 per bloccare gli spagnoli della Florida e i francesi della Louisiana, ebbe sempre vita stentata. Aderì con [...] Mississippi. Nel 1861 abbandonò l’Unione e, devastata dalla guerra, fu riammessa solo nel 1870. La ricostruzione fu difficile sul piano economico e politico, tanto più che lo Stato si segnalò per le campagne razziste del Ku-Klux Klan. Ne derivarono ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] da M. Begin. Gli accordi di Camp David (1978) tra Begin e il presidente egiziano A. Sadat per avviare un piano di pace in cambio della restituzione del Sinai (completata nel 1982), dissociò l’Egitto dal fronte arabo antisraeliano. La pace separata ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] .
Dal fascismo alla Cassa per il Mezzogiorno
Dopo la Prima guerra mondiale la riflessione meridionalistica si avviò decisamente sul piano politico. L. Sturzo perorò la causa delle autonomie regionali come il mezzo più idoneo a liberare le energie e ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] pianta regolare, un centro commerciale e governativo, quartieri residenziali a giardini e viali alberati, un imponente lungomare; dopo il piano regolatore del 1965 si è teso a contenere la sua espansione, a potenziare la zona est e a utilizzare per ...
Leggi Tutto
Scienziato, viaggiatore e militare (Bologna 1658 - ivi 1730). Non compì studî regolari, ma frequentò a Padova e Bologna maestri insigni (G. Montanari, M. Malpighi). Nel 1679 si recò a Costantinopoli, di [...] ). Arruolatosi nell'esercito imperiale di Leopoldo I, fu inviato alla fortezza di Giavarino (Győr), della quale preparò un piano di fortificazione, eseguendo pure rilievi nei dintorni. Ferito e fatto prigioniero dai Turchi, fu in seguito riscattato ...
Leggi Tutto
Famiglia della Carinzia, di cui si trovano tracce sin dagli inizî del sec. 13º; baroni dell'impero col titolo di Prosseg nel 1564 e conti nel 1722. Figure eminenti furono: Johann (m. 1598), ambasciatore [...] descrizione, Philipp (Lubiana 1741 - Vienna 1810), che fu cancelliere dell'impero dal 1791, e legò il suo nome al piano, mai attuato, di scambiare i Paesi Bassi austriaci con la Baviera; ministro degli Esteri (1792), cadde in disgrazia per non ...
Leggi Tutto
TRUMAN, Harry S. (App. II, 11, p. 1025)
Durante la sua seconda presidenza T. s'impegnò per l'ulteriore attuazione del suo programma di Fair Deal, ma si trovò contro tenace l'opposizione del Congresso, [...] dal supremo comando delle forze S. U. A. e N. U. in Estremo Oriente, non essendo T. d'accordo sul piano strategico del generale, che, comportando il bombardamento di basi di rifornimento sul territorio cinese, avrebbe potuto portare a un conflitto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...