Operazioni durante la seconda Guerra mondiale. - Nel corso della loro offensíva in Francia dopo lo sfondamento della difesa fra Dinant-Namur-Sedan, i Tedeschi pervenivano il 21 maggio 1940 ad Abbeville, [...] ; e di esse una parte si mise in difensiva sulla Somme, il grosso riprese audacemente la marcia su Boulogne e su Calais. Il piano tedesco mirava a togliere alle spalle degli Inglesi i porti l'uno dopo l'altro, cioè le linee di rifornimento. Disperata ...
Leggi Tutto
SIKORSKI, Władisław (XXXI, p. 764)
Tornato in Polonia nel 1938 mise in guardia il governo sulla gravità crescente del pericolo tedesco. Dopo l'invasione della Polonia riparò in Francia dove organizzò [...] comandante in capo di tutte le forze polacche, mirò ad inserire compiutamente la Polonia nella guerra degli Alleati, sia sul piano militare sia su quello diplomatico. Trasferitosi col governo in Gran Bretagna (21 giugno 1940), il S. vi organizzò un ...
Leggi Tutto
SPAAK, Paul-Henri (App. I, p. 1010; II, 11, p. 867)
Il ministero socialista-cristiano sociale da lui formato nel novembre 1948 si dimise nel giugno 1949, dopo le elezioni, in piena crisi dinastica. L'attività [...] del partito socialista ha avuto infatti una notevole funzione nella soluzione del problema del trono belga; e di primo piano è stata la sua attività europeistica. Dall'agosto 1949 al dicembre 1951 presidente dell'Assemblea consultiva del Consiglio d ...
Leggi Tutto
HERTER, Christian Archibald
Uomo politico nordamericano, nato a Parigi il 28 marzo 1895. Dopo aver servito nella diplomazia durante e dopo la prima guerra mondiale, si dedicò al giornalismo; nel 1931 [...] , ricoprì la carica di speaker. Eletto nel 1943 alla Camera dei Rappresentanti, lavorò molto nella commissione per il Piano Marshall, del quale fu caldo sostenitore. Lasciato il Congresso nel 1952, fu eletto governatore del Massachusetts, e ricoprì ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] sua biografia nel Liber pontificalis; faceva comunque parte del clero cardinale della città, giacché quando, nel 974, compare in primo piano nella storia di Roma, porta già il titolo di diacono.
In quell'anno vi fu in Roma un pronunciamento di un ...
Leggi Tutto
Temistio
Città e dinastia
Federico Fatti
Costantino è, in Temistio, il creatore di Costantinopoli1. Non è l’uomo mandato dal Dio dei cristiani per la salvezza dell’Impero, come in Eusebio di Cesarea [...] nel corso dello stesso 359 che il principe decise di trasferirsi nella città del padre e di tradurre in atto il piano di lui: decisione ufficializzata attraverso la soppressione, l’11 dicembre di quell’anno, della carica di proconsole e la creazione ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] XI 39,1) e l’accrescimento dei poteri d’indagine del giudice (Cod. Theod. II 18,1), mentre sul piano della delimitazione della discrezionalità dell’organo giudicante sta l’affermazione del principio della necessità di una pluralità dei mezzi di prova ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] difficili rapporti personali con Mussolini) poneva in primo piano altri problemi.
Il segno della continuità tra il La Carta..., p. 16);nonché il lavoro per la redazione del Piano regolatore della scuola (Roma 1942;le procedure di redazione e le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] altro ufficiale della Marina tedesca aveva proposto di usare gli U-boote contro il commercio britannico, non espose alcun piano dettagliato relativo al modo in cui condurre una campagna sottomarina contro l'economia di quel paese. I comandanti della ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] mettersi di nuovo in luce sia a livello locale, organizzando nel marzo a Cortona il plebiscito per l'annessione, sia sul piano nazionale, ottenendo la cittadinanza sarda e venendo di lì a poco eletto alla Camera per la VII legislatura nel collegio di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...