MARCHESI, Concetto
Luciano Canfora
Nacque a Catania il 1° febbr. 1878 da Gaetano e da Concettina Strano. Nella sua città frequentò il liceo classico e, a sedici anni, diede vita a un giornaletto, Lucifero, [...] " e, nello stesso anno, fu trasferito a Padova, dove insegnò sino al 1948, quando andò fuori ruolo.
Sul piano politico, da ribelle proudhoniano-mazziniano a socialista (nel 1908, a Pisa, fu eletto consigliere comunale "democratico") il M. approdò ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giovanni Battista
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cividale del Friuli il 12 febbr. 1820 dai nobili Giuseppe, medico, e Clara Claricini. Iscritto al seminario patriarcale di Venezia, seguì (1833-35) [...] frattempo il C. compiva gli studi in legge, intraprendendo poi l'esercizio dell'avvocatura.
A portarlo d'improvviso in primo piano sulla scena politica del Veneto fu il 1848. Al momento dello scoppio insurrezionale antiaustriaco il C., che il 12 genn ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] che, all'occorrenza, la Milizia si sarebbe allertata per proprio conto. In realtà egli sospettava che lo scopo del piano fosse principalmente quello di neutralizzare la Milizia, individuata come la sola forza armata che avrebbe potuto agire in difesa ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] , almeno formalmente, fino alla caduta del Regno, nel 1860.
Fu, lungo l'arco di circa un trentennio, figura di primo piano, non solo per la sua carica residenziale, ma anche per una serie di incombenze straordinarie che gli vennero attribuite. Tra la ...
Leggi Tutto
BADOER, Andrea
Angelo Ventura
Nacque da Giovanni verso il 1447, se è vero, come egli stesso afferma in una lettera, che nel febbraio del 1509 aveva sessantadue anni. Era uno di quei patrizi veneziani, [...] convenienza, perché nel suo lungo soggiorno, a quanto pare, il B. aveva saputo realmente stabilire amichevoli rapporti, anche sul piano personale, con il re e con i principali personaggi del regno.
Sulla via del ritorno l'oratore si abboccò a Lione ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] famoso ponte di sbarramento sull'estuario della Schelda, il G. presentò al borgomastro di Anversa, Philippe de Marnix, un innovativo piano per la distruzione del ponte e l'eliminazione del blocco.
L'idea del G. consisteva nel lanciare contro il ponte ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 18 marzo del 1770 da Felice e da Maria Francesca Natali. Di famiglia benestante, fu avviato agli studi nel locale seminario [...] e dei magistrati di Ripatransone, fu riconosciuto innocente dalla corte marziale di Ancona e tornò nella città natale.
Figura di primo piano nel campo composito degli insorgenti, il C. fu però lontano, dal possedere le qualità militari del La Hoz e ...
Leggi Tutto
AZARI, Giuseppe Antonio
Renzo De Felice
Nacque dopo il 1770, a Re in val Vigezzo (Novara), da Giuseppe Antonio e da Anna Mellerio; trascorse però gran parte della sua vita a Pallanza, sul Lago Maggiore, [...] insurrezionale e l'avanzata delle truppe repubblicane si sarebbero dovuti estendere quindi al resto del paese. Il piano insurrezionale fu però scoperto, molto probabilmente in seguito a tradimento: le forze provenienti dal Milanese trovarono, invece ...
Leggi Tutto
CIANI, Filippo
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 28 luglio 1778 da Carlo, banchiere, e da Maria Zacconi.
Il padre - la cui famiglia, originaria della Val Leventina nel Canton Ticino, si era trasferita [...] , a presentarlò al Sismondi ed al Rossi; in seguito divennero tra i più ferventi suoi sostenitori, soprattutto sul piano finanziario, a cominciare da quando fu decisa l'organizzazione della poi fallita spedizione di Savoia. Anche se nell'opera ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] a fianco di Garibaldi nei dibattiti per la sistemazione idrica del Tevere e dell'Agro romano, sviluppandone le idee sul piano tecnico: si vedano a questo proposito i due opuscoli Memoria riassuntiva sul progetto del Tevere del gen. G. Garibaldi (Roma ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...