zodiacale
zodiacale [agg. Der. di zodiaco] [ASF] Costellazioni z.: le dodici costellazioni dello Zodiaco (←). ◆ [GFS] Luce z.: debole chiarore a forma di ventaglio che s'osserva sulla volta celeste in [...] minutissime distribuite nello spazio interplanetario internamente all'or-bita terrestre, con una concentrazione maggiore sul piano dell'eclittica; la componente dovuta alla diffusione da parte di elettroni risulta diversamente polarizzata rispetto ...
Leggi Tutto
Organo meccanico suscettibile, per la sua particolare conformazione, di subire sotto forze relativamente modeste notevoli deformazioni elastiche e quindi di immagazzinare una notevole quantità di energia [...] di torsione, aste fissate a una estremità (fig. 4) e caricate all’altra con una coppia M giacente di un piano normale all’asse (➔ sospensione). Esistono poi: le m. ad anelli, formate da anelli a sezione pentagonale combacianti sulle superfici tronco ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Elberfeld 1801 - Bonn 1868), prof. nelle università di Bonn (1828-32), Berlino (1833-34), Halle (1834-36), poi ancora di Bonn, dove tenne, sino alla morte, le cattedre di matematica [...] proiettiva; a lui è dovuto l'uso sistematico delle coordinate omogenee e l'introduzione delle coordinate diretta e di piano. Tali ricerche lo portarono a chiarire il significato profondo del principio di dualità. Inoltre P., precorrendo in ciò un ...
Leggi Tutto
SPETTROGRAFO di massa
Go. Ca.
Apparecchio a raggi positivi per lo studio degli isotopi (v. isotopismo, in questa App.), così detto perché fornisce una serie di righe corrispondenti alle masse delle [...] magnetico fra i poli di un grande elettromagnete M. Le deflessioni prodotte dai due campi avvengono nello stesso piano, il piano della figura, ma in direzione opposta, cosicché con un valore appropriato delle intensità di detti campi e un'adatta ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] k′)r × (cos Kr/2 o sen Kr/2); entrambe oscillano lungo K con una lunghezza d'onda eguale alla distanza tra due piani di diffusione. Questa analisi indica come la larghezza della condizione di diffrazione (4) non scenda mai al di sotto di un valore Δ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] sferica), cioè la sua densità di materia ϱ0 è maggiore della densità critica ϱc; se q=1/2 l'Universo è aperto (geometria piana), cioè ϱ0=ϱc; se q⟨1/2 l'Universo è aperto (geometria iperbolica), cioè ϱ0⟨ϱc.
La misura di q è quindi particolarmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] tre leggi del moto di Newton, tratta le leggi dell'urto dei corpi, si sofferma sui centri di gravità, sul moto lungo piani inclinati, sui moti dei proiettili nel vuoto e in un campo gravitazionale costante, sul moto del pendolo semplice e conclude il ...
Leggi Tutto
dispersione
dispersióne [Der. del lat. dispersio -onis, dal part. pass. dispersus di dispergere raccostato a disperdere (→ disperdente)] Il sistema eterogeneo formato da due o più fasi (solide, liquide [...] il primo è il fenomeno in virtù del quale l’angolo tra gli assi ottici di un cristallo biassico e la posizione del piano che li contiene dipendono dalla lunghezza d’onda della luce, conseguente al fatto che la direzione degli assi ottici è legata ai ...
Leggi Tutto
interferometro
interferòmetro [Comp. di interfer(enza) e -metro] [MTR] Denomin. di strumenti per la produzione di fenomeni d'interferenza allo scopo di dedurre dalla figura d'interferenza, e in partic. [...] . ottico dove un fronte d'onda viene fatto interferire con un altro ottenuto dal primo per ribaltamento simmetrico rispetto a un piano o inversione rispetto a un punto. Un tipo di tale i. è illustrato nella fig., dove, rispetto al montaggio usuale di ...
Leggi Tutto
protoplanetesimi
Claudio Censori
Piccole aggregazioni di massa da cui si sarebbero formati i pianeti solari. Le stelle, come il Sole, si formano dalla contrazione gravitazionale di una nube di gas e [...] più pesanti, il disco contiene polvere e grani interstellari che tendono ad attirarsi gravitazionalmente e a disporsi nel suo piano equatoriale. A poco a poco, la coesione gravitazionale forza i granelli di polvere ad accumularsi e a formare corpi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...