Montecchi, Mattia
Patriota (Roma 1816 - Londra 1871). Carbonaro fin dal 1834, fu attivo nella cospirazione contro il regime pontificio. Per questa ragione nel 1844, sotto papa Gregorio XVI, venne arrestato [...] e condannato all’ergastolo. Amnistiato da Pio IX due anni dopo, ebbe un ruolo di primo piano nel movimento liberale del biennio 1846-48 e combatté nella campagna del Veneto. Avvicinatosi al repubblicanesimo mazziniano, dopo la fuga di Pio IX fu ...
Leggi Tutto
Qataban
Regno sudarabico (6°-1° sec. a.C.). La sua capitale Tamna divenne il principale centro politico-commerciale di tutta l’Arabia meridionale. Verso il 110 a.C., alcune tribù dell’altopiano a sud [...] di Dhamar si staccarono dal Qataban e formarono uno Stato indipendente, Himyar, che pianpiano si affermò come erede del regno di Saba, adottandone anche la lingua. ...
Leggi Tutto
Associazione politico-religiosa fondata nel 1874 allo scopo di riunire i cattolici e le loro associazioni per un’azione comune in difesa dei diritti della Chiesa e degli interessi religiosi e sociali degli [...] Italiani. Organizzata in comitati parrocchiali, diocesani e regionali, oltre a svolgere un rilevante ruolo sul piano sociale, servì anche a canalizzare l’opposizione politica dei cattolici al liberalismo. Sciolta nel 1898 dal ministro Rudinì, si ...
Leggi Tutto
Uomo politico cubano (Santa Clara 1871 - Miami 1939). Combatté contro la Spagna nella rivoluzione del 1895-98; nel 1924 fu eletto presidente della Repubblica, successivamente rieletto nel 1929. Cercò di [...] Cuba dalla soggezione economica agli Stati Uniti; dapprima fece utili riforme nell'amministrazione e avviò un ambizioso piano di opere pubbliche; poi il suo atteggiamento dittatoriale e il prolungamento dei poteri determinarono un forte malcontento ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (XXIV, p. 927)
Amedeo Tosti
Alla voce guerra mondiale (in questa seconda App., I, p. 1157 segg.) si è esposta la vicenda per la quale il comando anglo-americano giunse a decidere l'operazione [...] di sbarco in Normandia e si è dato conto del piano generale delle operazioni e delle forze contrapposte. Per la parte più strettamente logistica dello sbarco v. sbarco, in questa Appendice.
Gli effettivi di sbarco furono, inizialmente, fissati in 5 ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] non è più il 'cavallo azzoppato' uscito dalle elezioni. Piuttosto, per usare l'espressione di Le Monde: "C'è un solo piano B: è il blairismo".
repertorio
Laburisti e conservatori
Il sistema basato su due partiti in competizione fra di loro nacque in ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Valensoles, Alpi dell'Alta Provenza, 1763 - Rennes 1806). Contrammiraglio (1796), prese parte alla spedizione d'Egitto, distinguendosi alla battaglia navale di Abukir (1798). Napoleone Bonaparte [...] di viceammiraglio (1804) e la direzione delle forze navali che dovevano operare contro l'Inghilterra. Gli si affidò il piano di fare una diversione alle Antille per attirarvi una parte cospicua della flotta inglese, costretta in tal modo a ridurre ...
Leggi Tutto
Astronomia
Una delle due coordinate altazimutali di un astro; in particolare, a. di un astro sull’orizzonte è l’ampiezza, espressa usualmente in gradi sessagesimali, dell’arco di cerchio verticale compreso [...] fra l’astro e l’orizzonte o, che è lo stesso, l’angolo che la visuale dall’osservatore all’astro forma con il piano orizzontale per l’osservatore. Convenzionalmente, all’a. di un astro, variabile fra 0° e 90°, si attribuisce il segno + o − a seconda ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Magonza (n. Schüningen - m. Magonza 1011). Sassone, canonico a Hildesheim, entrato nella corte di Ottone II, nel 971 fu cappellano del re e cancelliere di Germania, venendo elevato nel 975 [...] alla dignità arcivescovile e insieme alla carica di arcicancelliere dell'Impero. Esercitò quindi un'autorità di primo piano su Ottone II e sul giovane Ottone III, influendo poi nel 1002 decisamente per l'elezione imperiale di Enrico di Baviera. La ...
Leggi Tutto
Genocidio
Mauro Raspanti
(App. III, i, p. 721; v. anche diritti umani, App. II, i, p. 786; minoranze nazionali, App. II, ii, p. 327)
Il termine genocidio è stato spesso utilizzato in modo generalizzante [...] commessi. In tal modo il passato viene ridotto a un ammasso informe in cui vero e falso sono posti sullo stesso piano. Di fronte a tali operazioni, solo la documentata verità storica dei g. può fissare nella coscienza collettiva la distinzione tra i ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...