Astronomia
La linea apparente, a forma di cerchio o di arco di cerchio, lungo la quale, in un luogo aperto e pianeggiante, il cielo sembra toccare la terra o il mare, tanto più ampia quanto maggiore è [...] da un dato luogo, quando non si prescinda dalla considerazione di eventuali ostacoli naturali. O. astronomico del punto P è il piano α passante per P e perpendicolare alla verticale v di P.
Economia
O. economico, il periodo di tempo, l’intervallo ...
Leggi Tutto
Gran Sasso d’Italia Gruppo montuoso dell’Appennino Centrale, il più elevato dell’Italia peninsulare; culmina a 2912 m nella vetta occidentale del Corno Grande. Orograficamente è costituito da due catene [...] trasversali, tra i quali si aprono le conche del Venacquaro e di Campo Pericoli (a E del quale si allarga il vasto piano di Campo Imperatore). La catena meridionale, la più lunga, ha inizio a 1299 m al Passo delle Capannelle nella zona sorgentifera ...
Leggi Tutto
Nuovo dipartimento della Colombia, costituito nel 1951 con la parte occidentale del territorio del dipartimento di Bolívar (24.290 kms e 326.263 ab. nel 1951, circa 14 per km2). In conseguenza il dipartimento [...] e una popolazione di 683.500 ab. (19 per km2). Il dipartimento di C. ha un territorio in massima parte collinoso e in parte piano (lungo la bassa costa sul Mare delle Antille), solcato dal Río Sinú e dal San Jorge, affluente del Magdalena. Sul Sinú è ...
Leggi Tutto
Potsdam
Città della Germania, capitale del Brandeburgo. Centro di origine slava già ricordato nel sec. 10°, fu riconosciuto città nel sec. 14°, ma acquistò importanza specie dal sec. 17°, quando divenne [...] Havel, che vi forma alcuni laghi, cominciò a svilupparsi a opera del grande elettore Federico Guglielmo, secondo un piano urbanistico di ispirazione olandese. La definitiva sistemazione di P. si deve a Federico il Grande; successivi ampliamenti si ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] di altri, causano nuove disuguaglianze (sociali, economiche e demografiche) o l’acuirsi di quelle preesistenti. Di conseguenza, anche sul piano demografico aumentano le distanze tra chi occupa posizioni di testa e chi occupa posizioni di coda nella ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Latina (144,3 km2 con 18.548 ab. nel 2008). La cittadina è situata a E dell’estremità settentrionale del lago omonimo. Notevole lo sviluppo turistico. Industrie elettrotecniche, alimentari [...] grande tradizione razionalista tedesca del periodo, venne costruita in un solo anno (dal 5 agosto 1933 al 15 aprile 1934); il piano regolatore, scelto in base a un concorso nazionale che vide vincitori G. Cancellotti, E. Montuori, L. Piccinato e A ...
Leggi Tutto
Taškent Città capitale dell’Uzbekistan (2.463.969 ab. nel 2017), capoluogo dell’omonima provincia (15.600 km2), posta in una fertile oasi irrigata dalle acque del Čirčik e del Keles, affluenti del Syrdar´ja. [...] in particolare alla fine dell’Ottocento come scalo ferroviario sulla linea transcaspica. Riorganizzata in quella fase secondo un piano regolatore, è stata ampiamente ricostruita nel 20° secolo. È il massimo centro culturale del paese, sede di ...
Leggi Tutto
Fiume dell’America Meridionale (1550 km; bacino: 250.000 km2); ha origine a 3200 m s.l.m. nella Cordigliera Centrale delle Ande Colombiane. Nel primo tratto ha corso ripidissimo, poi sbocca nell’ampia [...] del terreno e si formano numerose rapide che ostacolano la navigazione. Dopo le rapide il M. scorre di nuovo in un piano fondovalle. Presso Tamalameque inizia il suo delta interno, dividendosi in vari bracci che si riuniscono per breve tratto in un ...
Leggi Tutto
depressióne continentale In geografia, tratto di terra emersa posta a un livello inferiore a quello marino. Tra le più importanti:
la Depressione caspica, ampia 530.000 km2 e in gran parte occupata dal [...] , nel Turkestan Orientale (−154 m);
la Depressione di Qattara, in Egitto (−133 m); quella dancala, che scende a −116 m nel Piano del Sale;
la Death Valley, in California (−85 m).
La più notevole è quella della Valle del Giordano, lunga 275 km ...
Leggi Tutto
Fra le risorse minerarie sono da ricordare altresì una miniera di galena argentifera, delle sabbie quarzifere e varie sorgenti termali. Il capoluogo, colpito il 23 aprile 1933 da un violento terremoto [...] del governo centrale e di quello del possedimento delle Isole italiane dell'Egeo. La ricostruzione è avvenuta secondo un piano regolatore interamente nuovo, che comprende più di 8 km. di vie cittadine, una nuova fognatura e un nuovo acquedotto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...