Antonella Mori
Alle ultime elezioni presidenziali, i brasiliani hanno votato per la continuità e non c’era motivo per pensare che Dilma Rousseff non avrebbe cercato di accontentare i suoi elettori: gli [...] negoziali al fine di approvare progetti chiave, come la riforma tributaria.
Il governo sta affrontando alcune sfide sul piano economico: in primo luogo, sostenere lo sviluppo dell’industria nel paese; in secondo luogo, realizzare una politica fiscale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] designò infine quale suo successore e futuro re di S. il principe Juan Carlos di Borbone, nipote di Alfonso XIII.
Sul piano della politica estera, tra il 1956 e il 1975 la S. rinunciò pacificamente ai suoi possedimenti africani (tranne le enclaves di ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] di Gerusalemme per la quale era previsto un regime internazionale, avrebbe dovuto far parte dello stato arabo-palestinese previsto dal piano di spartizione dell'ONU del nov. 1947, ma durante il conflitto del 1948-49 fu occupata dalla Giordania e poi ...
Leggi Tutto
Astronomia
Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] perno fissato al centro del settore e su cui è sistemato solidalmente un secondo specchio (specchio grande), normale anch’esso al piano del settore; l’alidada è munita alla sua estremità inferiore di un nonio che scorre lungo una graduazione da 0° a ...
Leggi Tutto
VALDARNO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio Mori
Nome regionale della Toscana, che non si applica già a tutta la valle del fiume Arno, ma solo a due sezioni particolari di essa che, rispetto alla città di [...] (M. S. Michele). Il fiume che solca la conca scorre tutto costretto in poderose arginature che lasciano ai due lati un piano di poco più di 1 km. di larghezza densamente coltivato, dove, all'uso toscano, i campi arativi si associano alla coltivazione ...
Leggi Tutto
Mercato comune del Sud
Origini e sviluppo
Nel marzo 1991 Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay sottoscrissero il Trattato di Asuncíon con l’obiettivo di creare il Mercato comune del Sud. Il Trattato [...] sudamericano, quanto per rafforzarne il peso politico sul piano internazionale. Nel 2005 Il Venezuela si è candidato su Uruguay e Paraguay, nonché sugli stati associati.
Sul piano internazionale, gli stati membri del Mercato comune del Sud hanno ...
Leggi Tutto
Georgia Stato federale degli USA
Georgia
Stato federale degli USA. Colonia fondata nel 1732 per bloccare gli spagnoli della Florida e i francesi della Louisiana, ebbe sempre vita stentata. Aderì con [...] Mississippi. Nel 1861 abbandonò l’Unione e, devastata dalla guerra, fu riammessa solo nel 1870. La ricostruzione fu difficile sul piano economico e politico, tanto più che lo Stato si segnalò per le campagne razziste del Ku-Klux Klan. Ne derivarono ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] da M. Begin. Gli accordi di Camp David (1978) tra Begin e il presidente egiziano A. Sadat per avviare un piano di pace in cambio della restituzione del Sinai (completata nel 1982), dissociò l’Egitto dal fronte arabo antisraeliano. La pace separata ...
Leggi Tutto
(ted. Rheinland) Regione della Germania corrispondente alla valle del Reno. La parte meridionale si estende sul Massiccio Scistoso Renano, del quale fanno parte il Hunsrück e l’Eifel. Il Hunsrück fiancheggia [...] 1815, costituendo da quel momento motivo di contrasto tra la Prussia (e poi la Germania) e la Francia. Sul piano interno, la R., abitata in maggioranza da cattolici, rappresentò nello Stato prussiano una compagine relativamente isolata. Solo dopo la ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale di Cuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] pianta regolare, un centro commerciale e governativo, quartieri residenziali a giardini e viali alberati, un imponente lungomare; dopo il piano regolatore del 1965 si è teso a contenere la sua espansione, a potenziare la zona est e a utilizzare per ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...