Usi degli asfalti nelle costruzioni (p. 828). - Una delle applicazioni più importanti è quella della pavimentazione stradale, che ha subito negli ultimi anni una grave crisi in dipendenza del cresciuto [...] superficiale del macadam. Per questo trattamento si procede con le seguenti operazioni: 1. preparazione e oleatura del piano viabile con olî minerali; 2. distesa della polvere asfaltica a freddo; 3. oleatura della graniglia e suo spandimento ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , suddiviso in numerosi settori di forma affusolata. La particolare disposizione di tali c. a fiancheggiare una croce su un piano d'appoggio, che non si è certi se riconoscere come semplice partizione compositiva o, viceversa, come allusione concreta ...
Leggi Tutto
TOLOSA
Q. Cazes
(franc. Toulouse).
Città della Francia meridionale (dip. Haute-Garonne), capoluogo della regione Midi-Pyrénées, sorta sulle rive della Garonna.In età romana T. fu città di frontiera [...] Saint-Pierre-des-Cuisines venne ricostruito in due tempi; verso il 1080, un coro quadrato sovrastato da un campanile a due piani e concluso da un'abside semicircolare sostituì l'abside paleocristiana; vi si scorge l'influenza di Saint-Sernin nell'uso ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] composito, dalla raffinata lavorazione, che sostengono a loro volta un architrave ornato da motivi fitomorfi stilizzati. Il piano superiore si qualifica per la presenza di dieci esili paraste scanalate terminanti con semicapitelli ionici a sorreggere ...
Leggi Tutto
CAEN
A. Renoux
(Cadon, Cathim, Cadumus, Cadomum, Caham, Cam nei docc. medievali)
Città della Francia settentrionale, capoluogo della regione della Bassa Normandia e del dip. Calvados, situata presso [...] appartenevano la Salle des Gardes (m. 11,530) e il Logis du Roi (m.1247), due padiglioni a più piani all'esterno del castello, destinati a funzioni di rappresentanza, datati all'inizio del 14° secolo.La costruzione della chiesa della Trinité ...
Leggi Tutto
TRONDHEIM
P.J. Nordhagen
(Nidaros nei docc. medievali)
Città della Norvegia centrale, posta sulla riva meridionale del fiordo omonimo.
Il nome T. indica la terra d'origine dei Troenders, gli abitanti [...] , dalla ricca decorazione, cui vennero aggiunti alcuni tratti propri del Gotico di transizione e del primo Gotico. Al secondo piano del transetto sinistro si trovava una cappella dedicata a s. Olaf; questa posizione determinò il fatto che, quando il ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Tschilingirov
(Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali)
Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] della città, interna a un grande complesso monastico. Si tratta di una basilica a tre navate, di cui quella centrale con copertura piana e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] guglia, al di sopra di uno zoccolo che presenta un impianto tripartito - una sorta di Y -, si sviluppa su cinque piani, assottigliandosi e smaterializzandosi verso l'alto. La parte sottostante il prisma esagonale - sul quale sono costruiti il terzo e ...
Leggi Tutto
ORVAL, Abbazia di
V. Santoleri
Abbazia cistercense del Belgio sudorientale, nella regione delle Ardenne, situata presso la località omonima.La sede di O. si trova al confine con la Francia, fra la Champagne [...] sec. 12° e terminata ai primi del secolo successivo. Anche l'alzato rispetta in linea di massima il c.d. piano bernardino; tanto le sei campate che scandiscono la navata centrale come le corrispondenti campate delle navate laterali sono coperte da ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] , e con una singola ampolla. In tutti gli altri Vertebrati Cranioti i canali semicircolari sono tre, disposti in piani ortogonali tra loro, ciascuno con una sola ampolla. Negli Ittiopsidi il sacculo non si differenzia ulteriormente, ma negli ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...