L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] l'esistenza di uno stato uniforme di equilibrio tra l'acqua, che tende ad aumentare la sua velocità quando scorre lungo un piano inclinato, e la resistenza opposta dal letto del fiume.
Intorno alla metà del XVII sec. la figura di Blaise Pascal (1623 ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Sommario: 1. Introduzione. 2. Come fissare un nodo: le mosse di Reidemeister. 3. Invarianti di nodi e links: un primo passo. 4. Il polinomio di Jones. 5. Il polinomio [...] v. Feynman e Hibbs, 1965). Immaginiamo che lo stato iniziale a e quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x = 0 e x = n + 1 del piano x-y e che (c(k)j(k), k) sia un dato punto (stato) sulla retta x = k per k = 1, ..., n e 0 〈 j(k ...
Leggi Tutto
Vento solare ed eliosfera
BBruno Coppi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Inadeguatezza delle descrizioni fluidodinamica e termodinamica. 3. Configurazione del campo magnetico. 4. Parametri macroscopici [...] Si è proposto che queste deformazioni non siano altro che onde di incurvamento a cui è soggetto un disco di corrente sul piano dell'eclittica, fenomeno in qualche senso analogo a quello osservato, su scala molto più grande, nelle galassie a disco (v ...
Leggi Tutto
Nettuno
Nettuno [Il dio del mare nella mitologia romana] [ASF] Pianeta del Sistema Solare, sino alla scoperta (1930) di Plutone considerato il più lontano (circa 30 unità astronomiche, cioè circa 4.5 [...] in 16 ore circa, intorno a un asse inclinato di circa 60° sul piano dell'orbita; l'albedo è circa 0.5; il raggio equatoriale è 4 ). Tutti e sei questi satelliti hanno orbite molto vicine al piano equatoriale di N. e si muovono nel senso diretto (cioè ...
Leggi Tutto
Fisica
coerenza Fenomeni ottici di c. Manifestazione, nel visibile, delle correlazioni fra le fluttuazioni associate con ogni campo elettromagnetico, che possono essere viste come fluttuazioni istantanee [...] ϑ≃λ/Δl. Fintanto che i due punti P1 e P2 si trovano entro lo stesso lobo di radiazione, essi sono investiti dalla stessa onda piana, le cui porzioni uscenti da P1 e P2 sono in fase fra loro e possono interferire dando frange. Se P1 e P2 sono invece ...
Leggi Tutto
Matematica e fisica
Rappresentazione (o trasformazione) c. Corrispondenza (detta pure isogona) biunivoca e bicontinua tra i punti di due piani tale che coppie di curve corrispondenti si taglino sotto [...] angoli uguali; si parla di rappresentazione c. diretta se tali angoli hanno anche lo stesso verso (per es., le similitudini piane), inversa nel caso contrario (per es., le trasformazioni per raggi vettori reciproci). Il concetto si estende al caso di ...
Leggi Tutto
In fisica e in chimica, costanza nel tempo della temperatura di un corpo o di un sistema, o invariabilità di essa da punto a punto di un determinato corpo, ambiente ecc.
In particolare, in biologia, la [...] dei gas perfetti, che sono anche isodinamiche, sono rappresentate dall’equazione pV=cost. (legge di Boyle) e pertanto nel piano di Clapeyron (piano Vp) sono rappresentate da iperboli equilatere (isoterme) aventi per asintoti gli assi coordinati. ...
Leggi Tutto
Fisico (Ermsleben 1814 - Lipsia 1899); fu prof. di fisica all'univ. di Halle (1847) e, successivamente, all'univ. di Lipsia (1849). Per primo analizzò le proprietà piezoelettriche e termoelettriche dei [...] di queste ricerche scoprì la relazione esistente tra le proprietà piroelettriche di un cristallo e la rotazione del piano di polarizzazione della luce che lo attraversa; individuò le proprietà fotoelettriche della fluorite e del quarzo. Compì anche ...
Leggi Tutto
Nodi e fisica
Louis H. Kauffman
Nel secolo scorso lord Kelvin (William Thomson) ideò la cosiddetta teoria degli atomi vortice in cui gli atomi erano visti come mulinelli nell'etere, che si supponeva [...] primitiva dell'integrale di Feynman. Immaginiamo che lo stato iniziale a e quello finale b definiscano punti rispettivamente delle rette x=0 e x=n+1 del piano (x,y) e che (k,c(k)j(k)) sia un dato punto (stato) sulla retta x=k per k=1,…,n e 0⟨j(k)≤m ...
Leggi Tutto
strato
strato [Der. del lat. stratum, neutro sostantivato del part. pass. stratus di sternere "distendere"] [LSF] (a) Quantità di materia più o meno omogenea, distesa più o meno uniformemente, con vario [...] tra i quali è detta altezza o spessore dello s. (è una nozione corrispondente nello spazio a quella di striscia nel piano). (b) Nella teoria dei campi, distribuzione di sorgenti scalari (poli) su una superficie, con densità uniforme o no (in partic ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...