BAROLO, Ferdinando
Umberto Coldagelli
Nato nel 1751 a Giaveno (Torino), si laureò in medicina a Torino ed esercitò all'inizio la libera professione. Le sue idee repubblicane lo posero presto al centro [...] arresti e le prime fughe, il 24 maggio il B. si costituì volontariamente e tradì i suoi amici rivelando; in un'ampia delazione, piani e nomi. Molti, tra cui il Botta, il Pellisseri, il Cerise e I. Bonafous, riuscirono poi a mettersi in salvo con la ...
Leggi Tutto
ARCONATI, Francesco
Umberto Coldagelli
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del sec. XVI dal patrizio Giambattista, che dopo aver ricoperto importanti cariche nello Stato milanese, tra cui [...] rivelano il temperamento spregiudicato del duca cui la sincera devozione al pontefice non impediva di mettere sempre in primo piano le sue vive preoccupazioni politiche: egli prescrive all'A. di insistere presso il papa sul pericolo costituito dal re ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] , oltre ad avere 800 feriti.
Severissima lezione per il C., che, evidentemente, si cercò d'occultare, quanto meno sul piano propagandistico, se a Milano il governatore marchese di Velada fece circolare un riassunto a stampa, datato 20 giugno, d'una ...
Leggi Tutto
CORVETTO, Luigi Emanuele
Giovanni Assereto
Nacque a Genova l'11 luglio 1756 (l'atto di nascita lo registra come "Crovetto", poiché tale era il nome, solo in seguito "italianizzato", della sua antica [...] detto, contro i prestiti esteri; da destra gli ultras ripetevano i consueti argomenti contro il credito e sostenevano che un piano di economia (in pratica: lo smantellamento dell'apparato statale) sarebbe bastato a far fronte a tutti gli impegni. Ai ...
Leggi Tutto
FARAVELLI, Giuseppe
Paola Caridi
Nacque a Broni (Pavia) il 29 maggio 1896 da Giovanni, esattore delle imposte, e da Maria Cambieri, donna brillante e raffinata. Cresciuto in una famiglia della media [...] 1953 al tentativo, di Unità popolare, rimanendo nel PSDI.
Di questo periodo è anche il suo impegno politico sul piano locale. Reintegrato subito dopo la guerra nel suo ruolo di funzionario nell'amministrazione comunale e collocato a riposo nel 1947 ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] superficie complessiva dì circa 6.000 ettari.
Si trattò di un'opera notevole e per vari aspetti pionieristica sul piano della sistemazione idrogeologica, del recupero produttivo e del ripopolamento delle zone montane e collinari, di cui tracciò un ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] il grave episodio accaduto nel Bolognese, mentre rappresenta il primo momento di crisi nella sua carriera, segnala anche, su un piano più generale, l'usura delle capacità e delle tecniche di governo di un intero ceto dirigente nei confronti di una ...
Leggi Tutto
BAIAMONTI, Antonio
Angela Tamborra
Nato a Spalato in Dalmazia, il 3 sett. 1822, da nobile famiglia probabilmente originaria di Parenzo in Istria, e divenuta spalatina da oltre trecento anni, il B. ricevette [...] felice simbiosi italo-slava in Dalmazia. Per il momento, tuttavia, questo contrasto si avvertiva appena. Sul più ampio piano internazionale la guerra del 1859, l'impresa garibaldina e il vigoroso processo unitario nella penisola italiana, visto dagli ...
Leggi Tutto
L'AURORA, Enrico Michele
Lauro Rossi
La sua biografia è lacunosa e per molti versi oscura fino alla metà del 1796; le notizie, dovute quasi solo al L. stesso, non sono sempre convincenti ed è arduo [...] sia su temi inerenti all'appena sorta Repubblica Romana (per la quale auspicava una politica molto più incisiva sul piano economico-sociale e in senso anticlericale), sia proponendo articolati progetti sul futuro assetto dell'Italia e dell'Europa. In ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] buona considerazione da tutte le personalità veneziane di rilievo, dal Tommaseo al Castelli, dal Paleocapa al Manin. Sul piano politico, alle elezioni per l'Assemblea legislativa, istituita dal governo provvisorio con decreto del 24 dic. 1848, riuscì ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...