La grande scienza. Sistemi dinamici
Valentin S. Afraimovich
Leonid A. Bunimovich
Jack K. Hale
Sistemi dinamici
Il nostro Universo è formato da oggetti che si muovono nello spazio e le cui caratteristiche [...] con valore iniziale vicino a 0 ma non uguale a 0 si allontana da 0 al crescere di t.
Consideriamo ora il semplice sistema nel piano
i punti di equilibrio sono (−1,0), (0,0), (1,0). Poiché ogni soluzione (x1(t),x2(t)) ha la proprietà che x2→0 per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] gruppi di ricerca statunitensi (come era accaduto con COS-B). In alternativa essi potevano accettare un ruolo di secondo piano nelle imprese di collaborazione con i colleghi d'oltreoceano, poiché non erano ancora in grado di competere sullo stesso ...
Leggi Tutto
Nyquist Harry
Nyquist 〈nü´qvist〉 Harry [STF] (Nilsby, Svezia, 1889, nat. SUA - Harligen, Texas, 1976) Ingegnere della American Telephone and Telegraph Corporation (1917) e poi dei Bell Telephone Laboratories [...] d. ◆ [ELT] Cammino e criterio di N.: v. controllo automatico: I 743 f. ◆ [ELT] Diagramma di N.: il diagramma polare nel piano complesso della risposta in frequenza di un sistema in cui si estrinseca il criterio di N. (v. sopra). ◆ [ELT] Frequenza di ...
Leggi Tutto
ente
ènte [Der. del lat. ens entis, part. pres. di esse "essere"] [FAF] E. fisico: oggetto astrattamente considerato, al quale vengono attribuite, generalm. a scopi euristici o teorici, determinate proprietà. [...] ◆ [ALG] [ANM] E. matematico: cosa di cui si suppone per il momento la sola esistenza e alla quale si attribuiscono assiomaticamente determinate proprietà: per es., sono e. geometrici il punto, la retta, il piano, ecc. ...
Leggi Tutto
Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta.
M. oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve [...] di una laminetta di vetro sottile, trasparente, su cui è incisa una scala graduata a tratti molto sottili, posta nel piano focale anteriore dell’oculare di un microscopio: si vedono così le graduazioni della scala del m. sovrapposte all’oggetto ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] prolungato fino a un ramo del Po. Si trattava della modifica di un progetto di G. Manfredi, al quale il F. sottopose il piano nell'agosto 1760. La morte del Manfredi nel 1761 lo privò di un sostegno; pubblicando a Lucca nel 1762 Del modo di regolare ...
Leggi Tutto
proiettivo
proiettivo [Der. del part. pass. proiectus del lat. proicere "gettare innanzi"] [ALG] Relativo alle operazioni di proiezione e anche di sezione, che sono l'oggetto della geometria p. (v. oltre). [...] omogenee, tutte tra loro proporzionali; (c) coordinate p. nel piano p.: definite in modo analogo che per la retta p., p.: v. solidi, livelli elettronici nei: V 351 c. ◆ [ALG] Piano p.: quello formato da rette p., i cui punti impropri formano la retta ...
Leggi Tutto
declinazione
declinazióne [Der. del lat. declinatio -onis, dal part. pass. declinatus di declinare "volgersi verso il basso", comp. di de- e clinare "chinare, piegare"] [LSF] Generic., angolo che misura [...] astronomiche: I 756 f. ◆ [ASF] D. di un orologio solare: angolo che il piano verticale dell'orologio forma con il primo verticale, cioè con il piano verticale passante per i punti est-ovest. ◆ [GFS] D. magnetica: uno dei cosiddetti elementi ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] dei punti di una curva o di una varietà algebrica; studio di gruppi (finiti) di collineazioni e di omografie; studio dei k-archi nel piano (e di k-calotte nello s.) cioè di insiemi di k punti a due a due non allineati, e loro classificazione.
S. di ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i problemi relativi al moto dei proietti lanciati da armi da fuoco, entro l’arma ( b. interna) e fuori di essa ( b. esterna). Nella b. si comprendono anche i problemi relativi al moto [...] velocità definita dal Siacci mediante la relazione:
Nell’ipotesi che la resistenza dell’aria sia opposta alla velocità, il moto risulta piano e le equazioni del moto si scrivono (P. Ballada di Saint-Robert):
nelle quali ϕ è l’angolo formato dal ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...