GIGANTE (Giganti), Andrea
Maria Giuffrè
Figlio di Sebastiano e di Antonia Borduela, nacque il 18 sett. 1731 a Trapani, dove studiò filosofia e teologia presso la Compagnia di Gesù, divenendo sacerdote, [...] diverse, con interventi puntuali: in merito a palazzi o "case grandi" - di don Pietro Paceco (1756), del marchese Valdina nel piano della Marina (1760), di don Bernardo Conti (1762), del duca di Terranova alla Zisa (1764) e all'Olivella (1768 e 1770 ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Giovanni e Caterina Jacovacci, nacque a Roma il 30 genn. 1838. Rimasto orfano a cinque anni (De Gubernatis), compì gli studi al Collegio Romano e, successivamente, [...] di Fortuny. Il quadro Il ritorno dal battesimo, presentato all'Esposizione di Brera del 1876, segnò la prima occasione sul piano nazionale per imporsi come pittore di genere, in linea con il filone fortuniano.
Forse si trattava dello stesso quadro ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] lavori per la decorazione della sala Riaria del palazzo della Cancelleria, eseguendo alcune figure e integrazioni pittoriche per adattare al piano le forme pensate per una superficie curva: l'impresa fu infatti condotta sulla base di un cartone di M ...
Leggi Tutto
EDWARDS, Pietro
Simona Rinaldi
Nacque a Loreto (prov. Ancona) nel 1744 (Moschini, 1806; Conti, 1988) da una famiglia di cattolici inglesi emigrati in Italia a seguito delle persecuzioni del 1688.
Benché [...] di custodia da istituirsi per la possibile preservazione e per il miglior mantenimento delle pubbliche pitture", dove si prospettava un piano sistematico di tutela delle opere d'arte. Nel giugno 1791 l'E. stilò una relazione sui quadri di proprietà ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Salvo (Giovanni Salvo)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Giordano, fratello di Antonello da Messina, nacque verosimilmente dopo il matrimonio del padre, avvenuto tra il gennaio e il luglio [...] IV.
La data di quest'opera aggiunta alla notizia della morte precoce di Iacobello (Molonia, 1979), pone il D. in primo piano nell'ambiente messinese e ne fa il vero protagonista della situazione di fine secolo, non limitato come i cugini de Saliba ad ...
Leggi Tutto
GALVANO, Albino
Maria Teresa Roberto
Nacque a Torino il 16 dic. 1907 da Firmino e da Sofia Zaccaria. Dopo gli studi classici decise di dedicarsi alla pittura e nel 1928 entrò nella scuola di Felice [...] dalla giovinezza ogni possibilità di rassegnazione e di conformismo, è il "simbolo del male morale"" (ibid., p. 33). Sul piano delle alleanze e delle strategie il G. proclamò in questa occasione la sua distanza da ogni programma estetico pragmatista ...
Leggi Tutto
DIOTISALVI (Deotisalvi)
Carla Guglielmi Faldi
Le fonti antiche non specificano il luogo di nascita di questo architetto, attivo a Pisa nel sec. XII. Nelle Memorie istoriche del 1790, dov'egli è però [...] fabbrica, e cioè all'esterno l'ordine terreno di arcate cieche e la soprastante galleria di colonnine, e all'interno il piano terra con il suo deambulatorio, le volte e probabilmente il matroneo.
L'ipotesi di una partecipazione di D. alla costruzione ...
Leggi Tutto
LUGLI, Albano
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Carpi, presso Modena, il 13 nov. 1834, in una famiglia di umili origini, primogenito degli otto figli di Venanzio e di Quiteria Govi.
Quindicenne s'iscrisse all'Accademia [...] circostante. La Flora, che occupa la volta del salone al piano terreno di villa Pallotti (già Srecher, poi Stuffler) nella tavole di dimensioni medio-piccole e privilegiò il primo piano, non disdegnando il supporto della strumentazione fotografica, ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] d'arte moderna E. Restivo), nonché un ciclo di pitture murali per la loro villa ai Colli (oggi, Opera pia Istituto Pignatelli).
Al primo piano di questa dimora il L. eseguì tra il 1880 e il 1881 quattro pannelli con vedute e scene di festa e di gioco ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Antonio
Fabrizio Fiocchi
Nacque a Venezia il 14 giugno 1741 da Gaetano, imprenditore agrario, e da Lucrezia Guanciatti. Trasferito in giovane età a Ferrara, fu indirizzato agli studi matematici, [...] facoltà universitarie, con programmi definiti e insegnanti stabili cui competesse il giusto titolo di lettore; il suo piano fu inserito all'interno della riforma dell'università di Ferrara (1771), patrocinata dal presidente, monsignor G. Riminaldi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...