Stato insulare dell’Asia orientale, aperto a N sul Mar Cinese Orientale, a E sull’Oceano Pacifico, a S e SO sul Mar Cinese Meridionale, e separato dal continente, a O, mediante lo Stretto di Taiwan. È [...] base di un’ampia autonomia per Taiwan. Solo dopo il 1987 fu avviato un cauto processo di distensione.
Sul piano interno, al presidente Jiang Jieshi scomparso nel 1975, successe il vicepresidente Yan Jiagan; alla presidenza del Guomindang venne eletto ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , a N, l’altopiano interno a O e le estreme propaggini degli Iblei a S delimitano la più vasta pianura della Sicilia: la Piana di Catania. Altra area pianeggiante, delimitata a N dalle estreme propaggini del Val di Noto e a S dal Mare di Sicilia, è ...
Leggi Tutto
Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è [...] solstiziale a un punto equinoziale. Nella fig. 1 il piano del foglio è il piano dell'eclittica; T è la Terra, punto di incontro della superficie terrestre, che si tratta di proiettare in piano. T. propone due sistemi alternativi di proiezione, in ...
Leggi Tutto
Comunità autonoma della Spagna (5253 km2 con 572.824 ab. nel 2007), istituita nel 1983; capoluogo Santander. Affaccia sul Golfo di Biscaglia e comprende il versante settentrionale della Cordigliera Cantabrica, [...] , al fine di rivitalizzare l’economia entrata in crisi a partire dalla metà degli anni 1970 con pesanti conseguenze sul piano dell’occupazione, sono state intraprese iniziative, anche con l’aiuto dell’OCSE, volte alla diffusione di innovazioni, fra l ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] organizzato una seria resistenza. L'ambasciatore Francesco Jacomoni, che aveva già concordato con gli esponenti ostili al re i piani d'azione, fu in grado di promuovere subito la formazione di un governo presieduto da Shefqet Verlaci e di riunire ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] i suoi 56.000 ha sarà il più esteso dei polders olandesi. A S è già avviata la difficile realizzazione del cosiddetto "Piano del Delta" un progetto approvato nel 1955 e imperniato sull'aumento di altezza delle dighe e sul consolidamento di tutte le ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] Marocco e Algeria, da sempre principale protettore della causa saharawi. Il 30 agosto successivo Marocco e Polisario accettarono un piano di pace predisposto dall'ONU che prevedeva il cessate-il-fuoco e lo svolgimento del sopra citato referendum. In ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] De Beers, le imprese sudafricane rivestono un ruolo di primo piano nell'estrazione di diamanti in Namibia e Botswana. L'Anglo- notevole vivacità e articolazione della società civile, sul piano economico e sociale la situazione si mostrava assai più ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] , com'è adesso, largamente aggiuntiva rispetto a tutte le altre forme ed espressioni di mobilità, o se invece non diventerà, pianpiano e in misura più o meno massiccia, sostitutiva. Tuttavia la mobilità, qualunque sia la forma con la quale si attua ...
Leggi Tutto
URBINO (XXXIV, p. 776)
Luigi Servolini
Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] costruzione di ponti, la sistemazione idraulica del fosso sottostante al Foro boario, ecc. Redatto da E. Vecchiarelli, esiste un piano regolatore, che prevede il risanamento igienico dei rioni di S. Bartolo, del ghetto, del Carmine, dei Maceri, e la ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...