LUCCICHENTI, Amedeo
Gianluca Ficorilli
Nacque a Isola del Liri, in Ciociaria, l'8 genn. 1907 da Tito e Cristina Andreotti. Ultimo di quattro figli, visse l'adolescenza con i fratelli Ugo, Giuseppe e [...] 'Arte, un grande edificio con il prospetto disegnato da listelli verticali in cemento che, alternando i vuoti con i pieni ogni due piani, schermano le grandi aperture a loggia.
Il L. morì a Neuilly-sur-Seine, presso Parigi, il 10 ott. 1963.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] 1540) pose fine a un sodalizio intenso e non privo di intemperanze. La scomparsa del duca colpì forse l'artista anche sul piano personale, se è vero che dopo la morte del principe si ammalò "ob mesticiam" (ibid., p. 923). La reggenza fu assunta dal ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] e nelle vetrate, frammisti al rinascimento e a motivi moreschi.
"La facciata principale... è in stile italiano del Rinascimento. Il piano terreno è tutto rivestito con bugnato di granito rosso e lucido con basi e capitelli in bronzo. Nel suo insieme ...
Leggi Tutto
DOLCE, Pietro
Giovanna Galante Garrone
Nato a Savigliano (Cuneo) intorno al 1506 (Bonino, 1927, p. 81), iniziò la sua carriera artistica verso il 1530 come miniatore di testi religiosi accanto ai saviglianesi [...] , 1984, p. 152).
Per i diversi influssi della cultura francese (che permea anche gli stucchi della volta dello studiolo al primo piano) va tenuto in conto il Memento mori dipinto da Gaspard Maséry a Chambéry nel 1559, anno in cui fu incaricato di ...
Leggi Tutto
PONZIO, Flaminio
Gianluigi Lerza
PONZIO, Flaminio. – Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1561, primogenito di Giovanni Antonio Ponzio maestro di scuola (nato nel 1522) e di Elisabetta Buzzi (1539-1575), [...] Imperiali, e la facciata fu smontata e rimontata a piazza S. Maria in Campitelli, variando l’altezza degli ambienti del piano ultimo. Avulsa dal luogo in cui la facciata era stata concepita, diventa oggi difficile cogliere la derivazione dei nessi da ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] Fenice (poi Filippo Marchetti), che presentò nel luglio del 1841. Si attese sino al 1845 per poter mettere in opera il piano del G., con lavori che procedettero a rilento sino al 1850, per concludersi nel 1855.
L'edificio, inserito nell'isolato del ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] sua camera da letto e ne fece menzione nel testamento (Busetto, p. 243).
La rilevazione di alcune differenze non minime sul piano dello stile legittima, del resto, la proposta di una gestazione estesa, collocabile tra la fine del quinto decennio e la ...
Leggi Tutto
COSENZA, Luigi
Alberto White
Nacque a Napoli il 31 luglio 1905 da Raffaele e da Ada Minozzi, ambedue appartenenti alla borghesia cittadina.
Il nonno matemo Achille Minozzi, ingegnere, progettista ed [...] . Ottenuto il congedo nel giugno del 1942, riprese le ricerche sull'architettura e si impegnò nella stesura di un piano urbanistico regionale della Campania su incarico di Adriano Olivetti.
Nel dopoguerra il C. studiò ancora l'architettura minore e ...
Leggi Tutto
FAGNONI, Raffaello
Rosalia Vittorini
Nacque da Guido e Giovanna Bandinelli il 29 aprile 1901 a Firenze, città in cui visse e svolse un'intensa attività didattica e professionale. Conseguì la laurea [...] . 1955, Bologna 1956, pp. 213-224; F. Tre architetture non realizzate, a cura di G. K. Koenig, Firenze 1962; I 14 anni del piano INA Casa, a cura di L. Beretta Anguissola, Roma 1963, pp. 190 s., 208-211; G. Gori, R.F., in L'Architetto, luglio-agosto ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Giorgio (Giorgio Gioacchino)
Adrianana Augusti
Nacque a Torino il 18 genn. 1865 dal barone Raimondo e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre avrebbe voluto che il F., il minore dei suoi tre figli, [...] si trasferì prima a Dresda, seguendo il fratello Alberto, e poi a Monaco, dove iniziò a prendere lezioni di piano. Nella città bavarese conobbe la giovane baronessa Maria Hornstein Hohenstoffeln, che sposò nel 1890.
Il disaccordo col padre lo teneva ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...