ZAGABRIA (XXXV, p. 864)
Proclamata il 10 aprile 1941 l'indipendenza della Croazia, Zagabria (192.319 ab. nel 1941 con il distretto) divenne la capitale del nuovo regno e tale rimase fino al 1945. Ora [...] iugoslava di Croazia. Nella sua nuova funzione ha visto il formarsi di una classe industriale alimentata dallo stato; il piano quinquennale ne favorisce lo sviluppo economico; la fiera campionaria vi si va affermando sempre più. Sono riattate le ...
Leggi Tutto
FROSINONE (XVI, p. 115; App. I, p. 635; II, 1, p. 1010)
Roberto Almagià
La città, gravemente danneggiata da offese belliche, è stata interamente ricostruita. Il vecchio centro su un colle (290 m) con [...] sulla valle del Sacco, comprende ancora parte degli edifici pubblici; ma più sviluppati sono i quartieri moderni che irraggiano verso il piano a nord (Viale Roma) sulla via Casilina, a sud (Viale Napoli e Viale Mazzini), ad est (Viale Sella). Ne è ...
Leggi Tutto
Esploratore e governatore coloniale inglese (Lisbona 1812 - Londra 1898). Esplorò in due viaggi (1837 e 1839), resi difficili anche dall'ostilità degli indigeni, le coste nord-occid. dell'Australia. Governatore [...] a portarle a un grado di notevole prosperità. Nel 1853 divenne governatore della Colonia del Capo, ove elaborò un piano di federazione degli stati dell'Africa meridionale che non fu accettato. Richiamato d'urgenza (1866) nella Nuova Zelanda, non ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di elementi diversi, con un progressivo aumento del numero delle aperture - nei colonnati rettilinei si passa dai cinque intercolumni del piano di base ai sette delle gallerie, così come nelle esedre angolari il numero delle colonne sale da due a tre ...
Leggi Tutto
Bank for International Settlements (Bis)
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione [...] finanziaria internazionale al mondo. Nata nell’ambito del Piano Young, ideato per regolare i pagamenti di riparazione imposti alla Germania dal Trattato di Versailles, nel corso dei decenni la Bis ha mutato funzioni, struttura e finalità, mantenendo ...
Leggi Tutto
In genere, tendenza a dare particolare importanza alla funzione di ciò che si considera, a vedere un problema sotto l’aspetto della funzionalità.
Architettura
Tendenza a considerare i principi e le basi [...] ruolo che il singolo tratto di lingua esplica nel sistema. In base al suo principio della doppia articolazione, sul primo piano l’enunciato può essere segmentato in unità dotate di una forma (fonica o grafica) e di un significato, non ulteriormente ...
Leggi Tutto
(ted. Göttingen) Città della Germania (121.513 ab. nel 2007) nella Bassa Sassonia, capitale dell’omonimo distretto. È famosa per la sua università.
Ricordata nel 953 con il nome Villa Gutingi, ottenne [...] Ottone IV. Dal 1345 al 1437 fu capitale del principato omonimo per un ramo dei duchi di Brunswick; membro di primo piano della Lega Anseatica, fu economicamente florida (14°-16° sec.) per la sua industria tessile (panni di lana). Passata nel 1531 al ...
Leggi Tutto
San José Capitale della Costa Rica (1.357.745 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della prov. omonima, situata a 1160 m s.l.m. sull’altopiano centrale, 80 km a E di Puntarenas, [...] una pianta regolare con strade ampie e rettilinee limitate da edifici per lo più a un solo piano. Mercato agricolo, notevole centro culturale e sede di varie industrie (informatiche, metalmeccaniche, chimiche, alimentari, manifatture di tabacco ...
Leggi Tutto
GEOPOLITICA
Franco Farinelli
(App. I, p. 649)
La pubblicazione, sul finire degli anni Settanta, dei documenti custoditi dal dopoguerra negli archivi tedeschi ha consentito di far miglior luce sulle [...] del 1938, anzi, i dirigenti del Partito nazionalsocialista si comportarono proprio contro tutte le loro teorie, che sul piano pratico si traducevano nel consiglio di un'intelligente altalena tra una politica continentale e una oceanica, secondo la ...
Leggi Tutto
Dalla data dell'indipendenza di Ceylon (1948) la città e il porto di C. sono venuti acquistando una sempre maggiore importanza economica e politica. Il volume raggiunto dai traffici commerciali, che fa [...] ; essi interessano non solo i paesi del Commonwealth Britannico, ma anche paesi che a questo non appartengono. I partecipanti al Piano erano in origine l'Australia, la Birmania, il Cambogia, il Canada, Ceylon, l'India, l'Indonesia, il Laos, il Nepal ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...