GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] , criticava il precoce apprendimento della retorica e delle lingue classiche ed escludeva il diritto, la storia e la poesia dal piano degli studi, in quanto discipline da affrontare in età più matura.
L'apprezzamento per il suo operato da parte di ...
Leggi Tutto
PIO V, papa, santo
Simona Feci
PIO V, papa, santo. – Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), all’epoca ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeri.
Nel [...] a Roma attraverso la residenza dei vescovi e le visite ad limina. Era comunque in corso una manovra sotterranea: nell’ottica piana di una schedatura degli eterodossi, Bramante stilò liste di nobili ugonotti o a essi vicini e il nunzio informò il papa ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] di un'antica edizione zilografica e un Compendio di critica sacra, dei difetti e delle emendazioni del sacro testo e piano d'una nuova edizione (ristampati in "Biblioteca scelta...", vol. 447); l'anno successivo, in vista della vendita, vide la luce ...
Leggi Tutto
PIO II, papa
Marco Pellegrini
PIO II, papa. – Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d’Orcia, da Silvio Piccolomini e da Vittoria Forteguerri.
Tra i principali lignaggi [...] e lo Stato della Chiesa in assenza del papa. Nel fervore dei preparativi per la partenza, Pio II lasciò in sospeso un vasto piano per la riforma della Curia romana, che fece solamente in tempo ad abbozzare, ma che non promulgò.
Il 18 giugno, dopo una ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] negato alle sue aspirazioni che, se erano soddisfatte sul piano del prestigio da un vorticoso susseguirsi di cariche (prelato anche del D., cui spettò perciò un ruolo di primo piano nella successiva restaurazione che dal 18 luglio 1849 al 31 luglio ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] contradittore di Lutero e il più stretto difensore in Germania della teologia tradizionale, che presentò ad A. un più energico piano di riforma. Ed Erasmo, da parte sua, che aveva contato sulla volontà di riforma di A., sul suo riconoscimento degli ...
Leggi Tutto
DOMINICI, Domenico (Domenico de' Domenichi)
Heribert Smolinsky
Nacque il 15 luglio 1416 a Venezia in una famiglia di origine bresciana, da Piero e da Cristina Seguro di Zante. A probabile che, dopo la [...] in risposta il D. compose il trattatello Quod liceat pestilentiam fugere, in cui sosteneva che la fuga era permessa sul piano morale. Per il medesimo cardinale Ammannati scrisse tra il 1464 e il 1471 un lavoro dal titolo An sit oboediendum superiori ...
Leggi Tutto
CORRADO di Lützelhardt
Gerhard Baaken
Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di C. che è ricordato per la prima volta nel 1172 nell'entourage dell'arcivescovo Cristiano di Magonza. Sconosciuti [...] recarsi nella città lagunare, dovevano attraversare quella regione. La scelta di C., comunque, non era priva di conseguenze sul piano politico e non corrispondeva affatto alle aspettative di papa Alessandro III. Subito dopo la nomina di C. il papa si ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] che contribuiva a rendere inefficiente l'azione del nunzio in un periodo in cui molto valida era la propaganda anticuriale sul piano pubblicistico; e la diffidenza che nei confronti del B. vi era ancora in Maria Teresa per le iniziative filospagnole ...
Leggi Tutto
GUARDINI, Romano
Maria Virginia Geremia Borruso
Nacque a Verona, il 17 febbr. 1885, da Romano Tullo e da Paola Maria Berardinelli, entrambi appartenenti ad agiate famiglie di commercianti. Un anno dopo [...] coadiutore, insegnante e cappellano, e furono molto faticosi per il G., sia sul piano fisico (fu sempre piuttosto cagionevole di salute), sia sul piano psicologico e spirituale.
Soprattutto del periodo passato a Magonza, nella chiesa di S. Cristoforo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...