SOLAIO (XXXII, p. 36)
Antonio BENINI
Un deciso sviluppo hanno avuto i solai di cemento armato con travi prefabbricate: essi si sono imposti per economia quasi assoluta di ponteggio e per celerità di [...] precompresso, in questa App.).
Per dare luce dall'alto ai locali sottostanti s'impiegano solai in vetrocemento: su un piano di tavole sono allineati robusti "bicchieri" di vetro, quadrati o rotondi, col cavo verso il basso; negli interspazî viene ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] vi allude). Un grande numero di fortini, da m. 10 a 20 di lato, spesso senza porte (e quindi accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma talora chiusi, in modo a un tempo efficace ed economico, da una ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] la cultura europea e che teorizzò l’organizzazione progettuale di vasta scala anche sulla base delle esperienze degli anni precedenti, dal piano di Thomas Adams per la regione di New York del 1930 a quello, in Europa, di Amsterdam del 1935, sino al ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] il gregge di capre rosse… Erano rosse, vero, le capre di Mutkul?". "Sì. E ci metteremo anche il cane zoppo, Sakumat?"".
Pianpiano le pareti si riempiono di magia: prati fioriti, carri e cavalli, castelli assediati, il mare con le navi dei pirati. Il ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] cupola rotonda monolite, con il bordo circondato da dodici speroni forati; all'interno, alla camera cruciforme del piano superiore corrisponde un vano circolare che doveva contenere il sarcofago regio. L'evidente riferimento ai m. imperiali si ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] galilea, anteposta all'edificio appena terminato e conclusa da una facciata fiancheggiata da due torri. Non che il tipo a due piani, distribuiti in questo caso su tre navate di tre campate, fosse una novità: era già così la galilea di Romainmôtier e ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] S. Michele (inizi sec. 12°) e la cattedrale e dinanzi a quest'ultima la chiesa di S. Quirino (inizi sec. 13°), a due piani, di cui il superiore conserva lo schema a tre navate divise da colonne con capitelli cubici. Nel campanile di S. Maria Minore a ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] che prospetta sulla piazza 'maggiore' (od. piazza del Popolo), fra il 1228 e il 1233 l'edificio venne sopraelevato di un piano e poi ancora nel 1267, al tempo del podestà Pandolfo Savelli, dotato di nuova scala ad arco unico rampante. Modificata più ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] . 11° o agli inizi del 12°, essa venne in seguito inserita nel complesso del castello vescovile. La torre-porta a tre piani che vigila sull'accesso alla 'corte' potrebbe nel suo nucleo essere ugualmente romanica. L'Obertor, presso il ponte sul fiume ...
Leggi Tutto
ROCHESTER
N. Bernacchio
(lat. Durobrivae; Roffa, Hrofescester nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra, nella contea del Kent, situata sulla riva destra del fiume Medway.L'insediamento romano di [...] 'avancorpo rettangolare addossato al lato settentrionale; quest'ultimo edificio racchiude inoltre al piano terreno ambienti voltati a botte, identificati come prigioni, e al secondo piano la cappella del castello a navata unica e coro. La scultura ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...