(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] che facilitino l'insorgenza dell'aritmia e la cui correzione spesso è sufficiente per curarla. Esiste infatti sul piano dell'eziologia una serie di condizioni non strettamente legate all'esistenza di una cardiopatia che possono essere direttamente o ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] nello sviluppo di nuove tecnologie, la scienza è divenuta un settore dell'attività umana sempre più rilevante sul piano economico e politico-sociale. I paesi industrializzati investono cifre consistenti nel settore della ricerca e sviluppo: in media ...
Leggi Tutto
Chirurgia ortopedica
Oreste Moreschini
Andrea Palmesi
Simone Pelle
Piero Piciocco
La pratica dell’ortopedia risale a epoche molto lontane. I primi dispositivi ortopedici, tra i quali una tavola di [...] e radiologica, al fine di ottenere risultati eccellenti.
La scoliosi
È una deformità laterale della colonna vertebrale sul piano frontale associata a una rotazione del corpo vertebrale (rotoscoliosi); è proprio quest’ultimo elemento che distingue la ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] ruolo secondario nell'iconografia del tubo digerente. La RM, per es., consente interessanti immagini dell'esofago su piani di scansione sagittale e coronale, mentre scarse risultano nel complesso le applicazioni a livello strettamente addominale. La ...
Leggi Tutto
Nevo
Gian Carlo Fuga
Pier Luigi Buccini
I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] o multiplo, in media dai 15 ai 30 elementi. Molti iniziano come lentiggini e poi manifestano le caratteristiche di nevo piano o piano rilevato al centro; l'ulteriore maturazione può portare al nevo dermico o all'autoregressione in tarda età e alla ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] direzione in seguito fu ceduta dal C. al professore E. Galvagni.
Durante il soggiorno bolognese, pure nell'insieme trionfale sul piano professionale e scientifico, il C. patì non poche sciagure familiari, come la perdita di alcuni fratelli dapprima e ...
Leggi Tutto
INFANTELLINA, Francesco
Stefano Arieti
Nato a Palermo il 18 apr. 1916 da Simone e Rosa Lo Manto, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia della sua città. Nell'Università palermitana iniziò [...] dei movimenti degli arti in assenza di stimolazione esterocettiva, tranne quella derivata dal contatto del corpo dell'animale col piano di appoggio (Un preparato per lo studio del meccanismo nervoso dei movimenti deambulatori, in Boll. della Soc ...
Leggi Tutto
Marco Cattaneo
Obama: missione BRAIN alla scoperta del cervello
Il presidente americano lancia un grandioso progetto scientifico: la mappatura del cervello umano.
Sembra a portata di mano l’opportunità [...] avranno proprio l’incarico di costituire un gruppo di lavoro per stabilire gli obiettivi scientifici e delineare il piano per raggiungerli.
D’altra parte i progressi compiuti nell’ultimo decennio – dal sequenziamento del genoma allo sviluppo ...
Leggi Tutto
CANALIS, Pietro
Mario Crespi
Nacque a Osilo (Sassari) il 27 ott. 1856 da Giovanni e da Vittoria Campus. Vincitore di una borsa di studio delle province sarde e piemontesi, nel 1881 si laureò in medicina [...] dedicò poi completamente ai problemi dell'igiene e della profilassi, distinguendosi sia come didatta e ricercatore, sia sul piano pratico. Inviato nel 1897 a Messina per combattervi l'epidemia colerica, vi svolse un'opera encomiabile, guadagnando la ...
Leggi Tutto
FALLICA, Michele
Salvatore Vicario
Nacque a Catania il 28 maggio 1797 da Salvatore e da Margherita Petrosino. Battezzato nella cattedrale col nome di Michiele, così venne indicato negli atti e chiamato [...] del male, avevano disertato il campo.
Nei lunghi anni della sua attività didattica il F. non emerse sul piano della ricerca scientifica, ma si dimostrò un coscienzioso insegnante, preoccupato di formare medici "filosofi" ben preparati e ottimi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...