BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] della loro breve signoria. Poco dopo la loro improvvisa morte, avvenuta nell'estate del 1405, egli emerse tuttavia in primo piano e riuscì ad impadronirsi della signoria sulla città escludendone i figli di Bartolomeo e di Paolo: uno strumento del 24 ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] fine del Ducato di Modena e la cacciata della dinastia estense (giugno 1859), il M. assunse un ruolo di primo piano fra gli uomini del Partito d'azione di Reggio Emilia, mantenendosi sempre fedele alle direttive di Grilenzoni (allora a Lugano), con ...
Leggi Tutto
ARCOVITO, Girolamo
Angela Valente
Nato a Reggio Calabria il 7 nov. 1771, da Natale e da Teresa Ranieri, fece i primi studi in seminario, poi, a venticinque anni, alla vigilia della consacrazione sacerdotale, [...] a un convegno di liberali di Napoli e di Salerno, tenuto nell'antica Pompei nel maggio del 1817, per concordare un piano di rivolta nella capitale. Questa attività clandestina dové sfuggire alla polizia borbonica, perché il 9 nov. 1818 l'A. venne ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] e ordina lo sbarco a Marsala. Qui il C., che si è dimesso dalla carica militare, comincia a impegnarsi sul piano politico-amministrativo, inducendo il decurionato di Marsala a rivolgere a Garibaldi l'invito ad assumere la dittatura. Col decreto di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] commissario di guerra per Lecco, Bergamo e Brescia per tentare in quei luoghi e sulle Alpi l'estrema resistenza. Un suo piano, datato da Bergamo il 5 ag. 1848, prevede nelle valli bergamasche, a ridosso del confine svizzero, un'azione continuata, ad ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] , della mancanza di vie di comunicazione e di porti: tutti fattori che escludevano la Calabria dalla possibilità di competere sul piano commerciale con i paesi che il G. andava visitando. Sviluppando le proposte e le raccomandazioni di Genovesi, il G ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] fra la dignità teorica del bolscevismo e il forte movimento fascista povero però di cultura" (ibid., pp. 1830 ss.).
Sul piano pratico ciò significava per l'A battere da un lato la rozza componente interna che si richiamava a Farinacci come anche il ...
Leggi Tutto
ANGIÒ, Maria
Giuseppe Coniglio
Figlia di Carlo duca di Calabria, nipote perciò del re Roberto e sorella della regina Giovanna, e di Maria di Valois, nacque a Napoli alla metà di maggio del 1329. Aveva [...] sposare il secondogenito del re Caroberto, Andrea, mentre Giovanna sarebbe andata sposa al principe ereditario Luigi.
Poiché questo piano non fu più realizzato per motivi dinastici e politici (si temette che l'unione dei due regni sarebbe stata ...
Leggi Tutto
ALTAVILLA, Roberto d'
Raoul Manselli
Figlio di Goffredo, conte di Capitanata, uno dei fratelli A., ci è noto solo dal 1064, quando, seguendo le direttive espansionistiche paterne, cominciò ad operare [...] non precisa e, certo, non gradita, nell'ambito, sembra, dell'alta sovranità di Roberto il Guiscardo.
In questo suo piano politico l'A. ebbe l'appoggio dell'abate Desiderio di Montecassino, anch'egli molto interessato a quelle vicende per i ricchi ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] come storicismo, Napoli 1967; K-E. Lönne, B. C. als Kritiker seiner Zeit, Tübingen 1967; A. Parente, Appunti autobiografici e piani di lavoro di C., in Rivista di studi crociani, IV (1967), pp. 1-20; Id., Archivio crociano: le lettere, ibid., pp ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...