FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] ai Fregoso da papa Niccolò V nel 1449 e ceduta in seguito da Pietro al Banco di S. Giorgio nel 1453. Il piano di Ludovico, nuovamente assunto al dogato, di recuperare l'isola come privato possesso familiare trovava nel F. il candidato più adatto per ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Paolina (Maria Paola)
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 20 ott. 1780, da Carlo e da Letizia Ramolino. Era la più bella e la più gaia della famiglia e crebbe prediletta e viziata; particolarmente [...] della sua insofferenza per i vincoli e i sacrifici della vedovanza: un complotto familiare e politico, che vide in primo piano il fratello Giuseppe, il rappresentante toscano L. Angiolini e il legato pontificio G. B. Caprara, fece apparire al suo ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] e l'Albizzi. Questi due, infatti, si incontrarono nella villa di Nipozzano nel Casentino, di proprietà dell'A., per concordare il piano della congiura. Se èda escludere che l'A. abbia agito in questo modo per danaro, come ripete il Litta, ècerto che ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] tra il B. e il capitano del Golfo Antonio Barbaro, il quale sosteneva vivacemente l'opportunità di seguire il piano concepito dal defunto capitano generale, che prevedeva il successivo concentramento delle forze su Candia, per liberare l'isola dai ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Giovanni
Agostino Paravicini Bagliani
Secondo le antiche genealogie della famiglia Capocci, risalenti al secolo XVII, il C. sarebbe stato fratello di quel "Bobo Capotianus", priore degli hostiarii [...] Bartoloni, Codice diplomatico, p. 92 n. 57). Alcuni anni dopo, l'anziano senatore mostrò di nuovo la sua ostilità ai piani politici del Papato, favorendo Ottone IV nella sua lotta contro il pontefice; e quando Innocenzo III, dopo aver scomunicato il ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] anche vicepresidente del Consiglio provinciale.
Nel mondo agrario salernitano il F. si presentava ormai come un leader di primo piano, convinto della necessità dell'ingresso del ceto agrario nella politica attiva. Per il F. gli agrari non avrebbero ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] Garibaldi e quelli sempre vivi con gli uomini più in vista dell'ormai frastagliato schieramento democratico, la sua attività sul piano operativo cessò quasi del tutto, ciò che vale del resto per tutto il settore garibaldino. Restava ovviamente il suo ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] a pochi giorni, per la somma di 10.000 fiorini d'oro, proprio a Padova. L'E. non reagì né sul piano militare, né sul piano diplomatico: a quanto ci risulta, i rapporti tra lui e il Comune euganeo rimasero buoni anche quando quest'ultimo inviò, il 24 ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] coi fascisti e coi liberali nazionali, alla cagica di vicepresidente della Camera, acquistando sempre più un peso di primo piano nella vita politica e parlamentare italiana: la Destra liberale "si è identificata col nazionalismo. Il suo capo non è ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] come quello della conclusione del trattato di pace.
Emarginato dalla scena sulla quale aveva sperato di avere un ruolo di primo piano, il della Genga trascorse a Parigi un altro brutto periodo, in una condizione che A. Omodeo ha descritto come di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...