GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] i modelli, poiché "il pittore ha mille e più modi e ripieghi di rimediare a' difetti della postura della figura, e de' piani, che non ha lo scultore, in poter del quale non è di rimediare all'errore già commesso, perché consiste nel mancamento della ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] punto d'appoggio per la propria politica: sottoscrisse per la Cassa, ma cercò a sua volta di attingervi, e favorì i piani per l'Italia centrale.
Il B., dal canto suo, pur traendo dalla vicinanza di Mazzini, nascosto in Genova, incitamento a insistere ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] intervento e di positiva proposizione per migliorare e riformare prassi e organizzazioni spesso poco rigorose o anacronistiche.
Sul piano fiscale, ad es., la scoperta di una trentennale serie di gravissimi abusi commessi dai ministri della Camera di ...
Leggi Tutto
IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] del Settecento l'I. acquisì un ruolo di primo piano anche nel mondo culturale romano grazie alla sua biblioteca, polacca. Per reagire alla situazione, nel 1736 egli elaborò un piano di ammortamento dei debiti comunali, che non fece in tempo ad ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] , sorto nel 1899 con sede in via Foro Bonaparte. Non mancò, in questi anni, un intenso impegno del C. sul piano sociale e religioso: si interessò alla fondazione di leghe cattoliche del lavoro, circoli di cultura giovanili, banche, cooperative, casse ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Marcantonio, secondo dei figli maschi di Nicolò, detto Andrea, e di Caterina Grimani del cavaliere Marcantonio, nacque a Venezia il 28 apr. 1723.
Questo ramo degli [...] di opere francesi, inglesi e tedesche.
Quanto alla carriera politica, per quasi un decennio essa continuò a svolgersi a Venezia, su un piano di assoluta regolarità; fra il '58 ed il '66 l'E. fu savio di Terraferma, con funzione di cassiere, dal 1 ...
Leggi Tutto
BENCIVENGA, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Roma il 2 ott. 1872, allievo dell'Accademia militare e della Scuola di applicazione di artiglieria e genio di Torino, ne uscì tenente destinato al 13° reggimento [...] supremo.
Poiché Cadorna, carattere fortemente accentratore, evitava di servirsi di collaboratori di grado troppo elevato, relegando in secondo piano i generali del suo comando, il B. venne a svolgere funzioni assai più importanti dì quanto la sua ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Andrea
Paolo Alvazzi Del frate
Nacque a Palermo il 15 maggio 1826 da Luigi. Dopo un'educazione classica intraprese studi giuridici, filosofici e storici presso l'Università della città natale. [...] della matematica al liceo di Palermo e della logica in istituti privati della città.
Nel 1860, svolse un ruolo di primo piano nell'insurrezione che precedette lo sbarco di G. Garibaldi e il 2 giugno 1860 fu nominato ministro di Grazia e Giustizia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Gentile
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia da Guido e da Costanza Varano intorno al 1466. Nel dicembre 1483 col padre, lo zio Rodolfo e altri capitani perugini partecipò alla spedizione [...] , e nella notte dell'11 giugno 152o decapitato in Castel S. Angelo. Il B., che era certamente a conoscenza del piano del pontefice, poté così pienamente soddisfare le proprie ambizioni: non solo rientrò in possesso dei suoi beni, ma ottenne anche gli ...
Leggi Tutto
CANAL, Giulio Ascanio
Sergio Cella
Nato a Trieste il 9 ag. 1815 da Nicolò, negoziante, e da Marianna Civilo, nel 1828 era entrato nel collegio superiore della Marina di Venezia, dove ebbe compagno E. [...] a partire dal 1843. Scoperta la società segreta, il C. fu coinvolto come complice nella fuga dei due Bandiera.
Il piano dei Bandiera, che differiva dai progetti elaborati dal Mazzini nel gennaio del '43, non veniva attuato per il mancato arrivo dei ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...