DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] della nuova abbazia con l'aiuto, appunto, dello schema inviato, autorizza a ritenere, come sostenuto da più parti, che il piano di San Gallo sia di per sé un progetto ideale, pur se contestualizzato da indicazioni come quelle della sepoltura del ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] attestano esempi straordinari quali il coro di Saint-Remi a Reims, l'abbaziale di Orbais, il Saint-Quiriace a Provins, il piano inferiore del coro della cattedrale di Saint-Etienne a Meaux, Notre-Dame-en-Vaux a Châlons-sur-Marne e il suo chiostro ...
Leggi Tutto
BRNO
B. Samek
(ted. Brünn; Brnen, Brnno, Brunna, Antiqua Bruna nei docc. medievali)
Città della Cecoslovacchia, situata alla confluenza dei fiumi Svratka e Svitava in una posizione geografica estremamente [...] a B. l'architettura civile era realizzata in origine in legno e pietra. L'antico municipio, di stile borgognone-cistercense, a un piano, era dotato di un'alta torre poligonale; è stata inoltre accertata l'esistenza di abitazioni e di torri anche sull ...
Leggi Tutto
ESZTERGOM
E. Marosi
ESZTERGOM (lat. Strigonium, Strigonia; ted. Gran; slavo Střehom, Ostrogom)
Cittadina dell'Ungheria settentrionale, situata sulla riva destra del Danubio alla confluenza del fiume [...] volte a crociera separate da archi trasversali. Alla torre fu aggiunto a S-O un edificio a due livelli, che al piano inferiore presentava quattro campate con volte a crociera lisce poggianti su un sostegno centrale e al superiore una volta a crociera ...
Leggi Tutto
auditorium
Fabrizio Di Marco
Il luogo dove si ascolta musica
La parola latina auditorium (dal verbo audire "ascoltare") aveva il significato generico di "sala d'udienza"; a partire dall'Ottocento venne [...] e regolabili, in modo da variare la risposta acustica in base al diverso tipo di musica da eseguire.
Lo stesso architetto Piano, che ha realizzato anche l'auditorium del Lingotto a Torino (1991-94), è autore del progetto per il Parco della musica ...
Leggi Tutto
Abbreviazione dell’inglese high technology, usata per indicare prodotti realizzati con tecnologie avanzate e innovative.
Le origini dell’architettura h. possono essere ricercate nelle opere di ingegneria [...] , C. Price, E. Jiricna e J. Ritchie; i finlandesi Gullichsen Kairamo & Vormala; lo spagnolo S. Calatrava; l’italiano R. Piano; i tedeschi Weber, Brand & Partners e G. Behnisch; i francesi J. Nouvel, D. Perrault e Atelier Canal; i giapponesi F ...
Leggi Tutto
FORI (XV, p. 672)
F. d. D.
Accanto agli antichi, è sorto in Roma un grande foro modernissimo, con caratteristiche tutte proprie che, riguardo alla destinazione, lo differenziano e nello stesso tempo [...] che attese anche alla direzione dei lavori.
Il piano generale, che, pur attraverso i suoi continui dello Stadio dei cipressi alla stele marmorea del monolito Mussolini (alta sul piano 37 m.), vennero inaugurate da B. Mussolini il 4 novembre 1932 ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 6 settembre 1928, dove si è laureato all'École nationale supérieure des beaux-arts nel 1959. Dal 1962 al 1970 ha esercitato la professione con J. Deroche. Nel 1969 [...] di trasformazione urbana del Boulevard à la Mer di Marsiglia e quello per la tramvia di Saint-Denis (1988); il piano guida per l'assetto ovest della Défense a Parigi (1992); i grandi complessi di alloggi sociali come il progetto di sessantaquattro ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] di Auxerre) e sviluppa, nella statua, la concezione di una struttura a blocchi nettamente definiti, con particolari intagliati nel piano (koùroi di [Poly]medes a Delfi, Hera di Olimpia). Nelle scuole ioniche prevale invece da un lato la struttura ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] nel cap. costant.s 96 dist. o in altra cotal maniera19.
Tra il 1581 e il 1585 Gregorio XIII fa sostituire il soffitto piano nella Sala di Costantino con una volta dipinta da Tommaso Laureti (circa 1530-1602). Il ciclo amplia, dopo sessant’anni, gli ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...