CAIMO, Pompeo
Gino Benzoni
Nato a Udine, il 13 sett. 1568, dai nobili Giacomo e Chiara del Merlo, quivi iniziò gli studi che ultimò a Padova, ove, avendo seguito in particolare le lezioni di Francesco [...] che portarono all'elezione di Leone XI e, quindi, di Paolo V, nelle quali il suo protettore ebbe una parte di primo piano. Dalla gratitudine di papa Borghese per il Montalto qualche beneficio derivò pure al C., ché il nuovo pontefice lo chiamò alla ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Giacomandrea
Amilcare Carpi de Resmini
Nato a Mocasina di Calvagese, presso Brescia, il 16 apr. 1796 da Pietro e da Domenica Andreis, dopo aver studiato a Desenzano prima e a Verona poi, [...] precursore della moderna farmacologia generalmente assegnato a R. Bucheim e a O. Schmiedeberg, appaiono oggi, tuttavia, superati sul piano concettuale, in quanto impostati su un assunto, la "forza vitale", non falsificabile secondo i principî di K.R ...
Leggi Tutto
DIONISI, Antonio
Gian Franca Moiraghi
Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] , pp. 162 ss.), G. Grassi, E. Marchiafava, A. Bignami (ibid., X, pp. 422 ss.) e all'opera profilattica svolta sul piano farmacologico, igienico e sociale da A. Celli (ibid., XXIII, pp. 433-437). Il D. pensò che fosse opportuno iniziare il trattamento ...
Leggi Tutto
Antidepressivi
Alessandro Agnoli
Rosanna Cerbo
I farmaci antidepressivi agiscono sui principali sintomi che caratterizzano il quadro clinico della depressione: abbassamento del tono dell'umore, inibizione [...] della tubercolosi. Infatti, pazienti affetti da tubercolosi, e che presentavano concomitante sintomatologia depressiva, miglioravano sul piano dell'umore quando venivano trattati con iproniazide, che si mostrò in seguito efficace anche in pazienti ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Giacomo
Giulia Crespi
Nacque a Roma il 25 dic. 1789 da Salvatore, commerciante, e da Agnese Meli. Pur orientandosi verso la medicina (nel luglio 1811, infatti, si laureò in tale disciplina e [...] istituiva la Congregazione degli studi e riformava gli studi superiori e le istituzioni di cultura dello Stato pontificio. Nel piano di studi di farmacia fu incluso, tra gli altri, l'insegnamento di igiene, terapeutica generale e materia medica e ...
Leggi Tutto
In psichiatria, grave processo di deterioramento delle facoltà intellettive; di solito coinvolge le capacità mnesiche, le facoltà propriamente creatrici dell’intelligenza e i processi di sintesi del pensiero. [...] maggioranza dei casi, più che un quadro demenziale determina un decadimento di tutta la personalità, particolarmente spiccato sul piano etico e su quello della critica. Analoghe considerazioni possono essere fatte per l’epilessia grave, perché anche ...
Leggi Tutto
Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] che in questo caso si ha a che fare con una banda di scorrimento, composta cioè da un certo numero di piani di scorrimento, circa 100 volte il diametro degli atomi del reticolo cristallino. I cristalli reali presentano inoltre, rispetto a quelli ...
Leggi Tutto
Filosofia
Il carattere fondamentale di un corpo fisico in quanto dotato delle tre dimensioni spaziali. Il concetto di e. si trova già in Aristotele e poi in numerosi altri filosofi sia medievali (per es., [...] . Gli idealisti (soprattutto F.W.J. Schelling) e i filosofi spiritualisti dell’Ottocento, sempre rimanendo su un piano rigorosamente soggettivistico, tentarono di spiegare l’e. come il risultato del dispiegarsi delle forze di attrazione e repulsione ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Franco
Claudio Massenti
Medico ematologo, nato a Bergamo il 12 maggio 1931. Dal 1968 professore di Ematologia nella facoltà di Medicina e Chirurgia dell'università ''La Sapienza'' di Roma; [...] l'attività scientifica, l'Istituto di ematologia dell'università ''La Sapienza'' di Roma ha raggiunto sul piano mondiale una posizione di rilievo. Il conferimento, nel 1987, del Premio internazionale della Fondazione Wilhelm Conrad Röntgen ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] e generalizzata, anche se le conseguenze più rilevanti sul piano clinico derivano dall’infezione dei linfociti CD4+.
L’infezione delle adeguate conoscenze. Le conseguenze sono rilevanti sul piano epidemiologico e clinico. Nel 2005, circa la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...