LONDRA (XXI, p. 448) - Architettura e urbanistica
Pia Pascalino
I problemi della ricostruzione postbellica non colsero di sorpresa le autorità inglesi e gli organi competenti. Con un notevole vantaggio [...] britannica) e i posti di lavoro sono cresciuti del 25%. Se da un lato questo è derivato da un errore dei piani del 1943 e 1944 che proponendosi di controllare le localizzazioni industriali non avevano previsto l'enorme affermazione dei lavori di tipo ...
Leggi Tutto
Studio di architettura, costituito dal sodalizio professionale degli architetti Luigi Figini (Milano 1903-ivi 1984; v. App. II, i, p. 938) e Gino Pollini (Rovereto 1903-Milano 1991; v. App. II, ii, p. [...] G. Ponti) e in via Feltre (1957).
Nel campo dell'urbanistica la loro esperienza si completò poi con l'elaborazione del piano di Borgo Porto Conte, in Sardegna (1951-52), con le progettazioni del quartiere CEP a Bergamo (1959) e del quartiere Chiesa ...
Leggi Tutto
SAARINEN, Eliel
Manfredo TAFURI
Architetto, nato a Rantasalmi (Mikkeli) in Finlandia il 20 agosto 1873, morto il 1° luglio 1950 a Bloomfield Hills (Mich.). Le prime opere di S. sono radicate nella tradizione [...] . Nel frattempo S. si dedicava ad attenti studî urbanistici, affatto rivoluzionarî per quel tempo, che culminarono nel piano per "la più grande Helsinki" (1917-18), nel quale erano coerentemente espressi i moderni concetti del decentramento ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] lato corto e rettangolare sul lato opposto. Accesso dal lato lungo prospiciente il Foro. Probabile l'esistenza di un secondo piano (V. Scrinari, Tergeste, 1951, p. 70 ss.).
Tibur: donata da un Orbius, è probabilmente da identificarsi con resti di un ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] città, nella propria sede di Roudnice nad Labem.Inoltre nella città vecchia di Praga vennero erette abitazioni a uno o due piani e un ponte su arcate, l'unico della città, dedicato a s. Giuditta (1166), di caratteristiche forme italiane, come del ...
Leggi Tutto
GRONINGA
Z. van Ruyven-Zeman
(olandese Groningen)
Città dei Paesi Bassi, che dà nome alla prov. di cui è capoluogo, situata all'estremità nordorientale del paese, bagnata a settentrione dal mare del [...] numerose case in pietra, se ne conserva una sola di età gotica in Brugstraat (nr. 24), con un alto primo piano; lungo la piazza del mercato (Gelkingehuis) e a Boteringestraat si sono conservate tracce di altri edifici.I villaggi costruiti sui wierden ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] del corpo occidentale risale anch'essa al sec. 14°; dopo il crollo del 1413 ne sussistono solo i due piani inferiori; l'elaborato terzo piano venne eretto tra il 1470 e il 1477 da Arnoldo di Vestfalia, il più importante architetto del Tardo Medioevo ...
Leggi Tutto
TERRAGNI, Giuseppe
Architetto, nato a Meda nel 1904; laureato in architettura a Milano nel 1926. Razionalista intransigente, dal 1928 è membro del Gruppo italiano ai congressi internazionali per l'architettura [...] Rustici, Ghiringhelli, Lavezzari e Toninello. Col gruppo "C.M. 8" vinse il primo premio al concorso per il piano regolatore di Como, ottenendo l'incarico esecutivo. Numerosi e importanti sono i progetti presentati dal Terragni a concorsi nazionali e ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ristrutturazione prese avvio non solo con il rifacimento della casa di Rotlev, ma anche con la costruzione di un fabbricato a due piani nell'angolo sud-est e di una casa borghese posta fra questi; essenziale fu la realizzazione di un'ampia sala per ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 10° si trovava presso la cattedrale. La Liebfrauenkirche è a pianta centrale con un impianto cruciforme che presenta un alzato su due piani lungo i bracci e a tre nel punto di incrocio. Il coro emerge di due campate e termina in un'abside pentagonale ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...