metodologia della ricerca storica
Disciplina che è parte integrante della riflessione storiografica, ed è maturata attraverso il dialogo con le altre scienze (antiquaria, filologia, filosofia, studi [...] di una «crisi della coscienza europea» (P. Hazard) che fu essenzialmente crisi del rapporto tra uomo e autorità rivelata, il piano delle verità di fede era ormai estraneo a quello delle verità documentarie, e non doveva pertanto influenzare il lavoro ...
Leggi Tutto
BELLARMATI, Ippolito
**
Nacque a Siena nel 1465, da una famiglia, tra le principali della città, appartenente al Monte dei Nove e legata da vincoli di parentela ai Piccolomini, ai Borghese e ai Petrucci. [...] tali prestigiosi legami sposando Margherita Piccolomini, della famiglia del pontefice Pio III.
Sebbene il ruolo, politico di primo piano assunto dal B. nell'ultimo periodo della sua vita induca a credere che anche in precedenza egli avesse una ...
Leggi Tutto
Swanzy
Famiglia mercantile della Costa d’Oro, dove James S. (1767-1823), irlandese, giunse nel 1789 come chirurgo per la britannica Company of African merchants, occupando poi diverse posizioni amministrative [...] della Costa d’Oro ottocentesca in particolare Francis (1816-1853) e Andrew (1817-1880) ebbero ruoli di primo piano nell’estendere l’influenza britannica come magistrati e amministratori e crearono un’impresa che divenne la maggior casa commerciale ...
Leggi Tutto
Vincenzo Gioacchino dei conti Pecci (Carpineto Romano 1810 - Roma 1903) fu eletto papa nel 1878. L'intervento più significativo del suo pontificato fu l'enciclica Rerum novarum (1891) che costituì il fondamento [...] e innovatrici. Fu suo merito l'apertura agli studiosi degli archivî vaticani (1881).
Opere e pensiero
Se sul piano della politica internazionale, che non poteva essere più condizionata dal problema dello stato temporale, L. raccolse insuccessi, la ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico ortodosso cipriota (Pafo 1913 - Nicosia 1977), il cui nome laico era Michele Kykkòtis. Vescovo di Larnaca (1945), iniziò subito un'intensa propaganda a favore dell'ènosis o unione di Cipro [...] . In questa qualità divenne il capo riconosciuto del movimento antibritannico, promuovendo la questione di Cipro anche sul piano internazionale. Deportato (1956-57) alle isole Seicelle, contribuì agli accordi del febbr. 1959 fra Gran Bretagna, Grecia ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia orientale (182,9 km2 con 296.266 ab. nel 2020), capoluogo della provincia omonima. Porto sul Mar Ionio, si stende in posizione assai favorevole alle falde meridionali dell’Etna, al [...] 072.634 ab. nel 2020). Il territorio, suddiviso in 58 Comuni, comprende per intero, a N, il complesso vulcanico dell’Etna; al centro, la Piana di C.; a O e a S il versante meridionale dei Monti Erei e la sezione nord-occidentale dei Monti Iblei. Tale ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (229.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento della Gironde. È situata sul fiume Garonna, presso l’apertura dell’estuario della Gironda, a 96 km dall’Oceano Atlantico. [...] e grandi industrie moderne alimentate dal traffico del porto, che aveva già nel 18° sec. una posizione di primo piano ed è tuttora tra i maggiori della Francia. Industrie alimentari, meccaniche, elettriche, petrolchimiche e raffinerie di petrolio ...
Leggi Tutto
Anatomia
F. dentata Zona relativa alla formazione del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia [...] costituito dall’involucro che riveste i muscoli (f. o aponeurosi muscolare) con funzione contentiva. Il piano costituito dalle f. muscolari è il piano fasciale. Le f. muscolari si dividono in superficiali, disposte subito al di sotto dei tegumenti ...
Leggi Tutto
Zarqawi, Abu Mussab al. – Terrorista giordano (Zarqa, 1966 – Baquba, Iraq, 2006). Cresciuto accanto al più antico campo profughi palestinese, creato già nel 1948, nel 1989 si recò in Afghanistan per combattere [...] Z. iniziò a collaborare con le organizzazioni del terrorismo islamista. Durante gli anni Novanta assurse a un ruolo di primo piano in questi network del terrore e collaborò anche con al-Qaida, di cui divenne uno dei leader più importanti dopo Osama ...
Leggi Tutto
Casali, Tino (propr. Agostino). – Partigiano e uomo politico italiano (Milano 1920 – ivi 2015). Nel 1943 ha combattuto come partigiano sotto lo pseudonimo di Auguste Colombani nella Francia meridionale [...] tutta la vita. Con il ruolo di commissario della divisione d'assalto "Antonio Gramsci" ha avuto un ruolo di primo piano nella liberazione del capoluogo lombardo. È stato tra i fondatori dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia), di cui ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...