Sterilità
Ettore Cittadini
Isabella Maria Coghi
La sterilità (infertility in inglese) è la mancanza di fertilità, cioè della capacità di riprodursi. Nella specie umana si può parlare di sterilità quando, [...] . Inoltre la fecondazione assistita, che prevede tra l'altro una gamma di interventi significativamente diversi tra loro sia sul piano biologico sia su quello psicologico, ha come 'cifra' che la contraddistingue la dissociazione tra atto sessuale e ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] del 1848, che tanti entusiasmi e tante speranze dovevano suscitare anche in Trentino, videro in una posizione di primo piano l'E. che già durante il breve insegnamento a Padova aveva avuto difficoltà per le sue idee politiche di orientamento ...
Leggi Tutto
CALVI, Giovanni
Ugo Baldini
Nato a Cremona il 19 luglio 1721, parente da parte materna di Francesco Arisi, animatore della vita accademica cremonese, iniziò gli studi nella città natale, coltivando [...] che in Italia la pratica della inoculazione del vaiolo era appena ai suoi inizi e soggetta a forti opposizioni sul piano medico e su quello teologico-morale. In particolare a Milano, secondo l'attestazione dello stesso C., la vaccinazione non era ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] della mascella durante l'adolescenza. Al termine dell'accrescimento la faccia corrisponde a circa 2/3 dell'altezza totale del piano anteriore della testa. L'altezza della faccia si riduce in genere in tarda età per la caduta dei denti.
Bibliografia ...
Leggi Tutto
Lo studio del corpo umano
Lo studio del corpo umano è appannaggio di un gruppo eterogeneo di discipline, che nel loro complesso appartengono all'ambito delle cosiddette scienze biologiche. Tali discipline [...] il mondo circostante, la riproduzione ecc. L'approccio morfologico-funzionale allo studio del corpo umano può partire dal piano microscopico con l'analisi della cellula, che corrisponde al primo livello di organizzazione delle molecole in grado di ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Ermanno
Luigi Cardia
Nacque a Castiglione della Valle (frazione di Marsciano, provincia di Perugia) il 18 nov. 1895 da Amedeo e da Emma Zampini. Durante il primo conflitto mondiale prese parte [...] della clinica oculistica dell'università di Bari. Nel capoluogo pugliese concluse la sua brillante carriera, distinguendosi sul piano clinico, didattico e scientifico.
In campo clinico il F., naturalmente portato alla osservazione attenta e minuziosa ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] con la gamba un angolo aperto in avanti e di poco superiore ai 90°; il suo asse longitudinale cade nel piano sagittale della gamba. Come nella mano, anche nel p. si distinguono una porzione posteriore, tarso-metatarsica, e una porzione anteriore ...
Leggi Tutto
sforzo Impegno di forze fisiche e psichiche che superi per entità o durata i limiti di una normale attività.
Ecologia
S. riproduttivo L’energia investita da ciascun genitore nella produzione della progenie, [...] iperboloidi. Ogni asse di simmetria dell’indicatrice si chiama asse principale di tensione relativo a P; ogni piano individuato da due di tali assi, piano principale di tensione. Lo s. specifico relativo alla generica semiretta u ha in ogni caso la ...
Leggi Tutto
Economia
Teoria della l. Si occupa, in senso lato, della distribuzione di oggetti o attività nello spazio, nonché dell’individuazione e dello studio delle leggi che determinano tale distribuzione. In campo [...] ; per es., in alcuni fenomeni d’interferenza luminosa si ha la l. delle frange in un certo piano (e le frange si dicono allora localizzate nel piano stesso).
Riferito a una sorgente di energia, si dice l. l’operazione mediante la quale si individua ...
Leggi Tutto
In fisiologia, forma elementare di attività nervosa consistente nella risposta automatica, involontaria, di un effettore (muscolo, ghiandola ecc.) alla stimolazione di un recettore. Il r. è mediato da [...] e della paranoia. Dalla scoperta di Pavlov hanno preso l’avvio molteplici indirizzi di ricerca, alcuni sul piano strettamente neurologico e tendenti a raccordare i risultati pavloviani alle concezioni della neurofisiologia integrativa, altri più ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...