BONECHI (Bonecchi), Matteo
Marilena Mosco
Nacque a Firenze nel 1669, secondo il Gaburri, nel 1672, secondo lo Zani. Nella biografia del Gaburri risulta scolaro di F. Botti e operante a Firenze, soprattutto [...] , ne continuò la decorazione di palazzo Capponi, affrescando la volta dello scalone d'ingresso e della sala grande al primo piano, con soggetti di carattere mitologico (Fantozzi, p. 394). Dal 1722 al 1732 lavorò attivamente nelle chiese fiorentine e ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Bonaventura
Isa Belli Barsali
Figlio di Berlinghiero; se ne ignorano le date di nascita e di morte; è ricordato per la prima volta in un documento del 22 marzo 1228 relativo al giuramento [...] . Maggiore scioltezza di linguaggio appare nelle sei storiette laterali, di un contenuto mesto e di un tono narrativo semplice e piano.
Un'altra opera, perduta, secondo G. Tiraboschi (Storia d. lett. ital., Modena 1774, IV, pp. 397 s.), sarebbe stata ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] : l'Io è giunto con l'idealismo assoluto a porsi come principio attivo della realtà ma su di un piano esclusivamente dialettico, logico, occorre ora - secondo una'linea additata da Nietzsche e da Michelstaedter - riconoscere la potenza come criterio ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] lo osteggiavano in patria (Cianelli, 1822). Ciononostante, al suo ritorno a Lucca, il C. venne accusato di aver modificato i piani del Paciotti e si dimise dall'incarico, dopo aver presentato una relazione critica e altri disegni per il baluardo di S ...
Leggi Tutto
FABRI, Francesco Saverio
Luigi Samoggia
Nacque a Medicina (Bologna) l'11 genn. 1761 da Giovanni Battista, esponente di una famiglia notabile e membro del Consiglio comunale, e da Antonia Capuzzi di [...] al F. e al Costa Silva, i quali furono nominati architetti delle opere reali e incaricati di proseguire, con un nuovo piano unitario, il vasto cantiere partendo dalla facciata secondaria di levante (ora facciata unica e principale). Nel 1804 l'ala ...
Leggi Tutto
HAFFNER (Hafner, Affner), Giovanni Enrico (Arrigo, Enrico)
Federico Trastulli
Figlio di Giovanni, delle guardie svizzere, e Caterina Bianchi, nacque a Bologna il 25 ag. 1640. Fratello maggiore di Antonio [...] fu in palazzo Ranuzzi Baciocchi (nello stesso anno o al più tardi all'inizio del 1681), nella stanza degli appartamenti al piano nobile, sul cui soffitto è raffigurata la Fortuna che incatena Cupido. Nell'ottobre del 1681 (e fino al maggio del 1683 ...
Leggi Tutto
LAMBERTUCCI, Alfredo
Filippo Spaini
Nacque a Montecassiano, presso Macerata, il 19 marzo 1928 da Ernesto e Maria Burchi. Studiò a Roma prima all'Accademia di belle arti e poi presso la facoltà di architettura [...] prime esperienze di case popolari e di realizzare dieci piani fuori terra, scanditi dalle torri scala cilindriche tutte esterne raccordo anulare, adiacente all'autostrada Roma-Napoli. Il piano, che comprendeva la scala territoriale e l'impostazione ...
Leggi Tutto
FELICI, Cristoforo
Stefano Moscadelli
Nacque a Siena nel 1402 da Felice di ser Lorenzo e dalla sua seconda moglie, Giovanna di Biagio di Chello, e venne battezzato il 17febbraio di quell'anno. Il padre, [...] ., che ancora si conserva presso l'Archivio dell'Opera metropolitana, mostra chiaramente le sue relazioni con personaggi di primo piano del mondo politico, economico e intellettuale senese e non (tra i suoi corrispondenti ci furono Galgano e Giovanni ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Paolo (detto Paolo Perugino)
Giovanna Mencarelli
Nato a Perugia intorno al 1612, secondo quanto riferiva Pascoli, condusse il suo primo apprendistato presso il pittore perugino Giovanni Antonio [...] aveva realizzato le tele (di soggetto mitologico, allegorico, vetero e neotestamentario) destinate a ornare le cinque stanze del piano nobile con larga partecipazione di aiuti. Tra questi si è voluto riconoscere proprio il G., anche sulla base della ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] , pp. 421 s.; Architettura, X [1932], 9, pp. 432-444). Negli anni Venti e Trenta prese parte a numerosi concorsi per piani regolatori, tra cui quello per la spianata del Bisagno (1923, secondo premio: Architettura e arti decorative, III [1924], 8, pp ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...