Comune della prov. di Latina (177,7 km2 con 74.160 ab. nel 2023, stima Istat).
Sorse tra il 1936 e il 1937, durante la bonifica della Pianura Pontina. A partire dal 1959 la sua posizione al limite della [...] settori alimentare, chimico-farmaceutico e metalmeccanico. Il conseguente, fortissimo incremento demografico ha determinato una rapida e disordinata espansione edilizia, creando un notevole contrasto con il piano originario di fondazione del centro. ...
Leggi Tutto
Urbania Comune della prov. di Pesaro e Urbino (77,8 km2 con 6935 ab. nel 2008, detti Urbaniesi o Durantini, dal vecchio nome Casteldurante). È situato a 273 m s.l.m. alla destra dell’alta valle del fiume [...] Ripe. Contesa fra i Brancaleone e i Feltreschi, fu distrutta da Galasso di Montefeltro nel 1284. Ricostruita nel piano dal rettore di Romagna Guglielmo Durante nel 1294 con il nome di Casteldurante, rimase proprietà dei Brancaleone. Conquistato alla ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (45 km2 con 3670 ab. nel 2024, stima Istat), situata nel medio bacino del fiume Belice. L’abitato fu distrutto dal terremoto del gennaio 1968.
La ricostruzione della città [...] ), con le realizzazioni della Chiesa Madre e del Municipio, ai progetti nati nell’ambito del Laboratorio del Belice (1980), al piano di O.M. Ungers (1981), al progetto di Pierluigi Nicolin (1991). Mentre le rovine della città vecchia sono sepolte nel ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] numerosi arresti, processi, condanne, esecuzioni, mentre le bande armate e i partigiani, scesi dai monti, tentavano di attuare un piano di azione che, per circa due mesi (luglio e agosto), tenne in apprensione i comandi militari; questi però nell ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] Drysdale 1994), che aveva incluso 21 paesi costieri del Pacifico e appartenenti a tre continenti, sembra logorato. Sul piano commerciale, il bilateralismo ha prevalso sul multilateralismo inter-regionale e una serie di accordi di libero scambio sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] 2001 furono vinte da A. Toledo, del movimento Perú posible, primo capo di Stato di origine indigena. Egli lanciò un vasto piano di lotta contro la povertà, ma dovette fronteggiare una grave situazione economica e sociale, con ondate di scioperi e un ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] urbanistici, resisi particolarmente necessari dopo il devastante incendio del 1988. Le innovazioni hanno avuto ricadute positive sul piano industriale (tra le nuove opere si annovera un parco tecnologico).
L. è il massimo centro industriale e ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] considerata, e in esso il riferimento (P0, x, y) con scelta opportuna degli assi orientati x, y. L’asse z, normale al piano, è diretto verso lo zenit di P0. In questo sistema locale un punto viene fissato mediante l’angolo azimutale α, il segmento ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] abitanti di Luni, ha vie strette e tortuose; un’altra (M. Nuova), risalente al periodo ducale, si estende nell’adiacente Piano del Frigido ed è caratterizzata da una pianta geometrica, con ampi viali; la terza, infine, è l’area di espansione verso ...
Leggi Tutto
PONTELAGOSCURO (XXVII, p. 893)
Lucio GAMBI
Gran parte del centro abitato, con gli stabilimenti saccariferi, di fertilizzanti, ecc. e con la stazione ferroviaria (circa 90% degli stabili) fu devastato [...] quello ferroviario più a valle. Ambedue sono stati ripristinati. La ricostruzione dal centro si svolge in base a un piano regolatore che prevede il prolungamento della zona industriale lungo il canal Bricelli, la rettificazione della ferrovia con il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...